UNICIBO. Storia di cibo tra Paleolitico e Neolitico

UNICIBO. Storia di cibo tra Paleolitico e Neolitico, Bologna
Dal 5 November 2015 al 31 May 2016
Bologna
Luogo: Museo di Antropologia
Indirizzo: via Selmi 3
Orari: Lunedì a Venerdì 9-13:30 / 14-18:30; Sabato e Domenica 10-17
Enti promotori:
- Progetto SEMI
Telefono per informazioni: +39 051 209 4196
Le variazioni alimentari nella storia evolutiva dell'uomo partendo dalla transizione neolitica. Per ricostruire questa storia non ci sono documenti scritti. Ci sono ossa e denti fossili di uomini e animali, fossili di piante e semi, ci sono strumenti e tecnologie che l’uomo ha prodotto, c’è la memoria biologica del nostro passato che è in ciascuno di noi.
Dal 5 novembre 2015 sono esposti al Museo di Antropologia dell'Università di Bologna una serie di reperti originali, corredati da pannelli e video sul tema.
Mangiare è bello e conviviale. L’uomo di circa 10mila anni fa attua la più grande rivoluzione di tutti i tempi. Cambia radicalmente il suo rapporto con l’ambiente, con gli animali, con le piante, con i suoi simili, cambia radicalmente la sua visione del mondo.
Tutti noi (o quasi) siamo oggi eredi di quei cambiamenti. Da lì siamo partiti per arrivare alle odierne nuove transizioni tecnologiche.
Ci sono cibi antichi e cibi moderni, cibi consueti e cibi insoliti, cibi consentiti e cibi proibiti, cibi sani e cibi dannosi alla salute, cibi semplici e cibi trasformati, ma tutti ricavati da piante, semi, radici, tuberi, terra, piccoli e grandi animali, uomini!... Si, certo, anche uomini: perché l'antropofagia ha attraversato tutta la storia dell’uomo, fosse per caso o per fame, per odio o per amore, o per celebrare momenti speciali e importanti…
Il percorso espositivo è promosso dal progetto SEMI che l’Istituto Beni Culturali della Regione ER dedica ai temi di Expo Milano 2015 – Nutrire il pianeta. Energia per la vita.
La mostra, organizzata come SMA e coordinata da Maria Giovanna Belcastro, referente scientifico del Museo di Antropologia, è realizzata d'intesa con la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
Dal 5 novembre 2015 sono esposti al Museo di Antropologia dell'Università di Bologna una serie di reperti originali, corredati da pannelli e video sul tema.
Mangiare è bello e conviviale. L’uomo di circa 10mila anni fa attua la più grande rivoluzione di tutti i tempi. Cambia radicalmente il suo rapporto con l’ambiente, con gli animali, con le piante, con i suoi simili, cambia radicalmente la sua visione del mondo.
Tutti noi (o quasi) siamo oggi eredi di quei cambiamenti. Da lì siamo partiti per arrivare alle odierne nuove transizioni tecnologiche.
Ci sono cibi antichi e cibi moderni, cibi consueti e cibi insoliti, cibi consentiti e cibi proibiti, cibi sani e cibi dannosi alla salute, cibi semplici e cibi trasformati, ma tutti ricavati da piante, semi, radici, tuberi, terra, piccoli e grandi animali, uomini!... Si, certo, anche uomini: perché l'antropofagia ha attraversato tutta la storia dell’uomo, fosse per caso o per fame, per odio o per amore, o per celebrare momenti speciali e importanti…
Il percorso espositivo è promosso dal progetto SEMI che l’Istituto Beni Culturali della Regione ER dedica ai temi di Expo Milano 2015 – Nutrire il pianeta. Energia per la vita.
La mostra, organizzata come SMA e coordinata da Maria Giovanna Belcastro, referente scientifico del Museo di Antropologia, è realizzata d'intesa con la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica