Xavier de Maistre. Dimore e Natura
 
										 
										
										
																		
																																												© Xavier de Maistre
											
										
										
									Dal 18 March 2016 al 10 April 2016
Racconigi | Cuneo
Luogo: Tenuta Berroni
Indirizzo: Tenuta Berroni 12
Enti promotori:
- Con il patrocinio di
- Associazione Dimore storiche Italiane
- Associazione Castelli Aperti del Piemonte
- Castle & Villa Club of Italy
- Residenze d'Epoca
Telefono per informazioni: +39 338 4534162
E-Mail info: visite@tenutaberroni.it
La Tenuta Berroni ospita "Dimore e Natura”, un'esposizione personale di acqueforti di Xavier de Maistre.
Le incisioni saranno in mostra dall'18 marzo al 10 aprile 2016 con i seguenti orari di visita: sabato e domenica 9 - 18, dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Dotato di un naturale talento artistico, Xavier de Maistre ha osservato e continua ad osservare i diversificati ambienti naturali delle Alpi e della pianura piemontese, cogliendone, nelle sue opere, ogni minuto particolare: dal volo degli uccelli, falchi, gufi, anatre e cinciarelle, al procedere degli ungulati, dagli alberi maestosi, querce, frassini e cedri, alle case; non solo con gli occhi dell’artista, ma con quelli del naturalista. Quello che l’artista ha di fronte agli occhi è «uno spettacolo sempre nuovo, mai monotono, che riempie il cuore di gioia e fa pensare a cose belle»; quella che prova è la sensazione veramente unica di trovarsi faccia a faccia con la natura che lo circonda, lo tocca e lo guarda.
De Maistre padroneggia mirabilmente la tecnica dell’acquaforte e maneggia con straordinaria maestria il bulino, sfruttando il bianco, il nero e le infinite tonalità del grigio, arricchendole talvolta con sapienti note colorate.
Xavier de Maistre nasce a Torino il 1° aprile 1949. Nel 1967 frequenta l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove si diploma. Allievo di Mario Calandri e Francesco Franco, da questi Maestri ha appreso la tecnica ed ereditato la passione per l’arte incisoria, con la quale ha scelto di rappresentare il mondo della natura. Vive e lavora nella sua casa di Borgo Cornale, vicino a Torino.
Le sue incisioni all'acquaforte sono state esposte nei più prestigiosi contesti italiani e stranieri, andando ad approfondire in particolar modo il mondo degli animali, delle architetture ottocentesche e delle residenze storiche. Sito web personale dell’artista: www.xdem.it
La Tecnica dell’incisione all’acquaforte
L'acquaforte è la tecnica che Xavier de Maistre predilige.
La stampa si ottiene inchiostrando a mano i segni scavati dall'artista ("scavi" a profondità spesso variabili per ottenere variazioni tonali) e pulendo quindi accuratamente le superfici non incise (tutto ciò ad ogni copia). La matrice così preparata viene quindi "pressata", mediante l'uso di un torchio calcografico a stella, contro il foglio precedentemente inumidito (preziose carte idonee allo scopo della resa in stampa ma anche a quello della conservazione nel tempo).
La forte pressione che il torchio esercita sui segni talvolta delicati che l'artista ha inciso, comporta un decadimento della matrice e quindi una tiratura molto limitata di esemplari.
L'asciugatura dei fogli stampati, per evitare fastidiose ondulazioni della carta, avviene in pressione fra cartoni vegetali e dura diversi giorni a seconda del formato. Al termine dell'asciugatura ogni foglio viene numerato e firmato dall'artista, in taluni casi timbrato a secco dallo stampatore.
La numerazione è costituita da due numeri: il primo definisce la progressione degli esemplari e il secondo corrisponde al totale delle copie stampate.
La matrice infine, a garanzia del numero di copie dichiarato, viene distrutta oppure "biffata", resa cioè inservibile alla stampa mediante l'aggiunta di un segno fortemente inciso.
Orari di apertura: sabato e domenica 9 - 18, dal lunedì al venerdì su prenotazione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					