Isole della pubblicità. Le identità di una raccolta

Isole della pubblicità. Le identità di una raccolta, Loggia della Mercanzia, Genova
Dal 31 August 2013 al 17 October 2013
Genova
Luogo: Loggia della Mercanzia
Indirizzo: piazza Banchi
Orari: da lunedì a sabato 9-18
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Settore Musei /Centro di Documentazione per la Storia l´Arte l´Immagine di Genova/Archivio fotografico
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 275 8934
E-Mail info: museiredazione@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?article915
Dagli esordi della Pubblicità nella età della pietra litografica alle scatole di latta, dalla propaganda degli anni Trenta alle insegne dipinte della città moderna, per arrivare alla TV di Carosello sino agli sviluppi più recenti dei linguaggi della comunicazione pubblicitaria: l´Archivio Storico della Pubblicità di Genova festeggia il suo ventesimo compleanno con una mostra accattivante e inedita che presenta una significativa parte del suo eccezionale patrimonio, unico nel panorama nazionale.
Partendo dai raffinati disegni di inizio novecento, un magico viaggio illustrato nella memoria passata e recente ci conduce tra le immagini della promozione pubblicitaria conservate nell’Archivio genovese che appartengono al variegato arcipelago della comunicazione visiva del Novecento.
Incontri in mostra
Sono in fase di definizione alcuni incontri rivolti in particolare all’attenzione di studenti e insegnanti con autori ed esperti che negli anni hanno partecipato all’attività divulgativa ed editoriale dell’archivio.
Tra gli altri: Matteo Fochessati, Ferruccio Giromini, Mario Piazza, Ruggero Pierantoni.
L´Archivio Storico della Pubblicità nasce nel 1993 ad opera della società Corigraf di Genova; nel 1994 la raccolta di materiali originali e la biblioteca specialistica sono state riconosciute d´interesse locale dalla Regione Liguria.
La raccolta nasce a seguito dell´acquisizione del fondo storico della SAIGA/ Barabino & Graeve, stamperia litografica fondata a Genova nel 1909, che nel panorama nazionale ha rappresentato per oltre mezzo secolo uno dei principali centri di sviluppo della litografia in Italia.
Ricordiamo i per le Compagnie di navigazione (Lloyd Sabaudo, Lloyd Triestino, Italia Flotte Riunite,Cosulich, Adriatica navigazione), di promozione turistica a livello nazionale, grandi industrie e aziende italiane (Fiat, Pirelli, Cinzano, Martini, Galbani, ecc.).
Nel 1998 è stato acquisito una parte dell´archivio della Fratelli Pagano, industria grafica fondata a Genova nel 1797.
Successive acquisizioni, donazioni e depositi di importanti fondi originali, prevalentemente cartacei, costituiscono oggi un singolare patrimonio di documentazione sulla storia della pubblicità e il visual design in Italia, sulle tecniche di stampa e sui protagonisti del cartellonismo italiano e internazionale. Le diverse declinazioni del progetto grafico sono inoltre documentate da piccoli ed esemplificativi nuclei di materiali originali: insegne dipinte a mano per negozi e uffici commerciali d´inizi ´900, contenitori in latta per la distribuzione di prodotti a largo consumo, oggetti d´uso quotidiano disegnati per la produzione industriale.
Partendo dai raffinati disegni di inizio novecento, un magico viaggio illustrato nella memoria passata e recente ci conduce tra le immagini della promozione pubblicitaria conservate nell’Archivio genovese che appartengono al variegato arcipelago della comunicazione visiva del Novecento.
Incontri in mostra
Sono in fase di definizione alcuni incontri rivolti in particolare all’attenzione di studenti e insegnanti con autori ed esperti che negli anni hanno partecipato all’attività divulgativa ed editoriale dell’archivio.
Tra gli altri: Matteo Fochessati, Ferruccio Giromini, Mario Piazza, Ruggero Pierantoni.
L´Archivio Storico della Pubblicità nasce nel 1993 ad opera della società Corigraf di Genova; nel 1994 la raccolta di materiali originali e la biblioteca specialistica sono state riconosciute d´interesse locale dalla Regione Liguria.
La raccolta nasce a seguito dell´acquisizione del fondo storico della SAIGA/ Barabino & Graeve, stamperia litografica fondata a Genova nel 1909, che nel panorama nazionale ha rappresentato per oltre mezzo secolo uno dei principali centri di sviluppo della litografia in Italia.
Ricordiamo i per le Compagnie di navigazione (Lloyd Sabaudo, Lloyd Triestino, Italia Flotte Riunite,Cosulich, Adriatica navigazione), di promozione turistica a livello nazionale, grandi industrie e aziende italiane (Fiat, Pirelli, Cinzano, Martini, Galbani, ecc.).
Nel 1998 è stato acquisito una parte dell´archivio della Fratelli Pagano, industria grafica fondata a Genova nel 1797.
Successive acquisizioni, donazioni e depositi di importanti fondi originali, prevalentemente cartacei, costituiscono oggi un singolare patrimonio di documentazione sulla storia della pubblicità e il visual design in Italia, sulle tecniche di stampa e sui protagonisti del cartellonismo italiano e internazionale. Le diverse declinazioni del progetto grafico sono inoltre documentate da piccoli ed esemplificativi nuclei di materiali originali: insegne dipinte a mano per negozi e uffici commerciali d´inizi ´900, contenitori in latta per la distribuzione di prodotti a largo consumo, oggetti d´uso quotidiano disegnati per la produzione industriale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira