I Pozzi delle Meraviglie. Nuove scoperte a Cetamura del Chianti / Wells of Wonders - New Discoveries from Cetamura del Chianti

Dal 10 June 2017 al 30 September 2017
Firenze
Luogo: MAF - Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Indirizzo: piazza S.S. Annunziata 9
Orari: lunedì e sabato dalle 8.30 alle 14; da martedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 19; prima e terza domenica di ogni mese dalle 8.30 alle 14. Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
Enti promotori:
- Polo mussale della Toscana
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Siena Grosseto e Arezzo
- Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 23575
E-Mail info: pm-tos.musarchnaz-fi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it
A sessanta km da Firenze, sulla collina di Cetamura del Chianti, due pozzi etruschi nascondevano tesori inestimabili per la storia e la cultura antiche. Protetti dagli agenti atmosferici e quasi del tutto scampati agli effetti del tempo, i pozzi ed il loro contenuto documentano oltre 1500 anni di storia, dal periodo etrusco al Medio Evo.
Tra il 2011 e il 2016, migliaia di reperti delle civiltà etrusca, romana e medievale sono stati recuperati con tutte le cautele possibili e ora, a partire dal 9 giugno, 300 di questi pregiati reperti saranno svelati al pubblico nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, grazie alla mostra I Pozzi delle Meraviglie. Nuove scoperte a Cetamura del Chianti /“Wells of Wonders - New Discoveries from Cetamura del Chianti.”
Il progetto, diretto da Nancy T. de Grummond, docente di Etruscologia a Tallahasse (Università Statale della Florida) apprezzata studiosa di arte e religione degli Etruschi, si deve alla collaborazione tra il Department of Classics dell’università americana e la SACI, Studio Art Centers International, di Firenze. La mostra celebra i sei anni di impegno che le due istituzioni hanno riversato nei lavori di restauro e conservazione dei reperti, durante i quali gli studenti americani hanno usato l’approccio italiano alla ripulitura, asciugatura, ricomposizione, ricostruzione e integrazione delle opere antiche, fino all’esposizione per la pubblica fruizione.
La SACI, una scuola di livello universitario con sede a Firenze e accreditata negli Stati Uniti, ha giocato un ruolo fondamentale nella realizzazione della mostra. Sotto la direzione di Nora Marosi, docente di Restauro e Conservazione nella stessa scuola, gli studenti hanno affrontato il lavoro di circa 180 reperti di varia natura e cronologia, etruschi, romani e tardo antichi, databili tra il III sec. a.C. e il IV sec. d.C. Gli studenti del corso di “Design” della primavera del 2017, guidati dalla Direttrice dell’area Design, Camilla Torna, hanno interamente elaborato anche il materiale per la promozione, il marketing e la comunicazione della mostra. I banners, i posters, gli inviti animati e le didascalie sono stati progettati da Danielle Gorton, allieva del Corso di Design della primavera del 2017, mentre i panelli della mostra si devono a Olivia Ellis, allieva della SACI per il corso di primavera 2017.
La mostra costituisce un notevole sforzo per tutelare e promuovere la cultura e la storia del sito di Cetamura del Chianti. L’impegno nel restauro non costituisce soltanto l’occasione per conservare alcuni elementi di questa eredità unica, ma recupera e rivela nuove informazioni sulla vita quotidiana e l’ambiente delle popolazioni etrusche romane che abitavano sulle collina di Cetamura, nella regione del Chianti, in Toscana.
Orario: lunedì e sabato dalle 8.30 alle 14; da martedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 19; prima e terza domenica di ogni mese dalle 8.30 alle 14. Ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee