Giorgio Carluccio e Rita Fasano. La Materia, il Pensiero, la Forma

Giorgio Carluccio e Rita Fasano. La Materia, il Pensiero, la Forma, La Casa del Turista, Brindisi
Dal 26 July 2014 al 24 August 2014
Brindisi
Luogo: La Casa del Turista
Indirizzo: lungomare Regina Margherita
Orari: da martedì a domenica 9-20.30
Enti promotori:
- Amministrazione Comunale di Brindisi
- Agenzia Generale di Brindisi
- Compagnia di Assicurazioni Generali-Ina Assitalia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 0080778 / 338 1404479
E-Mail info: lealidimirna@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.brindisi.it
“La Materia, il Pensiero, la Forma” è il titolo della mostra d’Arte Contemporanea degli artisti Giorgio Carluccio e Rita Fasano che si inaugurerà sabato 26 Luglio 2014 alle ore 19 nelle sale espositive del sito istituzionale “La Casa del Turista” al lungomare Regina Margherita a Brindisi. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” nell’ambito del progetto d’Arte “Le Ali di Mirna” di Mesagne. La presentazione critica è a cura del Prof. Mario Meo.
Giorgio Carluccio, già docente di Discipline Plastiche al Liceo Artistico di Brindisi, opera nel campo della pittura e della scultura dal 1965. Nei primi anni ’70 opera nell’ambito delle avanguardie, attratto dall’informale ed in particolare dall’espressionismo astratto e dai concetti spaziali di Lucio Fontana. L’artista nelle sue opere traduce emozioni, immagini della memoria, utilizza valori e simboli delle origini della sua cultura. I contenuti plastici, l’equilibrio compositivo misurato, configurano un’indagine estetica ove l’equilibrio classico della tradizione si fonde con l’esperienza contemporanea. Le sue opere figurano in collezioni private e istituti pubblici.
Le opere di Giorgio Carluccio, che matura lungo il suo andare per l’arte plastica, letture di natura espressionista-concettuale e, non a torto, ravvisa e configura anche una lettura sociologica, testimoniano le ben evidenti “tensioni, i disagi e le lacerazioni interiori che affliggono l’uomo contemporaneo”. La materia che Egli usa, le più materie, terracotta, ferro, corda, nella loro essenzialità sono elementi fondanti delle sue opere e “sollecitano l’osservatore a un gioco interpretativo che lo spinge a confrontarsi con ombre del sentire che fluttuano tra gli anfratti più reconditi dell’io”. (Mario Meo)
Rita Fasano vive ed opera a Mesagne (Br) dove è nata nel 1965. Dopo la Maturità artistica conclude gli studi nel 1988 presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, periodo in cui avvia la sua attività espositiva. La sua pittura in quegli anni è ancora legata all’esperienza figurativa, ma in seguito l’esasperazione anatomica del corpo umano sino alla sua dilatazione, la condurrà verso una espressione sempre più informale e sintetica, disciplinata soprattutto dalla tecnica dell’incisione con la quale tuttora si esprime. La sua attività artistica è pubblicata su varie riviste, cataloghi e annuari d’arte moderna contemporanea.
Le opere di Rita Fasano che, con la loro evidente presenza di una materia che, nel trovare forma, scava, solca e graffia con il risultato visivo di “pareti a fresco”, testimoniano momenti di grande riflessione e meditazione e denotano, proprio in quello spazio spogliato di qualunque elemento grafico, il “suggestivo simbolo di intimità con il silenzio della materia”. E tutto ciò non può che sollecitare, promuovere, far emergere, come occasione stimolante, finalmente ritrovata, la validità e la presenza attiva di un pensiero esistenziale che in un momento o in un altro ci prende tutti. E ben venga!
(Mario Meo)
Giorgio Carluccio, già docente di Discipline Plastiche al Liceo Artistico di Brindisi, opera nel campo della pittura e della scultura dal 1965. Nei primi anni ’70 opera nell’ambito delle avanguardie, attratto dall’informale ed in particolare dall’espressionismo astratto e dai concetti spaziali di Lucio Fontana. L’artista nelle sue opere traduce emozioni, immagini della memoria, utilizza valori e simboli delle origini della sua cultura. I contenuti plastici, l’equilibrio compositivo misurato, configurano un’indagine estetica ove l’equilibrio classico della tradizione si fonde con l’esperienza contemporanea. Le sue opere figurano in collezioni private e istituti pubblici.
Le opere di Giorgio Carluccio, che matura lungo il suo andare per l’arte plastica, letture di natura espressionista-concettuale e, non a torto, ravvisa e configura anche una lettura sociologica, testimoniano le ben evidenti “tensioni, i disagi e le lacerazioni interiori che affliggono l’uomo contemporaneo”. La materia che Egli usa, le più materie, terracotta, ferro, corda, nella loro essenzialità sono elementi fondanti delle sue opere e “sollecitano l’osservatore a un gioco interpretativo che lo spinge a confrontarsi con ombre del sentire che fluttuano tra gli anfratti più reconditi dell’io”. (Mario Meo)
Rita Fasano vive ed opera a Mesagne (Br) dove è nata nel 1965. Dopo la Maturità artistica conclude gli studi nel 1988 presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, periodo in cui avvia la sua attività espositiva. La sua pittura in quegli anni è ancora legata all’esperienza figurativa, ma in seguito l’esasperazione anatomica del corpo umano sino alla sua dilatazione, la condurrà verso una espressione sempre più informale e sintetica, disciplinata soprattutto dalla tecnica dell’incisione con la quale tuttora si esprime. La sua attività artistica è pubblicata su varie riviste, cataloghi e annuari d’arte moderna contemporanea.
Le opere di Rita Fasano che, con la loro evidente presenza di una materia che, nel trovare forma, scava, solca e graffia con il risultato visivo di “pareti a fresco”, testimoniano momenti di grande riflessione e meditazione e denotano, proprio in quello spazio spogliato di qualunque elemento grafico, il “suggestivo simbolo di intimità con il silenzio della materia”. E tutto ciò non può che sollecitare, promuovere, far emergere, come occasione stimolante, finalmente ritrovata, la validità e la presenza attiva di un pensiero esistenziale che in un momento o in un altro ci prende tutti. E ben venga!
(Mario Meo)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska