Divina Sezione. L’architettura italiana per la Divina Commedia

Divina Sezione. L'architettura italiana per la Divina Commedia
Dal 8 March 2018 al 29 March 2018
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: viale Douhet 2/a
Curatori: Luca Molinari, Chiara Ingrosso
Sempre più angusti, sempre più roventi, sempre più tormentati. Nell’immagine tradizionale del covo dei dannati, i gironi infernali sono una serie di anelli che formano una spirale senza uscita. Il culmine coincide con il centro della terra, in un’atmosfera per antonomasia immersa nelle tenebre: un vortice concettuale e formale così affascinante da aver mosso intere generazioni di artisti, scrittori e registi e suscitato curiose rappresentazioni architettoniche nelle diverse epoche.
Mutuata dall’iconografia medioevale, la struttura degli inferi e i suoi lineamenti, geometrici e precisi, sembrano essere rievocati dalla progettualità caleidoscopica di Piuarch, che offre un’interpretazione morfologica del primo dei mondi attraversati da Dante. Le forme plastiche degli spazi disegnati dallo studio milanese si snodano infatti secondo linee spezzate in un effetto prospettico piranesiano: l’impressione è quella di guardare, dall’alto, quella macchina di punizione eterna che rappresenta l’ambiente più indelebile di quelli narrati nella Divina Commedia.
È proprio per l’assonanza con l’epico immaginario del primo cantico che l’architettura di Piuarch è stata selezionata da Luca Molinari e Chiara Ingrosso per la mostra “Divina Sezione. L’architettura italiana per la Divina Commedia”, in programma presso la Reggia di Caserta dall’8 al 29 marzo 2018. Il lavoro dello studio milanese celebra così, con altre settanta opere di architetti di diverse generazioni, il più illustre viaggio letterario ultraterreno tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, insinuando l’escatologia dantesca all’interno delle sale barocche del Vanvitelli.
“Lavoriamo da tempo con Luca Molinari e l’occasione di collaborare ancora una volta con lui in su un tema così caro all’identità culturale italiana e in un luogo così prestigioso è stata accolta con grande favore da tutti noi” commentano i quattro partner di Piuarch – Francesco Fresa, German Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario. “Sperimentiamo sempre, nei progetti, riferimenti artistici, storici, sociali, culturali, per consegnare alla città e al contesto in cui lavoriamo un’architettura essenziale ma sempre eloquente, quasi un palinsesto astratto fatto di stratificazioni. La rilettura di Dante contenuta nell’immagine della nostra architettura è una conseguenza diretta della nostra vocazione a fare del progetto un contenitore multiforme e, appunto, caleidoscopico” concludono i soci fondatori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira