Alessandro Romeo. Gente di Agata

Alessandro Romeo. Gente di Agata, Galleria Kōart, Catania
Dal 1 February 2015 al 15 February 2015
Catania
Luogo: Galleria Kōart
Indirizzo: via San Michele 28
Orari: da lunedì a domenica 10-13 / 17-21
Telefono per informazioni: +39 339 1190585
E-Mail info: info@galleriakoart.com
Sito ufficiale: http://www.galleriakoart.com/
Gente di Agata è la mostra fotografica di Alessandro Romeo che s’inaugurerà giorno 1 febbraio 2015 presso la galleria Kōart di Catania. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Associazione FUND4ART, è inserita all’interno del circuito di Centrocontemporaneo, quartiere virtuoso della città, fortemente impegnato nelle azioni di riqualificazione del centro storico, i cui eventi godono già del patrocino del Comune. Gli sguardi, i gesti, le emozioni di un popolo devoto, che accompagna le celebrazioni agatine nei giorni cruciali della festa, dal 3 al 5 febbraio, sono raccontati dall’artista, di origine messinese, attraverso sedici immagini, forti e stranianti, punto d'arrivo di un lungo e intenso reportage per le vie catanesi. Una prospettiva originale, che indaga il Sacro e il Profano all’interno di riti comunitari, saldamente legati alla tradizione.
Il lavoro, per l’occasione, sarà introdotto e commentato dalla studiosa Dora Marchese, dottore di ricerca in Filologia Moderna e in Italianistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, e da Aurelia Nicolosi, direttrice artistica dello spazio Kōart, volto alla promozione di creativi in grado di dialogare significativamente con il territorio e con i nuovi scenari dell’arte contemporanea. Alessandro Romeo è proprio uno di loro. Dal 2012 entra a far parte delle redazioni de «I Siciliani giovani» e «I cordai», pubblicando racconti per immagini e collaborando come photo editor e per l’organizzazione di corsi di fotografia giornalistica. Nel 2013 vince: la prima edizione di Young FaCTory, premio per gli artisti emergenti all’interno della fiera di arte contemporanea Art FaCTory 03, il concorso fotografico nazionale ANCE|Catania Paesaggi Urbani, ed espone, per la prima volta, all’estero, a Budapest, all’interno della mostra La Grande Migration, curata dalla storica dell’arte Delia Vekony. Nel 2014 vince il Primo Posto nella categoria Fine Art – Landscape e Nature – Landscape al PX3, Prix de la Photographie Paris 2014 e riceve la mensione d’onore dall’Ipa, International photography awards. L’illuminazione di alto profilo tecnico, che contraddistingue la location, è curata da Marzia Paladino (LadyLed) ecostituisce un valore aggiunto, indispensabile per rendere l’ambiente più accogliente e idoneo alla lettura delle opere.
L’esposizione sarà visitabile da lunedì a domenica, dal 1° al 15 febbraio 2015, presso la galleria Kōart, via San Michele 28, Catania.
Il lavoro, per l’occasione, sarà introdotto e commentato dalla studiosa Dora Marchese, dottore di ricerca in Filologia Moderna e in Italianistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, e da Aurelia Nicolosi, direttrice artistica dello spazio Kōart, volto alla promozione di creativi in grado di dialogare significativamente con il territorio e con i nuovi scenari dell’arte contemporanea. Alessandro Romeo è proprio uno di loro. Dal 2012 entra a far parte delle redazioni de «I Siciliani giovani» e «I cordai», pubblicando racconti per immagini e collaborando come photo editor e per l’organizzazione di corsi di fotografia giornalistica. Nel 2013 vince: la prima edizione di Young FaCTory, premio per gli artisti emergenti all’interno della fiera di arte contemporanea Art FaCTory 03, il concorso fotografico nazionale ANCE|Catania Paesaggi Urbani, ed espone, per la prima volta, all’estero, a Budapest, all’interno della mostra La Grande Migration, curata dalla storica dell’arte Delia Vekony. Nel 2014 vince il Primo Posto nella categoria Fine Art – Landscape e Nature – Landscape al PX3, Prix de la Photographie Paris 2014 e riceve la mensione d’onore dall’Ipa, International photography awards. L’illuminazione di alto profilo tecnico, che contraddistingue la location, è curata da Marzia Paladino (LadyLed) ecostituisce un valore aggiunto, indispensabile per rendere l’ambiente più accogliente e idoneo alla lettura delle opere.
L’esposizione sarà visitabile da lunedì a domenica, dal 1° al 15 febbraio 2015, presso la galleria Kōart, via San Michele 28, Catania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska