ImprunetaOnFire
Riccardo Bagnoli, Aufhebung
Dal 3 June 2016 al 5 June 2016
Impruneta | Firenze
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Impruneta
- Associazione culturale Progetto Artistico Libertà
Telefono per informazioni: +39 349 2671293
E-Mail info: massimiliano.ferrini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.buongiornoceramica.it/city/impruneta/
Dal 3 al 5 giugno 2016 si terrà la prima edizione di ImprunetaOnFire, una tre giorni in cui il borgo toscano e le sue fornaci storiche accoglieranno l’arte contemporanea. Organizzato dal Comune di Impruneta e dall’Associazione culturale Progetto Artistico Libertà, la manifestazione propone un ciclo di interventi di arte pubblica, performing arts e arte site-specific nel centro urbano e negli spazi privati delle 7 fornaci storiche del Comune di Impruneta, inserito tra le attività del Festival Buongiorno Ceramica!.
Al centro degli interventi che gli artisti proporranno ci sarà sia il rapporto tra la città di oggi e le sue tradizioni, proponendo il tema del fuoco, quale motore dell’attività produttiva della terracotta, che ha reso famosa la città sin dai tempi più antichi. Alcune opere realizzate avranno carattere temporaneo, altre permanente e rimarranno patrimonio della città.
Negli spazi messi a disposizione dalle 7 fornaci storiche di Impruneta, gli artisti inizieranno a lavorare qualche giorno prima così i cittadini potranno fermarsi e osservare gli artisti al lavoro. Nei giorni dell’evento, un bus-navetta porterà i visitatori da una fornace all’altra, in concomitanza con gli orari delle performance. Una guida professionale accompagnerà i visitatori presso le fornaci in modo anche da avvicinare il pubblico alla comprensione della valenza artistica di ogni artista.
Gli artisti
Saranno presenti due degli street artist più interessanti del panorama italiano, entrambi vivono e lavorano a Roma: Jerico, filippino di nascita, famoso per le sue rappresentazioni concentrate sul ritratto, interverrà su piani di terracotta, Gomez, nato a Caracas, dipingerà direttamente su un orcio e su un muro della Fornace che lo ospiterà. Saranno inoltre presenti: Riccardo Bagnoli, fotografo noto a livello internazionale, porterà a Impruneta alcune delle sue opere più interessanti del ciclo “Aufhebung”. L’artista Libertà proporra delle pitture su grandi tavole di terracotta. Elisa Muliere, innovativa illustratrice e street artist bolognese, affrescherà un grande orcio con il suo tratto marcato e le sue figure oniriche. Frankie Fresh Factory, un giovane studio fiorentino di comunicazione e design creerà un'installazione artistico\architettonica utilizzando i mattoni di Impruneta, con richiamo al Brunelleschi che utilizzò gli stessi mattoni per la costruzione della cupola del Duomo di Firenze.
Altri eventi collaterali e appuntamenti speciali
Molti gli interventi di carattere performativo che andranno ad arricchire il lavoro degli artisti visuali.
Tra questi le “Mad Emoiselle Sarabande” due pianiste di talento, che grazie al loro approccio scanzonato e divertito fanno riscoprire al pubblico un repertorio classico spesso considerato antiquato.
La compagnia Teatri tra I binari proporrà Dies Irae, dramma da giardino per fuoco e vento.
Mastro Bolla presenterà il suo Labollatorio, spettacolo di bolle di sapone dedicato ai bambini.
L'artista fiorentino “Moradi il sedicente”costruirà una scultura lignea che sarà esposta nei giorni di ImprunetaOnFire e bruciata in piazza Buondelmonti, nel corso dell’evento finale, aperto dal reading della scrittrice-poetessa Viola Barbara, interpretata da Asso Zeman. Gli artisti No Title Yet esalteranno il tema della manifestazione con una performance di mangiafuoco contemporanei.
Per coinvolgere il pubblico a visitare tutte le fornaci e per introdurre la storia e la valenza artistica di ogni artista, sono organizzate nei giorni dell’evento delle visite guidate con bus-navetta che traghetterà gli spettatori da un fuoco all'altro offrendo una chiave di lettura organica e restituendo unità narrativa a tutto l'insieme di attività. Sul bus sarà distribuito un flyer con info sui diversi interventi in programma.
Orari delle visite guidate
Venerdì 3 - ore 15.30 e ore 17.30;
Sabato 4 - ore 15.30 e ore 17.30.
Domenica 5 – ore 15.30
Le visite guidate saranno accompagnate da piccole degustazioni offerte da alcuni sponsor privati.
Le pitture e le sculture esposte nelle fornaci sono visitabili anche durante il normale orario di apertura al pubblico.
Dal 3 giugno a partire dalle 15.30 fino a domenica 5 giugno allle 23
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles