Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità

© LAC Lugano Arte e Cultura / Studio Pagi | LAC Lugano Arte e Cultura / Studio Pagi
Dal 23 October 2015 al 30 November 2015
Catania
Luogo: Palazzo Platamone
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II
Curatori: Arianna Callocchia
Enti promotori:
- Comune di Catania
- Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania
- Fondazione Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania
Clima, paesaggi e stili di vita profondamente diversi da quelli di Catania, eppure le città della Svizzera esprimono, allo stesso modo del capoluogo etneo, un forte legame con la storia del territorio. In altre parole culture diverse ma stessa passione per le tradizioni, che il Paese elvetico negli ultimi anni ha saputo rinnovare attraverso un importante processo di riqualificazione urbana.
Dal 23 ottobre al 30 novembre 2015, il Palazzo Platamone di Catania ospiterà la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità”, al fine di promuovere un confronto costruttivo con una realtà, sì diversa, ma esemplare per attingere idee di recupero urbano e architettonico a favore dello sviluppo della nostra città.
L’evento è organizzato dal Comune di Catania e dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti etnei, in collaborazione con l’architetto Arianna Callocchia, e in sinergia conl’Ambasciata di Svizzera in Italia, Svizzera Turismo, Ticino Turismo,Swiss International Air Lines e LAC Lugano Arte e Cultura, il nuovo centro culturale della città elvetica, di recente inaugurazione e candidato a diventare uno dei punti di riferimento artistici e culturali della Svizzera. Sarà il progettista della stessa opera, il ticinese Ivano Gianola, a illustrare il lavoro, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra in programma venerdì 23 ottobre, alle 17.00, a Palazzo Platamone. Per l’occasione interverranno l’assessore comunale all’Urbanistica e al Decoro Urbano Salvo Di Salvo, i presidenti di Ordine e Fondazione Architetti Giuseppe Scannella e Paola Pennisi, il Console Onorario di Svizzera a Catania Sandra Brodbeck, la curatrice dell’iniziativa Arianna Callocchia. Interverrà inoltre Michele Cardone di USM U. Schärer Söhne AG che relazionerà su “L’architettura al servizio del design: USM Sistemi di arredamento”. Modererà il consigliere dell’Ordine e della Fondazione Architetti Michele Marchese.
«Da diversi anni la Fondazione, insieme al suo Ordine – sottolinea il presidente Pennisi – intende rafforzare il dibattito sul fare architettura nelle nostre città, proponendo soluzioni progettuali che mettano in luce il delicato colloquio tra passato e presente. Il confronto con una realtà vicina come quella Svizzera, ha dunque l’obiettivo di incentivare la ricerca e la valorizzazione del nostro processo compositivo. Con questa mostra portiamo nel nostro territorio un esempio prezioso per stimolare anche qui la realizzazione del connubio tra tradizione e innovazione».
La mostra presenta una selezione di progetti contemporanei di architettura realizzati in Svizzera, tra il 2010 e il 2015. «Sono opere che esprimono la reale capacità del nuovo di saper dialogare con il paesaggio naturale o il contesto urbano preesistenti – dichiara l’architetto Arianna Callocchia – un dialogo non è sempre facile ma utile e necessario per consentire al contemporaneo di irrompere nella storia e intervenire con nuove prospettive».
Dal 23 ottobre al 30 novembre 2015, il Palazzo Platamone di Catania ospiterà la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità”, al fine di promuovere un confronto costruttivo con una realtà, sì diversa, ma esemplare per attingere idee di recupero urbano e architettonico a favore dello sviluppo della nostra città.
L’evento è organizzato dal Comune di Catania e dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti etnei, in collaborazione con l’architetto Arianna Callocchia, e in sinergia conl’Ambasciata di Svizzera in Italia, Svizzera Turismo, Ticino Turismo,Swiss International Air Lines e LAC Lugano Arte e Cultura, il nuovo centro culturale della città elvetica, di recente inaugurazione e candidato a diventare uno dei punti di riferimento artistici e culturali della Svizzera. Sarà il progettista della stessa opera, il ticinese Ivano Gianola, a illustrare il lavoro, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra in programma venerdì 23 ottobre, alle 17.00, a Palazzo Platamone. Per l’occasione interverranno l’assessore comunale all’Urbanistica e al Decoro Urbano Salvo Di Salvo, i presidenti di Ordine e Fondazione Architetti Giuseppe Scannella e Paola Pennisi, il Console Onorario di Svizzera a Catania Sandra Brodbeck, la curatrice dell’iniziativa Arianna Callocchia. Interverrà inoltre Michele Cardone di USM U. Schärer Söhne AG che relazionerà su “L’architettura al servizio del design: USM Sistemi di arredamento”. Modererà il consigliere dell’Ordine e della Fondazione Architetti Michele Marchese.
«Da diversi anni la Fondazione, insieme al suo Ordine – sottolinea il presidente Pennisi – intende rafforzare il dibattito sul fare architettura nelle nostre città, proponendo soluzioni progettuali che mettano in luce il delicato colloquio tra passato e presente. Il confronto con una realtà vicina come quella Svizzera, ha dunque l’obiettivo di incentivare la ricerca e la valorizzazione del nostro processo compositivo. Con questa mostra portiamo nel nostro territorio un esempio prezioso per stimolare anche qui la realizzazione del connubio tra tradizione e innovazione».
La mostra presenta una selezione di progetti contemporanei di architettura realizzati in Svizzera, tra il 2010 e il 2015. «Sono opere che esprimono la reale capacità del nuovo di saper dialogare con il paesaggio naturale o il contesto urbano preesistenti – dichiara l’architetto Arianna Callocchia – un dialogo non è sempre facile ma utile e necessario per consentire al contemporaneo di irrompere nella storia e intervenire con nuove prospettive».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira