Piero Sani. La natura e altri rebus

Piero Sani. La natura e altri rebus, Museo Civico Archeologico, Fiesole (FI)
Dal 6 December 2013 al 6 January 2014
Fiesole | Firenze
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via Portigiani 3
Orari: 10-14; chiuso martedì
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 055 5961293
E-Mail info: infomusei@comune.fiesole.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museidifiesole.it
Appuntamento con la pittura di Piero Sani a Fiesole in occasione della sua personale in programma dal 6 dicembre al 6 gennaio nella Sala Costantini del Museo Archeologico.
Tende, panneggi e drappi, così frequenti in primo piano, nella tipica iconografica di Sani, sono sospesi su orizzonti lontani che aprono alla vista dello spettatore il paesaggio toscano, rappresentando così una sorta di sipario. Variopinti tessuti immobili nell’aria, le cui pieghe profonde e le ondulazioni diventano le uniche protagoniste dell’opera.
L’esposizione raccoglie circa 30 dipinti dell’ultimo periodo, e va a formare una sorta di excursus dell’attività artistica di Sani.
“È facile, peraltro, smarrirsi con la mente in simili scenari - spiega Faccenda -. L’aura di incanto che li abita sovrana favorisce illusioni ottiche, conduce l’artista verso intriganti abbandoni cromatici. La tavolozza si adegua celere: improvvisi, balenano colori arditi; rinascono gradazioni di rosa che allagano di stupore cieli immacolati. Una luce chiara, ebbra di vivide fascinazioni, sciama sinuosa fra i dolci declivi delle colline e le romite valli”.
Tende, panneggi e drappi, così frequenti in primo piano, nella tipica iconografica di Sani, sono sospesi su orizzonti lontani che aprono alla vista dello spettatore il paesaggio toscano, rappresentando così una sorta di sipario. Variopinti tessuti immobili nell’aria, le cui pieghe profonde e le ondulazioni diventano le uniche protagoniste dell’opera.
L’esposizione raccoglie circa 30 dipinti dell’ultimo periodo, e va a formare una sorta di excursus dell’attività artistica di Sani.
“È facile, peraltro, smarrirsi con la mente in simili scenari - spiega Faccenda -. L’aura di incanto che li abita sovrana favorisce illusioni ottiche, conduce l’artista verso intriganti abbandoni cromatici. La tavolozza si adegua celere: improvvisi, balenano colori arditi; rinascono gradazioni di rosa che allagano di stupore cieli immacolati. Una luce chiara, ebbra di vivide fascinazioni, sciama sinuosa fra i dolci declivi delle colline e le romite valli”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito