Lumière! L’invenzione del cinematografo

Lumière! L’invenzione del cinematografo
Dal 25 June 2016 al 5 March 2017
Bologna
Luogo: Sottopasso di Piazza Re Enzo
Indirizzo: piazza Re Enzo
Enti promotori:
- Institut Lumière in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
Sito ufficiale: http://www.cinetecadibologna.it
Lumière! L’invenzione del cinematografo è la mostra dedicata agli inventori del cinema, Auguste e Louis Lumière, che apre dal 25 giugno 2016 al 30 gennaio 2017 (prorogata al 5 marzo 2017) nello Spazio Sottopasso di Piazza Re Enzo.
Una eccezionale raccolta di materiali originali (fotografie e oggettistica) costitutivi dei primi pionieristici esperimenti dei fratelli Lumière si intreccerà alla scenografia di proiezioni che porteranno alla scoperta della nascita del cinema.
Per l’occasione, la Cineteca di Bologna pubblicherà un cofanetto con i film dei fratelli Lumière, ora restauratidal laboratorio L’Immagine Ritrovata.
L’avventura della famiglia che ha inventato il Cinematografo: Antoine, pittore e fotografo, i due figli Louis e Auguste così capaci che, ancora adolescenti, prendono le redini dell’industria di famiglia. È Louis infatti, appena diciassettenne, a inventare la famosa Etiquette Bleue, una lastra fotografica molto sensibile che consente, per la prima volta, di fissare e riprodurre il movimento.
Lo stabilimento dei Lumière è la prima industria fotografica d’Europa e nel 1884 conta già più di 250 dipendenti. È in quegli stessi anni che si scatena una gara a colpi di brevetti e invenzioni tra Europa e Stati Uniti: la fotografia in movimento è l’oggetto di una ricerca incessante, la cui epopea è raccontata nella mostra anche grazie al contributo delle collezioni del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Cinémathèque Royale de Belgique. Sarà Louis a inventare il Cinématographe: i Lumière sono gli ultimi inventori e allo stesso i primi autori e programmatori del cinema. Dal 1896 il Cinématographe Lumière restituisce il mondo al mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira