Umberto Spironello. Il '900 di Siro

Siro, Ester all'uscita dell'umanità, 1970 (part.)
Dal 21 October 2017 al 4 November 2017
Bologna
Luogo: Galleria Farini Concept
Indirizzo: via San Vitale 23/a
Orari: da martedì a domenica 15.00 - 19.00
Curatori: Letizia Rostagno
Telefono per informazioni: +39 051 4846975
E-Mail info: galleriafarini@libero.it
Sito ufficiale: http://www.galleriafarini.it
Nato a La Spezia il 22 aprile del 1909 e morto a Bologna nel 2002, Siro (così si firmava Umberto Spironello) è stato attivo sia come violinista - nella duplice veste di concertista e di Primo violino dell'Orchestra Rai - che come pittore, con un'intensa e continua attività creativa costellata da mostre e partecipazioni al dibattito artistico romano e internazionale. Ha avuto giovanissimo l'incoraggiamento di Modigliani e come maestro e amico Giacomo Balla.
Formatosi per lo più a Roma, la sua opera pittorica si è nutrita in modo percepibile del rapporto e delle analogie tra musica e pittura, i cui linguaggi vissero nel Novecento una stagione irripetibile di confronti e d’ideali comuni che ne rafforzarono le rispettive capacità comunicative. Il suo percorso è degno di attenzione non solo per alcuni suoi esiti personali e originalissimi – le opere con il fumo di candela, per esempio - ma anche per essere, con il dinamismo della sua “umanità ansiosa”, espressione di una lunga stagione dell’arte italiana. La collezione Finelli, qui in mostra con più di cento opere, raccoglie dipinti e disegni che ricostruiscono il percorso paradigmatico di una voce significativa del “secolo breve”.
Inaugurazione sabato 21 Ottobre 2017 ore 17
Precederà la presentazione del libro SIRO – Umberto Spironello Traiettorie nel ‘900 di Letizia Rostagno Interventi di Giorgio Bonomi e Giuseppe Fausto Modugno Lupetti Editore “La vita di Siro, intensa di esperienze umane, non poteva che risolversi in arte. Prima si è indirizzato verso la musica, poi ha preso un avvio più congeniale, più personale, più persuasivo: la pittura.
C'è stata prima l'intensa attività futurista, poi l'umanità ansiosa di Siro, tesa alla scoperta sempre più profonda del mondo fisico dal quale siamo circondati, si è risolta in un fantastico intrecciarsi di mondi in continuo divenire.” (G. Sarchielli)
Introducono: Giorgio Bonomi, Giuseppe Fausto Modugno, Fausto Lupetti e Letizia Rostagno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee