Tadeusz Kantor

Dal 7 April 2015 al 5 May 2015
Bologna
Luogo: DOM - la Cupola del Pilastro
Indirizzo: via Panzini 1
Telefono per informazioni: +39 051.6242160
E-Mail info: info@laminarie.it
Sito ufficiale: http://www.domlacupoladelpilastro.it/
DOM dedica un un'unità del programma La misura del teatro alla figura di Tadeusz Kantor nel centenario della sua nascita. Incontri, proiezioni e laboratori di scenografia per approfondire la figura di uno dei più importanti protagonisti della scena teatrale del Novecento.
Il programma “La misura del teatro” prosegue a DOM fino al 5 maggio con un’articolazione suddivisa in cinque unità, dedicate ad altrettanti elementi del linguaggio teatrale. Dopo ritmo, voce e gesto, il prossimo tema affrontato sarà quello della materia, attraverso l’opera di una delle figure fondamentali del teatro del Novecento: nel centenario della sua nascita, Tadeusz Kantor.
Nato a Wielopole nel 1915, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, morto a Cracovia nel 1990, alla vigilia dell’andata in scena del suo ultimo spettacolo, Tadeusz Kantor non è stato solo uno dei più geniali uomini di teatro del Novecento, ma anche un infaticabile innovatore delle arti visive, un ardente continuatore delle avanguardie storiche, un protagonista e un testimone delle vicende di un intero secolo.
L’opera di Kantor verrà indagata attraverso la partecipazione di studiosi che hanno approfondito la dimensione materica del suo lavoro, e di artisti che furono suoi collaboratori.
L’unità si apre con l’incontro pubblico Tadeusz Kantor. Cento di questi giorni che si terà martedì 7 aprile ore 19, cui partecipano il critico teatrale Renato Palazzi, che ha dedicato a Kantor uno dei libri più interessanti editi in Italia, lo studioso Andrea Mancini, autore di numerose importanti opere sull’artista polacco, e lo scenografo Daniele Spisa, che collaborò con lo stesso Kantor.
Nel foyer di DOM sarà ospitata per tutta la durata del progetto la mostra fotografica Wielopole, Wielopole di Antonio Sferlazzo, che seguì la preparazione dello spettacolo di Kantor in Italia. Sferlazzo, fotografo di scena per importanti compagnie e registi dell’avanguardia teatrale degli anni Settanta, come Carmelo Bene e Tadeusz Kantor, è stato inserito nel nel 1993 in una monografia sui più significativi fotografi italiani della rivista americana Aperture. La mostra è realizzata grazie alla collaborazione con la Biblioteca Archivio Fondazione Teatro della Pergola di Firenze.
Un progetto di Laminarie
Realizzato con il contributo di: Comune di Bologna; Regione Emilia-Romagna; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Con il supporto di Comune di Bologna, Quartiere San Donato.
Le proiezioni dei film sono realizzate in collaborazione con Cineteca di Bologna.
La mostra fotografica di Antonio Sferlazzo è realizzata grazie alla concessione delle immagini di proprietà della Fondazione Teatro della Toscana, Firenze.
Programma:
mar 7 aprile ore 19
Tadeusz Kantor - Cento di questi giorni
incontro pubblico nel centenario della nascita
con la partecipazione di Andrea Mancini (studioso), Daniele Spisa (scenografo), Renato Palazzi (critico teatrale)
a seguire aperitivo
ore 21
proiezione di materiali video documentari selezionati e introdotti da Andrea Mancini
NEL FOYER DI DOM >
Wielopole, Wielopole
inaugurazione della mostra fotografica di Antonio Sferlazzo
mer 8, gio 9, ven 10 aprile ore 14 – 19
L'oggetto in scena: tre giorni di applicazioni manuali
laboratorio di scenografia condotto da Daniele Spisa
gio 9 aprile ore 20.30
Umarla klasa (La classe morta) di Andrzej Wajda (1976)
proiezione del film
presso Cineteca di Bologna / Cinema Lumière
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b
introdotto da Andrea Mancini e Daniele Spisa
sab 11 aprile ore 17
In cima al teatro
laboratorio di macchineria teatrale
condotto da Febo Del Zozzo, Laminarie
per i bambini dai 6 ai 12 anni
Ingresso agli incontri: gratuito.
Proiezioni presso Cineteca: 6 euro, ridotto 4 euro per gli iscritti alla newsletter di Laminarie.
Laboratorio In cima al teatro: gratuito.
Laboratorio di Daniele Spisa: 60 euro
Iscrizioni obbligatorie.
Il programma “La misura del teatro” prosegue a DOM fino al 5 maggio con un’articolazione suddivisa in cinque unità, dedicate ad altrettanti elementi del linguaggio teatrale. Dopo ritmo, voce e gesto, il prossimo tema affrontato sarà quello della materia, attraverso l’opera di una delle figure fondamentali del teatro del Novecento: nel centenario della sua nascita, Tadeusz Kantor.
Nato a Wielopole nel 1915, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, morto a Cracovia nel 1990, alla vigilia dell’andata in scena del suo ultimo spettacolo, Tadeusz Kantor non è stato solo uno dei più geniali uomini di teatro del Novecento, ma anche un infaticabile innovatore delle arti visive, un ardente continuatore delle avanguardie storiche, un protagonista e un testimone delle vicende di un intero secolo.
L’opera di Kantor verrà indagata attraverso la partecipazione di studiosi che hanno approfondito la dimensione materica del suo lavoro, e di artisti che furono suoi collaboratori.
L’unità si apre con l’incontro pubblico Tadeusz Kantor. Cento di questi giorni che si terà martedì 7 aprile ore 19, cui partecipano il critico teatrale Renato Palazzi, che ha dedicato a Kantor uno dei libri più interessanti editi in Italia, lo studioso Andrea Mancini, autore di numerose importanti opere sull’artista polacco, e lo scenografo Daniele Spisa, che collaborò con lo stesso Kantor.
Nel foyer di DOM sarà ospitata per tutta la durata del progetto la mostra fotografica Wielopole, Wielopole di Antonio Sferlazzo, che seguì la preparazione dello spettacolo di Kantor in Italia. Sferlazzo, fotografo di scena per importanti compagnie e registi dell’avanguardia teatrale degli anni Settanta, come Carmelo Bene e Tadeusz Kantor, è stato inserito nel nel 1993 in una monografia sui più significativi fotografi italiani della rivista americana Aperture. La mostra è realizzata grazie alla collaborazione con la Biblioteca Archivio Fondazione Teatro della Pergola di Firenze.
Un progetto di Laminarie
Realizzato con il contributo di: Comune di Bologna; Regione Emilia-Romagna; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Con il supporto di Comune di Bologna, Quartiere San Donato.
Le proiezioni dei film sono realizzate in collaborazione con Cineteca di Bologna.
La mostra fotografica di Antonio Sferlazzo è realizzata grazie alla concessione delle immagini di proprietà della Fondazione Teatro della Toscana, Firenze.
Programma:
mar 7 aprile ore 19
Tadeusz Kantor - Cento di questi giorni
incontro pubblico nel centenario della nascita
con la partecipazione di Andrea Mancini (studioso), Daniele Spisa (scenografo), Renato Palazzi (critico teatrale)
a seguire aperitivo
ore 21
proiezione di materiali video documentari selezionati e introdotti da Andrea Mancini
NEL FOYER DI DOM >
Wielopole, Wielopole
inaugurazione della mostra fotografica di Antonio Sferlazzo
mer 8, gio 9, ven 10 aprile ore 14 – 19
L'oggetto in scena: tre giorni di applicazioni manuali
laboratorio di scenografia condotto da Daniele Spisa
gio 9 aprile ore 20.30
Umarla klasa (La classe morta) di Andrzej Wajda (1976)
proiezione del film
presso Cineteca di Bologna / Cinema Lumière
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b
introdotto da Andrea Mancini e Daniele Spisa
sab 11 aprile ore 17
In cima al teatro
laboratorio di macchineria teatrale
condotto da Febo Del Zozzo, Laminarie
per i bambini dai 6 ai 12 anni
Ingresso agli incontri: gratuito.
Proiezioni presso Cineteca: 6 euro, ridotto 4 euro per gli iscritti alla newsletter di Laminarie.
Laboratorio In cima al teatro: gratuito.
Laboratorio di Daniele Spisa: 60 euro
Iscrizioni obbligatorie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska