Museo: intrapresa culturale. Guggenheim Intrapresae festeggia 25 anni: Lo spirito e la visione del primo modello italiano di relazione stabile tra museo e impresa

Michela Bondardo
Dal 24 March 2017 al 24 March 2017
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Orari: h 17.30
Telefono per informazioni: +39 055.219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Creare ponti tra impresa e cultura. Il progetto Guggenheim Intrapresae, realizzato da Michela Bondardo per la Collezione Guggenheim di Venezia, nasce nel 1992, il primo esperimento di collaborazione tra museo e aziende che intraprende una strada totalmente innovativa: passare dalla logica della sponsorizzazione a quella della partnership. Un modello ancora perfettamente funzionante, l’unico caso del genere in Italia con 25 anni di successo.
Venerdì 24 marzo, alle ore 17.30, al Museo Marino Marini di Firenze, Philip Rylands, Direttore della Collezione Peggy Guggenheim Venezia, e Michela Bondardo, MoMa Contemporary Arts Council New York, nonché presidente del Comitato d’Onore del Museo Marino Marini, ne parleranno in un incontro dal titolo MUSEO: INTRAPRESA CULTURALE. Guggenheim Intrapresae festeggia 25 anni: lo spirito e la visione del primo modello italiano di relazione stabile tra museo e impresa. Introdurrà Patriza Asproni, presidente del Museo Marino Marini.
Il “caso” Guggenheim Intrapresae è il primo progetto di Corporate Membership in un museo italiano che ha fatto del sostegno alle attività del museo veneziano il proprio fiore all’occhiello, rendendo possibile una programmazione dinamica e originale. “Per l’istituzione culturale - dice Michela Bondardo – l’impresa culturale non è più un passeggero passivo che entra e esce in un rapporto di breve respiro, ma svolge un ruolo attivo e consapevole, in una relazione a lungo termine”. Note aziende italiane e internazionali, ventidue per l’esattezza, si sono riconosciute nella missione della Collezione e hanno deciso di condividere insieme un percorso di crescita culturale e creativa, attraverso progetti congiunti. Ciascuna realtà imprenditoriale è rappresentativa nel proprio settore di attività e la Collezione Peggy Guggenheim garantisce a ciascun socio piena visibilità nel proprio settore.
MICHELA BONDARDO
Pioniera della contaminazione tra mondo dell’arte e business, fonda nel 1987 la Bondardo Comunicazione a Milano, creando straordinarie collaborazioni tra i due settori. Dal 1991 al 2001 è stata consulente per The Solomon R. Guggenheim Foundation e ha dato vita al progetto Intrapresae Collezione Guggenheim, nuovo modello italiano di relazione continuativa tra imprese e museo. Nel 1997 ha creato il premio “Impresa e Cultura”, per le aziende che costantemente investono in arte e cultura. Negli anni ha portato avanti un’attività editoriale mirata a diffondere il valore della cultura quale risorsa aziendale. Svolge attività didattica in corsi di formazione universitaria e post-universitaria, sia in Italia che all’estero. Dal 2009 è membro del MOMA Contemporary Arts Council.
PHILIP RYLANDS
È nato a Londra, Inghilterra, nel 1950. Dopo essersi laureato al King’s College di Cambridge, nel 1981 ha conseguito il dottorato (PhD) presso l’Università di Cambridge con una tesi sul pittore rinascimentale veneto Palma il Vecchio. Nel 2008 gli è stato conferito il dottorato Honoris Causa dalla University of Art and Design di Cluj, in Romania. Le sue pubblicazioni comprendono Restoring Venice: The Church of the Madonna dell’Orto (1976), Palma il Vecchio (1988; edizione inglese 1992) e Flying the Flag for Art: The United States and the Venice Biennale 1895-1991 (1993). Nel 2003 ha curato, insieme a Laura Mattioli, il catalogo ragionato della Collezione Gianni Mattioli, di Flavio Fergonzi e, con Susan Davidson, Peggy Guggenheim e Frederick Kiesler. The Story of Art of This Century (2004). È direttore della Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (sede italiana della Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York), ed è responsabile delle attività della Collezione dal 1979. Tiene regolarmente conferenze per le Università, scrive articoli accademici e saggi, cura mostre e contribuisce ai cataloghi. Vive a Venezia dal 1973, è sposato e ha un figlio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska