Massimo D'Amato. In cammino nel tempo

Massimo D'Amato. In cammino nel tempo
Dal 2 March 2013 al 21 May 2013
Firenze
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: B.go Albizi 28
Orari: 9.30- 13; sab e dom 10-17; chiuso mercoledi
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 2756209
E-Mail info: edumsn@unifi.it
Sito ufficiale: http://www.specola.unifi.it
Mostra proposta dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo e dal Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Firenze con la collaborazione dell’ARCI, Comitato Territoriale di Firenze. Si inaugura una esposizione fotografica su gli insediamenti Rom presenti nel territorio fiorentino. Queste comunità hanno nel tempo sviluppato un’identità strutturata e ben definita, ma ciò nonostante al loro interno è possibile individuare aspetti diversi e insieme complementari. Da un lato, si collocano coloro che hanno vissuto l’esperienza della prima immigrazione, mantenendo le caratteristiche peculiari della comunità d’origine, dall’altro si situano le seconde e terze generazioni che hanno raggiunto contatti sempre più regolari con il territorio, principalmente tramite il mondo della scuola e del lavoro.Spesso si pensa di conoscere il mondo dei Rom, la loro cultura e le tradizioni, l’organizzazione sociale, le condizioni di vita.
Le diverse provenienze e il confronto con le nuove generazioni dimostrano invece una pluralità socioculturale, generata “in cammino nel tempo” dall’interazione con la città di accoglienza, che ha portato a un arricchimento reciproco. Partendo da questi presupposti, il progetto, In cammino nel tempo, Ko phiripè e vaktesa, si propone di analizzare le tradizioni socioculturali e religiose della popolazione Rom locale e raccontare, attraverso le immagini e il racconto scritto, le sue molteplici caratteristiche, allargando l’analisi agli esempi delle nuove generazioni. La ricerca si propone quindi l’obiettivo di mettere a confronto la dimensione collettiva interna alla comunità con quella individuale, e di tracciare i contorni dell’identità dei Rom importata dai luoghi di origine (principalmente Macedonia e Kosovo) e trasmessa in un altro e nuovo contesto socioculturale. Lo strumento principale del lavoro è la fotografia, che documenta il percorso interattivo insieme con altri commenti e informazioni. Gli interventi dei rappresentanti della comunità e dei mediatori accompagnano la presentazione della mostra, che rappresenta l’occasione di realizzare altre iniziative di sensibilizzazione per il territorio, coinvolgendo nel dibattito gli esponenti della cultura cittadina.
Le diverse provenienze e il confronto con le nuove generazioni dimostrano invece una pluralità socioculturale, generata “in cammino nel tempo” dall’interazione con la città di accoglienza, che ha portato a un arricchimento reciproco. Partendo da questi presupposti, il progetto, In cammino nel tempo, Ko phiripè e vaktesa, si propone di analizzare le tradizioni socioculturali e religiose della popolazione Rom locale e raccontare, attraverso le immagini e il racconto scritto, le sue molteplici caratteristiche, allargando l’analisi agli esempi delle nuove generazioni. La ricerca si propone quindi l’obiettivo di mettere a confronto la dimensione collettiva interna alla comunità con quella individuale, e di tracciare i contorni dell’identità dei Rom importata dai luoghi di origine (principalmente Macedonia e Kosovo) e trasmessa in un altro e nuovo contesto socioculturale. Lo strumento principale del lavoro è la fotografia, che documenta il percorso interattivo insieme con altri commenti e informazioni. Gli interventi dei rappresentanti della comunità e dei mediatori accompagnano la presentazione della mostra, che rappresenta l’occasione di realizzare altre iniziative di sensibilizzazione per il territorio, coinvolgendo nel dibattito gli esponenti della cultura cittadina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio