Tornare@Itaca 2015. X Terra!

Tornare@Itaca 2015. X Terra!, MAM - Museo delle arti e dei Mestieri, Cosenza
Dal 17 January 2015 al 7 February 2015
Cosenza
Luogo: MAM - Museo delle arti e dei Mestieri
Indirizzo: corso Telesio 17
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 16-20
Curatori: Mimma Pasqua, Maria Rosa Pividori
Enti promotori:
- MAM - Museo delle arti e dei Mestieri
- Provincia di Cosenza - Assessorato alla Cultura
- Città di Cosenza
- Comune di Grimaldi
- Accademia Italiana del Peperoncino Onlus
Telefono per informazioni: +39 338 4545415 / 366 8624821
Sito ufficiale: http://www.tornareaitaca.it
Tornare@Itaca ideata da Mimma Pasqua è una rassegna itinerante di arte visiva contemporanea nata nel 2007 a Grimaldi (Cs)e quindi al suo ottavo anno.
Quest’anno è dedicata al FriuliVeneziaGiulia e come sempre alla Calabria, due regioni di confine, così lontane e così vicine di cui si evidenziano simbolicamente due prodotti della terra, il gelso quale elemento unificante di tutte le regioni e il peperoncino come metafora della forza creativa.
Dal 2013 si è ibridata col progetto “Natura permanente e la Cura” ideato M.Rosa Pividori.
Da Grimaldi a Milano, a Cosenza al MAM Museo di Arti e Mestieri dove si inaugura sabato 17 gennaio 2015 alle 18.
Il progetto comprende anche l’ibridazione fra le arti: danza, musica, poesia, teatro che dialogano con l’arte visiva.
Artisti invitati: Barberis Milena I Barzaghi Daniela I Bidese Marisa I Bottino Max I Buratti Marina I Calegari Giulio I Cangiano Amalia I Cappanera Loretta I Castano Loriana I Cerisara Ivana Margherita I Cibaldi Silvia I Comuzzi Paolo I De Francesco Albino I De Palma Teo I Finetti Anna I Gordano Alessandro / Labate Nicola I Granata Alfredo I Lambardi Anna I Larocchi Alessio I Lia Pino I Longo Elda I Locatelli Ugo I Magrini Marco I Marra Max I Negro Luigi Barquez I Paonessa Vincenzo I Pasotti Gianni I Pepe Salvatore I Pescador Lucia I Pujia Veneziano Antonio I Ruggieri Antonello I Santinello Anna I Tomasi Fulvio I Tripodi Franco I Verdirame Armanda I Veronesi Nicoletta I Vidoni Carlo I Zabatino Mariangela I
Poeti: Gatto Mario I Gordano Franco I Magri Emanuele I Milite Tonino I Palazzo Silvana I Paone Franco I Pepe Mario I Tomasi Fulvio I Zuccolo Andrea
Scrittori/Poeti: Bianco Lorenzo I Cappanera Loretta I Celico Ada I Pasqua Mimma I
Special Guest: Francesco Leonetti (poeta, scrittore)
Programma eventi durante la mostra:
Domenica 18 Gennaio 2015 dalle 17.
Visita guidata con Mimma Pasqua
Sabato 24 Gennaio 2015 dalle 17.
Interventi musicali e poetici con Antonello Allegro (fisarmonicista),
Francesco Altomare (chitarrista) e Reverie Valerio Vado (autore e chitarrista), letture di poesia con Mimma Pasqua
Domenica 25 Gennaio 2015 dalle 17.
Visita guidata con Mimma Pasqua dedicata ai bambini
Giovedì 29 Gennaio 2015 dalle 17.
“Omaggio a Pasolini”
a cura di Antonello Antonante/Teatro dell'Acquario
(attore e regista)
e Orazio Garofalo (attore e filmmaker) che legge le Poesie
di Franco Gordano e di altri poeti calabresi.
Sabato 7 Febbraio 2015 dalle 17 finissage.
Introduzione alla serata dedicata a Francesco Leonetti
(Poeta e Scrittore nato il 27 Gennaio 1924 a Cosenza) a cura di Mimma Pasqua.
Proiezione film di Marina Spada del 1998:
” Francesco Leonetti – lo scrittore a sette code”.
Silvana Palazzo legge sue poesie su Francesco Leonetti e di Francesco Leonetti.
Interventi musicali di Amedeo Furfaro (Musicologo).
Quest’anno è dedicata al FriuliVeneziaGiulia e come sempre alla Calabria, due regioni di confine, così lontane e così vicine di cui si evidenziano simbolicamente due prodotti della terra, il gelso quale elemento unificante di tutte le regioni e il peperoncino come metafora della forza creativa.
Dal 2013 si è ibridata col progetto “Natura permanente e la Cura” ideato M.Rosa Pividori.
Da Grimaldi a Milano, a Cosenza al MAM Museo di Arti e Mestieri dove si inaugura sabato 17 gennaio 2015 alle 18.
Il progetto comprende anche l’ibridazione fra le arti: danza, musica, poesia, teatro che dialogano con l’arte visiva.
Artisti invitati: Barberis Milena I Barzaghi Daniela I Bidese Marisa I Bottino Max I Buratti Marina I Calegari Giulio I Cangiano Amalia I Cappanera Loretta I Castano Loriana I Cerisara Ivana Margherita I Cibaldi Silvia I Comuzzi Paolo I De Francesco Albino I De Palma Teo I Finetti Anna I Gordano Alessandro / Labate Nicola I Granata Alfredo I Lambardi Anna I Larocchi Alessio I Lia Pino I Longo Elda I Locatelli Ugo I Magrini Marco I Marra Max I Negro Luigi Barquez I Paonessa Vincenzo I Pasotti Gianni I Pepe Salvatore I Pescador Lucia I Pujia Veneziano Antonio I Ruggieri Antonello I Santinello Anna I Tomasi Fulvio I Tripodi Franco I Verdirame Armanda I Veronesi Nicoletta I Vidoni Carlo I Zabatino Mariangela I
Poeti: Gatto Mario I Gordano Franco I Magri Emanuele I Milite Tonino I Palazzo Silvana I Paone Franco I Pepe Mario I Tomasi Fulvio I Zuccolo Andrea
Scrittori/Poeti: Bianco Lorenzo I Cappanera Loretta I Celico Ada I Pasqua Mimma I
Special Guest: Francesco Leonetti (poeta, scrittore)
Programma eventi durante la mostra:
Domenica 18 Gennaio 2015 dalle 17.
Visita guidata con Mimma Pasqua
Sabato 24 Gennaio 2015 dalle 17.
Interventi musicali e poetici con Antonello Allegro (fisarmonicista),
Francesco Altomare (chitarrista) e Reverie Valerio Vado (autore e chitarrista), letture di poesia con Mimma Pasqua
Domenica 25 Gennaio 2015 dalle 17.
Visita guidata con Mimma Pasqua dedicata ai bambini
Giovedì 29 Gennaio 2015 dalle 17.
“Omaggio a Pasolini”
a cura di Antonello Antonante/Teatro dell'Acquario
(attore e regista)
e Orazio Garofalo (attore e filmmaker) che legge le Poesie
di Franco Gordano e di altri poeti calabresi.
Sabato 7 Febbraio 2015 dalle 17 finissage.
Introduzione alla serata dedicata a Francesco Leonetti
(Poeta e Scrittore nato il 27 Gennaio 1924 a Cosenza) a cura di Mimma Pasqua.
Proiezione film di Marina Spada del 1998:
” Francesco Leonetti – lo scrittore a sette code”.
Silvana Palazzo legge sue poesie su Francesco Leonetti e di Francesco Leonetti.
Interventi musicali di Amedeo Furfaro (Musicologo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito