Navi antiche di Pisa
Palazzo d'Avalos, Vasto
Dal 12 May 2016 al 12 May 2016
Vasto | Chieti
Luogo: Palazzo d’Avalos
Indirizzo: piazza Lucio Valerio Pudente 5
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0873.367773
E-Mail info: palazzodavalos@archeologia.it
Sito ufficiale: http://www.museipalazzodavalos.it
Dopo il successo di pubblico della conferenza dedicata all’antica Histonium e alle ultimissime scoperte archeologiche nel territorio, continuano per tutto maggio i giovedì dell’archeologia a Palazzo d’Avalos.
Il 12 maggio Esmeralda Remotti parlerà delle “Navi antiche di Pisa”. Nel 1998, durante i lavori per l’ampliamento della Stazione di Pisa S. Rossore è emersa un’impressionante serie di relitti di navi. Lo scavo, seguito all’eccezionale scoperta archeologica, ha restituito i relitti di almeno 30 imbarcazioni databili tra il III secolo a.C. ed il VII d.C, con i loro carichi di gioielli e utensili vari, anfore e monete.
Le imbarcazioni, sia navi da trasporto che barche fluviali, si sono perfettamente conservate grazie alla particolare situazione di completa mancanza di ossigeno e la presenza di falde sotterranee, circostanza che ha reso il ritrovamento un unicum nella storia dell'archeologia navale, al punto che la scoperta viene quasi assimilata a Pompei in versione marittima.
Negli ultimi anni il cantiere, dove dal 2004 è presente Cooperativa Archeologia, ha provveduto al recupero, consolidamento e restauro delle navi e del loro carico contenuto in anfore e vasi. Lo studio dei materiali ha consentito di formulare ipotesi sulla provenienza delle navi: Gallia, Campania, Adriatico e disvelare un millennio di navigazione tra mare e acque interne.
Al cantiere è annesso il Centro di restauro del Legno Bagnato, l’unico in Europa, dove vengono restaurati e conservati i molti reperti, anche organici, recuperati a bordo delle navi.
Durante la conferenza in Pinacoteca ragazzi e bambini potranno partecipare a una visita e a un laboratorio gratuiti presso il Museo Archeologico sulla navigazione antica lungo le coste adriatiche attraverso la lettura dei reperti del museo.
Giovedì 12 maggio alle 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles