Antonia Fontana. di pensiero

Antonia Fontana. di pensiero, La Corte Arte Contemporanea - Associazione Culturale, Firenze
Dal 6 March 2014 al 20 March 2014
Firenze
Luogo: La Corte Arte Contemporanea - Associazione Culturale
Indirizzo: via de Coverelli 27/r
Orari: da martedì a sabato 16 - 19 e su appuntamento
Curatori: Rosanna Tempestini Frizzi, Carolina Orlandini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 284435
E-Mail info: info@lacorteartecontemporanea.it
Sito ufficiale: http://www.lacorteartecontemporanea.it
di pensiero con il di minuscolo, come nei cognomi nobiliari, sottintende l’invito da parte di Antonia Fontana a considerare il pensiero - nell’accezione più alta del termine - come il fulcro cardine su cui si imperniano il tempo e l’azione che il processo creativo necessariamente comporta o meglio dovrebbe comportare, dal momento che troppo spesso si dimentica di esperire quanto ci si pone davanti.
L’intero progetto di Antonia Fontana si incentra sull’idea che l’arte sia un lavoro fondato sul pensiero; è il pensiero che crea ed è attraverso l’idea che si mette in atto una realtà indagandola con uno sguardo che sappia unire il vedere e il sentire, uno sguardo quindi aperto alla relazione e che sappia offrire la percezione del mondo che l’artista recepisce.
L’idea diviene così segno, traccia concreta e materica, sintesi della lettura che l’artista propone della realtà filtrata dalla propria coscienza.
Antonia Fontana propone nei suoi dipinti una lettura raffinata dell’azione del dipingere, sentita come un vero e proprio spazio mentale che rispetta il divenire di quello che potrebbe essere definito un processo alchemico di trasformazione all’esplorazione sensoriale della realtà.
Il progetto presentato da Antonia Fontana a La Corte Arte Contemporanea è un lavoro frutto di un’attenta riflessione, che si inserisce intimamente nella sua produzione, abbracciando quei principi di equilibrio e armonia del pensiero rinascimentale, filtrato da uno sguardo consapevole del nostro contemporaneo.
Le sue opere nascono da una meditazione accurata sui rapporti armonici e su “quei rapporti di proporzione che la natura racchiude in sé e che sa presentare puntualmente nelle sue manifestazioni, divenendo espressione di bellezza, il segreto dell’armonia delle forme visibili”.
L’intero progetto di Antonia Fontana si incentra sull’idea che l’arte sia un lavoro fondato sul pensiero; è il pensiero che crea ed è attraverso l’idea che si mette in atto una realtà indagandola con uno sguardo che sappia unire il vedere e il sentire, uno sguardo quindi aperto alla relazione e che sappia offrire la percezione del mondo che l’artista recepisce.
L’idea diviene così segno, traccia concreta e materica, sintesi della lettura che l’artista propone della realtà filtrata dalla propria coscienza.
Antonia Fontana propone nei suoi dipinti una lettura raffinata dell’azione del dipingere, sentita come un vero e proprio spazio mentale che rispetta il divenire di quello che potrebbe essere definito un processo alchemico di trasformazione all’esplorazione sensoriale della realtà.
Il progetto presentato da Antonia Fontana a La Corte Arte Contemporanea è un lavoro frutto di un’attenta riflessione, che si inserisce intimamente nella sua produzione, abbracciando quei principi di equilibrio e armonia del pensiero rinascimentale, filtrato da uno sguardo consapevole del nostro contemporaneo.
Le sue opere nascono da una meditazione accurata sui rapporti armonici e su “quei rapporti di proporzione che la natura racchiude in sé e che sa presentare puntualmente nelle sue manifestazioni, divenendo espressione di bellezza, il segreto dell’armonia delle forme visibili”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito