Made in Italy e cultura. Indagine sull'identità culturale italiana

Made in Italy e cultura. Indagine sull'identità culturale italiana a cura di Daniele Balicco
Dal 17 June 2016 al 17 June 2016
Brescia
Luogo: Fondazione Luigi Micheletti
Indirizzo: via Cairoli 9
Curatori: Daniele Balicco
Telefono per informazioni: +39 030 48578
E-Mail info: micheletti@fondazionemicheletti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemicheletti.eu
Venerdì 17 giugno 2016 alle ore 15 presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli 9 a Brescia, si terrà un incontro pubblico di presentazione del volume "Made in Italy e cultura. Indagine sull'identità culturale italiana" a cura di Daniele Balicco.
È possibile studiare la cultura dell'Italia contemporanea a partire dal Made in Italy?
Queste due realtà (l'Italia e il Made in Italy) vanno studiate in modo separato?
O piuttosto pensate insieme, magari come risoluzione delle insolubili contraddizioni della prima nel successo internazionale della seconda?
Questo volume sostiene una tesi precisa.
Negli ultimi quarant'anni, il Made in Italy ha trasformato l'Italia in un paese che è riuscito ad imporre con forza, all'interno del mercato internazionale, un'immagine di sé come modernità godibile.
Un'immagine che è nello stesso tempo agita e subita, per un verso risposta ad una domanda del mercato globale, per un altro capacità autonoma di usare stereotipi, o eredità culturali soverchianti, a proprio vantaggio.
Ne discuteranno con il curatore:
- Carlo Maria Belfanti, Università degli Studi di Brescia
- René Capovin, Fondazione Luigi Micheletti
- Francesco Garibaldo, Direttore della Fondazione Claudio Sabattini (Bologna)
- Giannino Malossi, operatore culturale
- Giovanna Vertova, Università degli Studi di Bergamo
Coordina:
- Pier Paolo Poggio, direttore del Musil
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito