La città pubblica a Genova. Problemi e proposte

La città pubblica a Genova. Problemi e proposte, Loggia della Mercanzia, Genova
Dal 23 January 2015 al 21 February 2015
Genova
Luogo: Loggia della Mercanzia
Indirizzo: piazza Banch
Orari: tutti i giorni 9-18
Enti promotori:
- Fondazione Mario e Giorgio Labò
Telefono per informazioni: +39 010 2480049
E-Mail info: ufficiostampa@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
La mostra promossa dalla Fondazione Mario e Giorgio Labò, con il supporto dei Giovani Urbanisti, si propone di richiamare l’attenzione sulle aree 167 genovesi proponendo una rivisitazione delle stesse attraverso l’uso di un linguaggio semplice e diretto per favorire e sostenere lo sviluppo del dialogo tra le Autorità competenti e i cittadini.
Ripensare il ruolo che questi insediamenti in ambiti periferici hanno e potranno avere nello sviluppo della città è l’obiettivo principale del progetto al fine di avviare un confronto tra i diversi attori per facilitare un processo di rigenerazione e di riqualificazione.
Le sedi degli eventi espositivi e i momenti di incontro e di dibattito sono programmati in ambito centrale presso la Loggia di Banchi e successivamente nelle sedi dei Municipi delle aree oggetto di studio.
I temi affrontati sono stati oggetto di un prima fase di discussione nel corso di tre seminari tenuti presso la Biblioteca Berio, rispettivamente il 17 – 24 – 27 Ottobre 2014, segnatamente su :
- La Qualità dello Spazio Urbano
- Idee di città. Genova e le sue periferie
- La città pubblica: un laboratorio di progettualità.
In occasione dei primi due incontri sono stati presentati i volumi frutto di ricerche condotte negli anni, a partire dal 1984, con il Laboratorio sulla Qualità Residenziale della Fondazione Labò, e con la ricerca inter-universitaria di interesse nazionale a cofinanziamento MIUR, Pensare la città contemporanea. Pianificazione e gestione delle grandi città italiane, svolta con le sedi di Roma, Milano, Torino, Genova.
Le Aree prese in esame riguardano i quartieri di: Prà Voltri, Pegli 3, Sestri Ponente, Borzoli, Begato, Granarolo, Sant`Eusebio, Quezzi, Quarto.
La mostra si articola in:
Percorso fotografico
Il racconto nasce dall’idea di rappresentare, attraverso le immagini più significative, i luoghi del "vissuto", o meglio gli spazi della comunità: piazze, strade, sottopassi, parcheggi, pieni e vuoti, ecc.
La raccolta fotografica vuole mettere in evidenzia le situazioni di criticità e potenzialità dal punto di vista urbanistico, architettonico e sociale dei quartieri in questione, creando un percorso visivo capace di restituire le caratteristiche di insediamenti spesso sconosciuti ai genovesi stessi, utilizzando un linguaggio diretto, semplice ed efficace.
Selezione cartografica
L’elemento cartografico sarà il risultato di una selezione e rielaborazione, a cura dei Giovani Urbanisti, delle soluzioni progettuali ipotizzate dagli studenti di Architettura e di Urbanistica all’interno del Laboratorio di Riqualificazione Urbana dell’Università di Genova, coordinato dal Prof. Luigi Lagomarsino tra gli anni 1998 e 2013.
Proiezione videografica
In ultimo, la proiezione a video dei contesti, consisterà in un confronto tra la realtà di ieri e di oggi nelle parole degli abitanti intervistati, portando a confronto le problematiche sociali e spaziali da loro percepite.
Ripensare il ruolo che questi insediamenti in ambiti periferici hanno e potranno avere nello sviluppo della città è l’obiettivo principale del progetto al fine di avviare un confronto tra i diversi attori per facilitare un processo di rigenerazione e di riqualificazione.
Le sedi degli eventi espositivi e i momenti di incontro e di dibattito sono programmati in ambito centrale presso la Loggia di Banchi e successivamente nelle sedi dei Municipi delle aree oggetto di studio.
I temi affrontati sono stati oggetto di un prima fase di discussione nel corso di tre seminari tenuti presso la Biblioteca Berio, rispettivamente il 17 – 24 – 27 Ottobre 2014, segnatamente su :
- La Qualità dello Spazio Urbano
- Idee di città. Genova e le sue periferie
- La città pubblica: un laboratorio di progettualità.
In occasione dei primi due incontri sono stati presentati i volumi frutto di ricerche condotte negli anni, a partire dal 1984, con il Laboratorio sulla Qualità Residenziale della Fondazione Labò, e con la ricerca inter-universitaria di interesse nazionale a cofinanziamento MIUR, Pensare la città contemporanea. Pianificazione e gestione delle grandi città italiane, svolta con le sedi di Roma, Milano, Torino, Genova.
Le Aree prese in esame riguardano i quartieri di: Prà Voltri, Pegli 3, Sestri Ponente, Borzoli, Begato, Granarolo, Sant`Eusebio, Quezzi, Quarto.
La mostra si articola in:
Percorso fotografico
Il racconto nasce dall’idea di rappresentare, attraverso le immagini più significative, i luoghi del "vissuto", o meglio gli spazi della comunità: piazze, strade, sottopassi, parcheggi, pieni e vuoti, ecc.
La raccolta fotografica vuole mettere in evidenzia le situazioni di criticità e potenzialità dal punto di vista urbanistico, architettonico e sociale dei quartieri in questione, creando un percorso visivo capace di restituire le caratteristiche di insediamenti spesso sconosciuti ai genovesi stessi, utilizzando un linguaggio diretto, semplice ed efficace.
Selezione cartografica
L’elemento cartografico sarà il risultato di una selezione e rielaborazione, a cura dei Giovani Urbanisti, delle soluzioni progettuali ipotizzate dagli studenti di Architettura e di Urbanistica all’interno del Laboratorio di Riqualificazione Urbana dell’Università di Genova, coordinato dal Prof. Luigi Lagomarsino tra gli anni 1998 e 2013.
Proiezione videografica
In ultimo, la proiezione a video dei contesti, consisterà in un confronto tra la realtà di ieri e di oggi nelle parole degli abitanti intervistati, portando a confronto le problematiche sociali e spaziali da loro percepite.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska