Micaela Lattanzio. Fragmenta

Micaela Lattanzio. Fragmenta
Dal 4 September 2015 al 4 October 2015
Biella
Luogo: BI-BOx Art Space
Indirizzo: via Italia 39
Telefono per informazioni: +39 349 7252121
E-Mail info: info.bibox@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bi-boxartspace.com
BI-BOx Art Space apre la stagione di mostre 2015-2016 con la mostra dell’artista romana Micaela Lattanzio, con l’obiettivo di proporre, come sempre, artisti giovani ma che hanno già alle loro spalle una esperienza artistica di valore e una ricerca espressiva originale. “Per un’apologia estetica della frammentazione” il titolo scelto da Alessia Carlino, curatrice e critica d’arte, con cui definisce la produzione artistica di Micaela Lattanzio, per il suo continuo smembrare l’unitarietà del soggetto di partenza in tasselli, sedimenti, cellule che ricreano una inedita modalità espressiva. L’occhio deve così abituarsi ad una nuova percezione e allineare lo sguardo alla frammentarietà del soggetto che ha di fronte.
Come scrive Alessia Carlino: “Nelle sue caratteristiche estetiche e concettuali Micaela Lattanzio compone un inedito vocabolario linguistico, de-struttura il reale per poter esplorare una dimensione narrativa che va oltre l’epidermide, un’indagine sull’uomo e sull’autenticità del suo corpo dove forma e concetto si fondono in un’opera che non appartiene più ad un centro unitario di identificazione sociale, ma che è principio di una “fissione nucleare infinita”.
Micaela Lattanzio (1981) attualmente vive e lavora a Roma. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma laureandosi nel 2005 con una tesi incentrata sull’antropologia del viaggio in collaborazione con l’università dell’Habana. Durante il percorso formativo, nel 1998, vince il Premio Diritti dell’Uomo mentre nel 2003, grazie a una borsa di studio, soggiorna un anno nella città spagnola di Valencia dove perfeziona le tecniche legate al linguaggio audio-visivo di regia e fotografia. Tra le diverse esposizioni a cui ha partecipato si segnalano i seguenti progetti collettivi: Simboli di ferro presso il Museo d’arte Sperimentale dell’Aquila, Impronta globale presso la Fondazione Barruchello di Roma, Dimensioni primarie ospitato negli spazi dell’Accademia Americana a Madrid, 10X10 Artist presso Bonte Zwaan, centro di design di Amsterdam e la partecipazione alla mostra Vulcano presso la fiera d'arte SetUp del 2014. Nello stesso anno l’artista è vincitrice del premio speciale della giuria Zingarelli intitolato “Silenziosi Racconti”ed è finalista del premio Arcevia, si ricorda anche la segnalazione della giuria durante lo svolgimento del premio Combat. Gli interventi site specific sono un’ulteriore dimensione espressiva di Lattanzio, tra i suoi progetti installativi si sottolinea la presenza al Maam, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, dove ha eseguito nel 2013 la realizzazione di una stanza intitolata Where have the flowers gone, un’opera composta da 7.000 fiori di carta tagliati amano. Nel gennaio 2015 l’artista ha esposto i suoi lavori più recenti nella terza edizione della fiera bolognese SetUp.
Orari: giov. ven. dom. dalle 16 alle 19 │ sab. dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 │ o su appuntamento
Come scrive Alessia Carlino: “Nelle sue caratteristiche estetiche e concettuali Micaela Lattanzio compone un inedito vocabolario linguistico, de-struttura il reale per poter esplorare una dimensione narrativa che va oltre l’epidermide, un’indagine sull’uomo e sull’autenticità del suo corpo dove forma e concetto si fondono in un’opera che non appartiene più ad un centro unitario di identificazione sociale, ma che è principio di una “fissione nucleare infinita”.
Micaela Lattanzio (1981) attualmente vive e lavora a Roma. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma laureandosi nel 2005 con una tesi incentrata sull’antropologia del viaggio in collaborazione con l’università dell’Habana. Durante il percorso formativo, nel 1998, vince il Premio Diritti dell’Uomo mentre nel 2003, grazie a una borsa di studio, soggiorna un anno nella città spagnola di Valencia dove perfeziona le tecniche legate al linguaggio audio-visivo di regia e fotografia. Tra le diverse esposizioni a cui ha partecipato si segnalano i seguenti progetti collettivi: Simboli di ferro presso il Museo d’arte Sperimentale dell’Aquila, Impronta globale presso la Fondazione Barruchello di Roma, Dimensioni primarie ospitato negli spazi dell’Accademia Americana a Madrid, 10X10 Artist presso Bonte Zwaan, centro di design di Amsterdam e la partecipazione alla mostra Vulcano presso la fiera d'arte SetUp del 2014. Nello stesso anno l’artista è vincitrice del premio speciale della giuria Zingarelli intitolato “Silenziosi Racconti”ed è finalista del premio Arcevia, si ricorda anche la segnalazione della giuria durante lo svolgimento del premio Combat. Gli interventi site specific sono un’ulteriore dimensione espressiva di Lattanzio, tra i suoi progetti installativi si sottolinea la presenza al Maam, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, dove ha eseguito nel 2013 la realizzazione di una stanza intitolata Where have the flowers gone, un’opera composta da 7.000 fiori di carta tagliati amano. Nel gennaio 2015 l’artista ha esposto i suoi lavori più recenti nella terza edizione della fiera bolognese SetUp.
Orari: giov. ven. dom. dalle 16 alle 19 │ sab. dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 │ o su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska