Casa Mare

Frank Gaudlitz. Casa Mare, Castello d'Albertis - Museo delle Culture del mondo, Genova
Dal 24 November 2012 al 16 February 2013
Genova
Luogo: Castello d'Albertis - Museo delle Culture del mondo
Indirizzo: corso Dogali 18
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato e domenica 10-18
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto (ragazzi 5-12 anni e >65 anni) € 4.50
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
E-Mail info: castellodalbertis@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php
La mostra è il frutto dei viaggi tra il 2006 e il 2008 di Frank Gaudlitz nelle regioni Dobrugia, Transilvania e Maramure? in Romania, nella Turchia Sveva in Ungheria, nella Voivodina in Serbia e nella Repubblica Moldova, paesi da sempre abitati da diversi gruppi etnici.
Il fotografo ha intenzionalmente scelto i suoi modelli tra persone di diversa etnia, religione, età e ambiente sociale, sia dei villaggi che delle zone urbane.
Casa mare , che in romeno significa appunto “il salotto buono”, presenta le persone in ambienti di casa: a Gaudlitz, che fa indossare alle persone i loro abiti da festa, viene aperto il salone di casa, la stanza riservata solo a determinate occasioni e cerimonie ufficiali.
Gaudlitz non usa luce artificiale e i soggetti devono, proprio come una volta, rimanere immobili in posa e attendere l’attimo dello scatto. Lo sfondo è un angolo della stanza che viene addobbato in base agli indumenti indossati dai modelli. Il fotografo usa una macchina fotografica medio formato analogica e non elabora digitalmente le immagini.
Casa mare presenta anche ambienti interni vuoti, senza la presenza dell’uomo.
Queste fotografie offrono una visuale sulla quotidianità della gente, la loro estetica personale nell’arredare casa, la loro cultura del ricordo, la loro religiosità.
Casa mare non raffigura solo il salotto buono, ma anche un ampio spazio geo-culturale che tollera la diversità. Rappresenta dunque un grande stimolo creativo per l’Europa.
Casa Mare ha due sedi espositive:
a Castello D’Albertis sono esposti prevalentemente i ritratti; alla VisionQuesT gallery (12 gennaio - 2 marzo 2013) sono esposti prevalentemente gli interni.
Questa mostra è un progetto del Coordinamento per la parte orientale dell’Europa Centrale e Meridionale, presso il Museo delle Culture Europee di Berlino.
Frank Gaudlitz nasce nel 1958 in Germania a Vetschau.
Studia fotografia con Arno Fischer al’Accademia delle Arti grafiche e librarie di Lipsia. Dal 1990 al 1994 lavora a un progetto fotografico dedicato al ritiro delle truppe russe dalla Germania, progetto che viene poi pubblicato come Die Russen gehen (I Russi se ne vanno, Basisdruck Verlag 1999). Ha lavorato principalmente in Russia ed altri paesi Europei dell’Est. vincendo numerosi premi per il suo lavoro. Ha al suo attivo numerose mostre personali e ha partecipato a molte grandi mostre quali fall wall fall (cadi muro cadi, Martin-Gropius-Bau, Berlin 1995) e Berlin-Moskau / Moskau-Berlin 1950-2000 (Berlin 2005, St. Petersburg e Nishni Novgorod 2004, Krasnoyarsk 2012). Le sue opere sono presenti in numerose collezioni fra cui quelle del Werkbundarchiv Berlin, la collezione fotografica della Berlinische Galerie, e del Museo di Storia Tedesca (Deutsch Historisches Museum). Il suo ultimo libro, Warten auf Europa (Aspettando L’Europa, Deutsches Kulturforum östliches Europa 2007), presenta ritratti di persone incontrate lungo il Danubio. I ritratti sono raccolti in una mostra itinerante che sta girando l’Europa.
Il fotografo ha intenzionalmente scelto i suoi modelli tra persone di diversa etnia, religione, età e ambiente sociale, sia dei villaggi che delle zone urbane.
Casa mare , che in romeno significa appunto “il salotto buono”, presenta le persone in ambienti di casa: a Gaudlitz, che fa indossare alle persone i loro abiti da festa, viene aperto il salone di casa, la stanza riservata solo a determinate occasioni e cerimonie ufficiali.
Gaudlitz non usa luce artificiale e i soggetti devono, proprio come una volta, rimanere immobili in posa e attendere l’attimo dello scatto. Lo sfondo è un angolo della stanza che viene addobbato in base agli indumenti indossati dai modelli. Il fotografo usa una macchina fotografica medio formato analogica e non elabora digitalmente le immagini.
Casa mare presenta anche ambienti interni vuoti, senza la presenza dell’uomo.
Queste fotografie offrono una visuale sulla quotidianità della gente, la loro estetica personale nell’arredare casa, la loro cultura del ricordo, la loro religiosità.
Casa mare non raffigura solo il salotto buono, ma anche un ampio spazio geo-culturale che tollera la diversità. Rappresenta dunque un grande stimolo creativo per l’Europa.
Casa Mare ha due sedi espositive:
a Castello D’Albertis sono esposti prevalentemente i ritratti; alla VisionQuesT gallery (12 gennaio - 2 marzo 2013) sono esposti prevalentemente gli interni.
Questa mostra è un progetto del Coordinamento per la parte orientale dell’Europa Centrale e Meridionale, presso il Museo delle Culture Europee di Berlino.
Frank Gaudlitz nasce nel 1958 in Germania a Vetschau.
Studia fotografia con Arno Fischer al’Accademia delle Arti grafiche e librarie di Lipsia. Dal 1990 al 1994 lavora a un progetto fotografico dedicato al ritiro delle truppe russe dalla Germania, progetto che viene poi pubblicato come Die Russen gehen (I Russi se ne vanno, Basisdruck Verlag 1999). Ha lavorato principalmente in Russia ed altri paesi Europei dell’Est. vincendo numerosi premi per il suo lavoro. Ha al suo attivo numerose mostre personali e ha partecipato a molte grandi mostre quali fall wall fall (cadi muro cadi, Martin-Gropius-Bau, Berlin 1995) e Berlin-Moskau / Moskau-Berlin 1950-2000 (Berlin 2005, St. Petersburg e Nishni Novgorod 2004, Krasnoyarsk 2012). Le sue opere sono presenti in numerose collezioni fra cui quelle del Werkbundarchiv Berlin, la collezione fotografica della Berlinische Galerie, e del Museo di Storia Tedesca (Deutsch Historisches Museum). Il suo ultimo libro, Warten auf Europa (Aspettando L’Europa, Deutsches Kulturforum östliches Europa 2007), presenta ritratti di persone incontrate lungo il Danubio. I ritratti sono raccolti in una mostra itinerante che sta girando l’Europa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira