Nino Strohecker. Vicims

Nino Strohecker. Vicims, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
Dal 18 October 2014 al 9 November 2014
Bologna
Luogo: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Indirizzo: Strada Maggiore 34
Orari: da martedì a venerdì 9.30-16; sabato, domenica e festivi 10-18.30
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 051 2757711
E-Mail info: museomusica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it
Si intensifica la collaborazione di Nosadella.due con ARCHIVIO APERTO, la manifestazione annuale di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia dedicata alla rilettura e rielaborazione del cinema privato. Per la sua settima edizione il festival non solo si amplia nel tempo dal 17 ottobre al 29 novembre 2014, ma si espande anche nello spazio dislocandosi in più luoghi della città per attivare un network con soggetti pubblici e privati, nell'ottica di uno scenario culturale aggregativo che è tipica di Nosadella.due - Independent Residency for Public Art.
Partner di tutto il Festival, Nosadella.due propone in particolare la ricerca dell'artista austriaco Nino Strohecker nell'installazione Victims che inaugura sabato 18 ottobre alle ore 17.00 al Museo Internazionale della Musica di Bologna, e prosegue la serie dei Racconti d'artista inaugurata l'anno scorso, con Nino Strohecker, Diego Marcon, Eva Marisaldi accolti negli spazi di Nosadella.due sabato 8, 22 e 29 novembre.
Punto di partenza del lavoro video Victims di Nino Strohecker è un film amatoriale girato in 16mm b/n nel 1938 quindi regalato all'artista da un amico di famiglia. Nelle brevi sequenze una folla di 200.000 austriaci acclama l'entrata del Führer a Vienna a Heldenplatz il 2 aprile 1938, ma al tempo stesso si scorgono frammenti della vita privata di una coppia, delle loro famiglia e di alcuni amici. Solo oggi sappiamo che si tratta di Dorothea Praun e Karl Triebnig, due cittadini che sarebbero rimasti anonimi se il caso non avesse fatto intrecciare storia e storie, passato e presente...settant'anni dopo queste riprese finiscono nelle mani di Nino Strohecker che inaspettatamente e incredibilmente scopre che Dorothea e Karl sono i suoi nonni...
Victims è però anche una meditazione filmica su una parte di storia austriaca, una storia che mette in discussione il ruolo del paese in quanto presunta vittima del nazionalsocialismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Uno sguardo a chi si è stati per interrogarsi su chi si è.
Il video è realizzato grazie alla scansione digitale di ogni singolo fotogramma, per un totale di oltre 16.000 fotogrammi che, a una velocità di 12 fotogrammi al secondo raggiungono la durata di 23 minuti. La musica è appositamente composta da Wolfgang Dorninger e da Didi Bruckmayr, che ha musicato la canzone “senza parole”.
Nel ciclo di Racconti d'artista, Nino Strohecker, Diego Marcon, Eva Marisaldi, incontreranno il pubblico assieme ad altri ospiti negli spazi di Nosadella.due per condividere l'incontro con materiali filmici di famiglia che hanno catturato il loro sguardo e che durante un percorso per immagini e parole verranno svelati al pubblico in un'occasione unica. Al di là dell'origine da cui questi materiali provengono, i Racconti si propongono di esplorare la forza generativa e il potenziale immaginativo che questo tipo di immagini si portano dietro nel tempo, nel loro approccio sempre al limite tra l'amatoriale e il geniale.
Accanto alla storica sinergia con l'Istituto Parri, nella proposta di una topografia urbana ridisegnata a partire dagli sguardi amatoriali dei film di famiglia e non solo, Home Movies ha lavorato in collaborazione con la residenza per artisti Nosadella.due e l'Istituzione Bologna Musei coinvolgendo le due sedi del Museo della Musica e del Museo Civico Medievale in cui è ospitato il Musée de l'OHM di Chiara Pergola. Mentre si rinnovano le partecipazioni della Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna e di Xing, che aprono i loro spazi, si aggiungono nuovi luoghi coinvolti, Spazio&, Kinodromo e il Centro Natura.
ARCHIVIO APERTO è realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna. Partnership tecnica di Kinèe BraDypUS.
Partner di tutto il Festival, Nosadella.due propone in particolare la ricerca dell'artista austriaco Nino Strohecker nell'installazione Victims che inaugura sabato 18 ottobre alle ore 17.00 al Museo Internazionale della Musica di Bologna, e prosegue la serie dei Racconti d'artista inaugurata l'anno scorso, con Nino Strohecker, Diego Marcon, Eva Marisaldi accolti negli spazi di Nosadella.due sabato 8, 22 e 29 novembre.
Punto di partenza del lavoro video Victims di Nino Strohecker è un film amatoriale girato in 16mm b/n nel 1938 quindi regalato all'artista da un amico di famiglia. Nelle brevi sequenze una folla di 200.000 austriaci acclama l'entrata del Führer a Vienna a Heldenplatz il 2 aprile 1938, ma al tempo stesso si scorgono frammenti della vita privata di una coppia, delle loro famiglia e di alcuni amici. Solo oggi sappiamo che si tratta di Dorothea Praun e Karl Triebnig, due cittadini che sarebbero rimasti anonimi se il caso non avesse fatto intrecciare storia e storie, passato e presente...settant'anni dopo queste riprese finiscono nelle mani di Nino Strohecker che inaspettatamente e incredibilmente scopre che Dorothea e Karl sono i suoi nonni...
Victims è però anche una meditazione filmica su una parte di storia austriaca, una storia che mette in discussione il ruolo del paese in quanto presunta vittima del nazionalsocialismo durante la Seconda Guerra Mondiale. Uno sguardo a chi si è stati per interrogarsi su chi si è.
Il video è realizzato grazie alla scansione digitale di ogni singolo fotogramma, per un totale di oltre 16.000 fotogrammi che, a una velocità di 12 fotogrammi al secondo raggiungono la durata di 23 minuti. La musica è appositamente composta da Wolfgang Dorninger e da Didi Bruckmayr, che ha musicato la canzone “senza parole”.
Nel ciclo di Racconti d'artista, Nino Strohecker, Diego Marcon, Eva Marisaldi, incontreranno il pubblico assieme ad altri ospiti negli spazi di Nosadella.due per condividere l'incontro con materiali filmici di famiglia che hanno catturato il loro sguardo e che durante un percorso per immagini e parole verranno svelati al pubblico in un'occasione unica. Al di là dell'origine da cui questi materiali provengono, i Racconti si propongono di esplorare la forza generativa e il potenziale immaginativo che questo tipo di immagini si portano dietro nel tempo, nel loro approccio sempre al limite tra l'amatoriale e il geniale.
Accanto alla storica sinergia con l'Istituto Parri, nella proposta di una topografia urbana ridisegnata a partire dagli sguardi amatoriali dei film di famiglia e non solo, Home Movies ha lavorato in collaborazione con la residenza per artisti Nosadella.due e l'Istituzione Bologna Musei coinvolgendo le due sedi del Museo della Musica e del Museo Civico Medievale in cui è ospitato il Musée de l'OHM di Chiara Pergola. Mentre si rinnovano le partecipazioni della Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna e di Xing, che aprono i loro spazi, si aggiungono nuovi luoghi coinvolti, Spazio&, Kinodromo e il Centro Natura.
ARCHIVIO APERTO è realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna. Partnership tecnica di Kinèe BraDypUS.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica