Tradizione e Futuro
Tradizione e Futuro, Empoli
Dal 14 November 2015 al 29 November 2015
Empoli | Firenze
Luogo: Chiesa S. Stefano degli Agostiniani
Indirizzo: via dei Neri
Orari: dal giovedì alla domenica 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 373 7558049
E-Mail info: organizzazione.cinzia@gmail.com
Sabato 14 Novembre ore 17, presso la Chiesa degli Agostiniani il gruppo di artisti della Scuola di pittura iconografica Icona in Arte in collaborazione con la V. Arciconfraternita della Misericordia di Empoli presenta la mostra “Tradizione e Futuro”. Un’esibizione di opere pittoriche iconografiche contemporanee ispirate alla scuola dei maestri del passato come Andrej Rublëv e Teofane il Greco.
Una interessante collettiva con la quale il gruppo di artisti della Scuola “Icona in Arte” propone la riscoperta dell’arte iconografica e della tecnica tradizionale dei grandi maestri del passato, proiettando però lo sguardo al futuro, con nuovi sviluppi e sperimentazioni.
La mostra aprirà i battenti con una breve presentazione della scuola ed un affascinate intervento della relatrice e artista Silvia Gasparrini, dal titolo “Libertà Artistica”.
Seguiranno altri appuntamenti:
Sabato 21/11 con titolo “Lo splendore dell'icona”
Relatrice dott.ssa in storia dell'arte Giulia Ercole
Sabato 28/11 con titolo “Il linguaggio dei colori”
Relatrice artista e insegnante di pittura iconografica Benedetta Maroni
Organizzata in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli, nei suggestivi spazi della Chiesa S. Stefano degli Agostiniani già nota per i capolavori artistici d’arte sacra quali “Lunetta” di Masolino da Panicale, il “Cavaraggesco” nella cappella degli Zeffi, “L'Annunciazione” di Bernardo Rossellino e altri capolavori patrimonio della città di Empoli, la mostra del gruppo Icona in Arte, proporrà una ricca selezione di tavole iconografiche e interessanti studi geometrici di costruzione delle icone stesse. Una prima sezione espositiva (Tradizione) si compone di icone realizzate seguendo fedelmente l’impostazione della scuola russo-bizantina; una seconda sezione (Futuro) presenta alcune opere originali e inedite di artisti, che da tempo insieme alla Scuola di Pittura “Icona in Arte” collaborano alla diffusione e divulgazione dell’arte iconografica allestendo mostre nei centri culturali di maggiore interesse italiani ed esteri.
Una interessante collettiva con la quale il gruppo di artisti della Scuola “Icona in Arte” propone la riscoperta dell’arte iconografica e della tecnica tradizionale dei grandi maestri del passato, proiettando però lo sguardo al futuro, con nuovi sviluppi e sperimentazioni.
La mostra aprirà i battenti con una breve presentazione della scuola ed un affascinate intervento della relatrice e artista Silvia Gasparrini, dal titolo “Libertà Artistica”.
Seguiranno altri appuntamenti:
Sabato 21/11 con titolo “Lo splendore dell'icona”
Relatrice dott.ssa in storia dell'arte Giulia Ercole
Sabato 28/11 con titolo “Il linguaggio dei colori”
Relatrice artista e insegnante di pittura iconografica Benedetta Maroni
Organizzata in collaborazione con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli, nei suggestivi spazi della Chiesa S. Stefano degli Agostiniani già nota per i capolavori artistici d’arte sacra quali “Lunetta” di Masolino da Panicale, il “Cavaraggesco” nella cappella degli Zeffi, “L'Annunciazione” di Bernardo Rossellino e altri capolavori patrimonio della città di Empoli, la mostra del gruppo Icona in Arte, proporrà una ricca selezione di tavole iconografiche e interessanti studi geometrici di costruzione delle icone stesse. Una prima sezione espositiva (Tradizione) si compone di icone realizzate seguendo fedelmente l’impostazione della scuola russo-bizantina; una seconda sezione (Futuro) presenta alcune opere originali e inedite di artisti, che da tempo insieme alla Scuola di Pittura “Icona in Arte” collaborano alla diffusione e divulgazione dell’arte iconografica allestendo mostre nei centri culturali di maggiore interesse italiani ed esteri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology