Storia e curiosità della Firenze Capitale

Storia e curiosità della Firenze Capitale, Teatro del Rondò di Bacco, Firenze
Dal 15 January 2015 al 15 January 2015
Firenze
Luogo: Teatro del Rondò di Bacco
Indirizzo: piazza Pitti 1
Orari: h 17.30
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Comune di Firenze
Telefono per informazioni: +39 335 7053956
E-Mail info: associazioneperboboli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.associazioneperboboli.com
L’Associazione “Per Boboli” organizza per giovedì 15 gennaio 2015 la conferenza ‘Storia e curiosità della Firenze Capitale’. L’incontro si terrà alle 17.30 presso il Teatro del Rondò di Bacco e sarà tenuto dal professor Giovanni Cipriani.
In occasione dei 150 anni di Firenze capitale si inizia l’anno con una conferenza specifica su questo periodo che, seppur breve, ha profondamente modificato l’assetto urbano e paesaggistico della Città apportando anche in Boboli e Pitti numerose trasformazioni.
Giovanni Cipriani, nato a Firenze il 13 febbraio 1949, è laureato in Filosofia, Professore Associato di Storia Moderna presso il Dipartimento SAGAS, titolare degli insegnamenti di Storia Moderna e di Storia della Toscana nell’Età Moderna. Presidente del Centro di Cultura per Stranieri dell’Università degli Studi di Firenze. Presidente degli Amici dei Musei Fiorentini. Cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito