Carlo Vitale. Opere 1927 | 1949
 
										 
										
										
																		
																																												Carlo Vitale, Autoritratto, 1940
											
										
										
									Dal 10 March 2016 al 20 May 2016
Bologna
Luogo: MEB - Museo Ebraico di Bologna
Indirizzo: via Valdonica 1/5
Orari: da domenica a giovedì 10-18; venerdì 10-16; sabato e festività ebraiche chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051.2911280
E-Mail info: info@museoebraicobo.it
Sito ufficiale: http://www.museoebraicobo.it
Realizzata in collaborazione con lo Studiolo di Milano, la mostra, a vent'anni dalla scomparsa dell’artista, vuole rendere omaggio al momento più intenso della sua produzione artistica con un percorso di dipinti ad olio – anche inediti – incisioni e gouaches, che trattano una varietà di temi che vanno dal paesaggio, al ritratto, alla natura morta, a momenti della vita e della tradizione ebraica.
Un focus sul momento certamente più intenso della sua pittura, che pure conobbe periodi di ancora maggior vigore cromatico, ma mai più fu così sublime, equilibrata, ispirata e contestuale al suo tempo, intrisa di un elegante lirismo.
La mostra è corredata da catalogo.
Carlo Vitale (1902-1996) fu pittore nella Milano degli anni Trenta, di respiro europeo, amante di Parigi e votato all’impressione, ma tecnicamente capace di affrontare qualunque stile e soggetto. La sua lunga attività ha attraversato tutto il Novecento: la sua formazione classica, nutrita e consolidata dallo studio intelligente dei maestri del Cinquecento e del Seicento, si arricchì poi di tutte quelle emozioni e passioni che seppe cogliere a Parigi. Vitale ha seguito con coerenza la sua vena naturale, quella dell’eleganza e della libertà; come un leggero e onirico personaggio chagalliano, seppe fluttuare tra le avanguardie artistiche, senza abbracciarne totalmente nessuna, ma da ciascuna distillando visioni e informazioni.
E forse proprio in questo processo di epurazione, di ricerca di un valore “assoluto” e di libertà che sta la cifra della sua ebraicità, come ricerca di essenzialità e di sintesi espressiva.
Gratificato da una carriera artistica sempre luminosa, a causa delle leggi razziali dovette modificare il cognome e conobbe la fuga in Svizzera e un temporaneo ma doloroso esilio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					