Mare Monstrum. L'immaginario del mare tra meraviglia e paura

Dal 26 June 2015 al 8 January 2016
Genova
Luogo: Mu.Ma - Galata Museo del Mare
Indirizzo: calata De Mari 1
Orari: tutti i giorni 10-19.30; da novembre dal martedì al venerdi 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19.30
Curatori: Franca Acerenza, Federico Boni, Pierangelo Campodonico, Giancarlo Costa, Paola Marelli, Elio Micco, Valeria Salaris
Enti promotori:
- Mu.MA - Galata Museo del Mare
- Comune di Genova
Telefono per informazioni: +39 010 2345655
E-Mail info: info@galatamuseodelmare.it
Sito ufficiale: http://www.galatamuseodelmare.it
La mostra è inclusa nel biglietto d'ingresso del Museo ed è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18).
Il progetto, promosso dal Mu.MA e curato da Franca Acerenza, Federico Boni, Pierangelo Campodonico, Giancarlo Costa, Paola Marelli, Elio Micco e Valeria Salaris, tratta i vari aspetti mostruosi del mare grazie agli apporti e alla collaborazione di Biblioteche e Musei genovesi in qualità di prestatori di opere, libri e reperti.
La mostra è allestita tra il 1° e il 2° piano del Galata e si articola in tre aree tematiche: l'orrore nel mare (tutto ciò che di mostruoso abita il mare); l'orrore del mare (il mare stesso come elemento pericoloso e terrificante); l'orrore dal mare (le meraviglie e gli orrori che vengono dal mare). Sviluppata in sei sale, Mare Monstrum esplora l'orrore e la meraviglia legati all'ambiente del mare così come sono stati immaginati e rappresentati in diverse epoche, culture e società.
Il percorso guida i visitatori attraverso un viaggio nell'affascinante e il misterioso, tra meraviglia e terrore, incanto e orrore; un itinerario che si snoda tra creature degli abissi e navi fantasma, resoconti di viaggi nell'ignoto, gorghi paurosi e oceani spettrali, tecnologie per la navigazione infestate dai fantasmi, onde digitali solcate dai nuovi pirati informatici, finte sirene esibite nei circhi e nei freak shows, mummie maledette, per arrivare ai fantasmi degli schiavi e alle orde dei morti viventi.
Il tutto visto e osservato attraverso le lenti spesso deformanti della cultura "alta" e di quella "pop", delle arti e della letteratura, del cinema e dei fumetti, in un caleidoscopio dove a capolavori dell'arte e dell'artigianato si affiancano oggetti della nostra vita quotidiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito