Markus Vallazza. Il disegnatore di mondi

Markus Vallazza, Per Oswald von Wolkenstein, 1971 (da un arazzo fiorentino). Inchiostro a china su carta 43,5 x 61,7 cm Fotolito. Longo, Bolzano
Dal 8 July 2016 al 4 September 2016
Merano | Bolzano
Luogo: Merano Arte - Edificio Cassa di Risparmio
Indirizzo: via Portici 163
Curatori: Günther Oberhollenzer
Telefono per informazioni: +39 0473 212643
E-Mail info: info@kunstmeranoarte.org
Sito ufficiale: http://www.kunstmeranoarte.org/
Dal 9 luglio al 4 settembre 2016, Merano Arte celebra Markus Vallazza, con un'ampia retrospettiva realizzata in occasione del suo ottantesimo compleanno.
L’esposizione, curata da Günther Oberhollenzer, omaggia un importante autore mettendo a fuoco il ruolo fondamentale svolto all'interno dell'arte altoatesina degli ultimi 50 anni, ma la cui fama si è spinta ben oltre i confini nazionali. Markus Vallazza, infatti, va annoverato come uno dei più significativi disegnatori e incisori d’Europa.
La retrospettiva offre un punto di vista selettivo che esplora alcune fasi creative di Vallazza, come il ciclo dedicato ad Oswald von Wolkenstein o i lavori per il Don Chisciotte. Accanto a quella di disegnatore e incisore, anche l'attività di pittore e letterato ha giocato un aspetto imprescindibile nella sua carriera. Il percorso espositivo presenta, oltre a numerosi lavori celebri, anche opere meno note o totalmente inedite.
Markus Vallazza. Disegnatore, incisore, poeta, ribelle, cittadino del mondo. Con fare appassionato, l'artista altoatesino ha saputo interpretare – e non solo illustrare – innumerevoli opere provenienti dal mondo letterario. Con Oswald von Wolkenstein ha oltrepassato i confini della propria terra natia, con Dante Alighieri ha percorso la selva oscura, sofferto l'inferno e creato un paradiso del tutto personale. Con Friedrich Nietzsche ha perlustrato il quadro socio-culturalee le ossessioni segrete. Il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes è stato e continua ad essere per lui un compagno fedele, con il quale condividere la consapevolezza che anche il fallimento possa essere un bene: il "nobile Cavaliere dalla Trista Figura" ha combattuto non solo contro i mulini a vento, ma anche contro l'ignoranza politica. Testi da Orazio e Arthur Rimbaud, dalle saghe dolomitiche, fino alle poesie di Friederike Mayröcker, sono stati raccontati nuovamente da Vallazza attraverso il disegno.
La vita e la musica di Wolfgang Amadeus Mozart sono tornate a riecheggiare tramite il suo pennino, artisti stimati e amici - Alfred Kubin, H. C. Artmann ma anche Norbert C. Kaser - sono stati immortalati in ritratti dal carattere intimo.
I temi affrontati da Vallazza riguardano la vita e la morte, l'amore e la sensualità. L’artista invita l'osservatore ad immergersi nei suoi disegni e nelle sue incisioni, a partecipare al suo mondo su carta: un universo personale ed emozionale, esuberante e caotico, terribile e bellissimo.
La mostra è accompagnata da un libro d'artista edito da Edizioni Folio Bolzano / Vienna.
Accanto ad un saggio di Günther Oberhollenzer, il contributo di Ennio e Ivana Casciaro, Sabine Gruber così come Rudolf Schönwald si accosta alle opere grafiche, Alma Vallazza e Christine Vescoli gettano invece uno sguardo sull'opera letteraria di Vallazza. I testi, le poesie e le foto dell'artista, nonché dichiarazioni di compagni, artisti e scrittori, completano la panoramica su questa straordinaria personalità artistica.
Inaugurazione: venerdì 8 luglio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito