'Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio' per Arte Fiera

Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio, still
Dal 22 January 2021 al 23 January 2021
Bologna
Luogo: Sito web Arte Fiera e MYmovies
Indirizzo: online
Orari: alle 21:00 per le successive 24 ore
E-Mail info: info@twinstudio.it
Sito ufficiale: http://www.artefiera.it
Arte Fiera, la manifestazione bolognese più celebre nel vasto circuito dell’arte contemporanea non abbandona l’esserci. Ed è così che, rivoluzionando il senso della partecipazione e della fruizione all’arte, si propone quest’anno in forma digitale, gratuita, senza alcuna prenotazione.
Interpretiamo questo gesto come una lettura rapida di quanto la pandemia ci costringe ad accettare sostenendo la crescita intellettuale e di ricerca a cui non intendiamo rinunciare.
“Siamo orgogliosi che il nostro documentario “Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio” sia tra i quattro film selezionati per il palinsesto della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli per Arte Fiera – commenta Elena Pedrazzini, fondatrice e Ceo di Twin Studio – sia per il prestigio delle due realtà bolognesi, Arte Fiera e Cineteca, sia per il segnale forte di resistenza culturale che Arte Fiera lancia scegliendo di non rinunciare all’edizione 2021 ma di continuare a promuovere l’Arte in forma digitale con Arte Fiera Playlist”.
Il film sarà dunque fruibile per 24 ore da venerdì 22 gennaio alle 21:00 in forma streaming sulla piattaforma MYmovies e sul sito di Arte Fiera corredato da un’intervista video di Gian Luca Farinelli ad Alfredo Bianchini, Presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, che ha patrocinato il progetto, ed al regista Tomaso Pessina.
Il documentario, prodotto da Twin Studio, con la regia di Tomaso Pessina e la partecipazione straordinaria di Toni Servillo, è esito dell’invito da parte della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova e si concentra sulla genesi personale e artistica del grande pittore veneziano. Un approccio cinematografico quello di Twin Studio, fondato da Elena Pedrazzini, e di Tomaso Pessina ove repertorio, animazione e girato si fondono rafforzando il piacere della narrazione.
Numerose le voci: Alfredo Bianchini (Presidente della Fondazione), Germano Celant, Karole Vail (Direttrice della Guggenheim Collection e nipote di Peggy), Fabrizio Gazzarri, storico assistente di Vedova, Georg Baselitz, il grande pittore amico di Vedova che ha curato la mostra Emilio Vedova di/ by Georg Baselitz al Magazzino del Sale, lo spazio della Fondazione restaurato da Renzo Piano, anche lui vicino a Vedova sin dai tempi del “Prometeo” di Luigi Nono.
Interpretiamo questo gesto come una lettura rapida di quanto la pandemia ci costringe ad accettare sostenendo la crescita intellettuale e di ricerca a cui non intendiamo rinunciare.
“Siamo orgogliosi che il nostro documentario “Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio” sia tra i quattro film selezionati per il palinsesto della Cineteca di Bologna diretta da Gian Luca Farinelli per Arte Fiera – commenta Elena Pedrazzini, fondatrice e Ceo di Twin Studio – sia per il prestigio delle due realtà bolognesi, Arte Fiera e Cineteca, sia per il segnale forte di resistenza culturale che Arte Fiera lancia scegliendo di non rinunciare all’edizione 2021 ma di continuare a promuovere l’Arte in forma digitale con Arte Fiera Playlist”.
Il film sarà dunque fruibile per 24 ore da venerdì 22 gennaio alle 21:00 in forma streaming sulla piattaforma MYmovies e sul sito di Arte Fiera corredato da un’intervista video di Gian Luca Farinelli ad Alfredo Bianchini, Presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, che ha patrocinato il progetto, ed al regista Tomaso Pessina.
Il documentario, prodotto da Twin Studio, con la regia di Tomaso Pessina e la partecipazione straordinaria di Toni Servillo, è esito dell’invito da parte della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova e si concentra sulla genesi personale e artistica del grande pittore veneziano. Un approccio cinematografico quello di Twin Studio, fondato da Elena Pedrazzini, e di Tomaso Pessina ove repertorio, animazione e girato si fondono rafforzando il piacere della narrazione.
Numerose le voci: Alfredo Bianchini (Presidente della Fondazione), Germano Celant, Karole Vail (Direttrice della Guggenheim Collection e nipote di Peggy), Fabrizio Gazzarri, storico assistente di Vedova, Georg Baselitz, il grande pittore amico di Vedova che ha curato la mostra Emilio Vedova di/ by Georg Baselitz al Magazzino del Sale, lo spazio della Fondazione restaurato da Renzo Piano, anche lui vicino a Vedova sin dai tempi del “Prometeo” di Luigi Nono.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira