Paolo Medici. Motus Animi

Paolo Medici, Nuvola, 2015
Dal 26 December 2015 al 10 February 2016
Zola Predosa | Bologna
Luogo: Ca' la Ghironda - Modern Art Museum
Indirizzo: via Leonardo da Vinci 19, Ponte Ronca
Enti promotori:
- Comune di Zola Predosa
Telefono per informazioni: +39 051 757419
Sito ufficiale: http://www.paolomedicipittore.it
Alle ore 17.00 di sabato 26 dicembre 2015 si inaugura la mostra personale del pittore Paolo Medici nella sala delle colonne del ModernArtMuseum Cà la Ghironda di Ponte Ronca di Zola Predosa -Bologna.
Una mostra personale, dal titolo Motus Animi di questo artista romano che risiede a Bologna, che resterà aperta fino al 10 febbraio 2016.
Paolo Medici fa rivivere in quadri figurativi dall’esecuzione forbita, preziosa, mirabile, per certi versi inattuale, lo statuto della pittura quale “ seconda realtà “, quale parafrasi poetante della vita, capace di andare “ oltre ” le apparenze per attingere alla profondità dell’ io.
Ciò a cui Medici mira, è qualcosa di ben più celato e difficile di un mero simulacro del reale: è invece l’oggettivazione del “ Motus Animi “, l’emozione, la soggettività, l’interpretazione, l’ambiguità del sentire, ovvero tutti quei componenti che complicano e incrinano l’effetto “ realistico “ del dipinto. Paolo ci offre una realtà non sfacciatamente fotografica, bensì una sorta di super-realtà poetica, ingentilita dal complice ammiccare della regia, della finzione, del gioco delle parti condiviso fra autore e spettatore.
Le sue immagini femminili, dai fondali piatti, sono un personale teatro dei sentimenti, delle ansie, delle paure, dei sensi di colpa, delle fragilità, degli enigmi. Un teatro dalla sintassi nitida ed essenziale dove modelle nude , sempre assorte, melanconiche, volgono lo sguardo altrove, quasi sfuggendo all’invasiva, imbarazzante curiosità di chi guarda. La pittura di Paolo è un tenero « fermo immagine » dell’attimo, della situazione, dell’emozione. Ogni opera di Paolo è il retaggio di un impegnativo studio preparatorio della scena e della composizione, di una analisi logica del dipinto e del mestiere, di un percorso mentale obbligato che viene stabilito dagli imput iniziali, sia visuali sia psicologici, dalla strategia delle studiate luci da spot, nonché delle ombre primarie, che è poi alla base dell’articolazione dei pieni e dei vuoti sul piano, della mimesi dei riflessi, della sottigliezza delle gradazioni luministiche, nella squisita e parsimoniosa gamma di ocra, dei bruni, dei bianchi, sempre dolcemente raccordati con la tecnica del frottage. Insomma è tutta una sapienza visiva e concettuale quella attraverso la quale Paolo è in grado di offrirci una « nuova » realtà dell’ordinario, rivisitando l’eredità del passato e la tradizione del moderno in chiave autenticamente attuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira