Lungo le antiche mura. Passeggiata storico-culturale a due voci lungo il tracciato delle mura di selenite, la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura. Passeggiata storico-culturale a due voci lungo il tracciato delle mura di selenite, la prima cinta muraria di Bologna
Dal 24 September 2016 al 24 September 2016
Bologna
Luogo: Ritrovo all’antica Porta Procula
Indirizzo: via D’Azeglio 34
Orari: h 15
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Costo del biglietto: partecipazione gratuita per max 30 persone, prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 051 6451330
E-Mail info: lucrezia.salandra@beniculturali.it
L'archeologa Renata Curina e l'architetto Leonardo Marinelli propongono una passeggiata archeologico-culturale lungo il tracciato delle cosiddette mura di selenite, la prima cerchia muraria della città di Bologna risalente all'età tardoantica, costruita con materiali di reimpiego provenienti da edifici pubblici di età romana.
L’itinerario prevede alcune soste in corrispondenza dei punti più significativi del percorso per illustrare al pubblico la storia dei luoghi e dei monumenti che via via si incontrano.
Partendo dall’antica Porta Procula (che si trovava all'incrocio tra Via D’Azeglio e le vie Farini e Carbonesi) si passerà davanti al Teatro Romano e a palazzo Zambeccari per poi proseguire verso nord, lungo il tracciato delle antiche mura, fino a raggiungere Via Porta di Castello (angolo via Manzoni). Dopo questa sosta sul luogo dove sorgevano i due templi di età romana (Capitolium e tempio di età Augustea) e presumibilmente la cosiddetta Rocca Imperiale, si visiteranno i resti murari in selenite all’interno di Palazzo Conoscenti per poi passare ai resti in selenite di Palazzo Ghisilardi–Fava (sede del Museo Civico Medievale) e, proseguendo verso est, a quelli nel palazzo dell’Istituzione Asili Infantili di Bologna in Piazzetta S. Simone.
Procedendo verso sud, si passerà nei pressi delle presunte Porta Ravegnana e Porta Nuova di Castiglione (in Via Clavature) per poi sostare presso i resti di strutture murarie in selenite visibili nel Palazzo Caccianemici (in Via de’ Toschi) e concludere il percorso nel luogo della Croce delle Vergini in Piazza Minghetti.
Ai partecipanti sarà distribuito un piccolo depliant con le informazioni principali.
Sabato 24 settembre ore 15
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito