Oasis Photo Contest 2013

Oasis Photo Contest 2013, Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria", Genova
Dal 4 March 2014 al 24 March 2014
Genova
Luogo: Museo di Storia Naturale "Giacomo Doria"
Indirizzo: via Brigata Liguria 9
Orari: da martedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Comune di Genova
Costo del biglietto: intero € 5 intero, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 010 564567
E-Mail info: museodoria@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Con oltre 25.000 foto visionate dalla giuria, l'Oasis Photocontest si è confermato come il più importante concorso italiano di fotografia naturalistica e uno dei maggiori a livello europeo. All'ultima edizione, appena conclusa, hanno preso parte autori provenienti da 52 nazioni di tutto il mondo, tra cui Corea, Cina, Messico, Vietnam, India, Russia, Nigeria, Malesia e Nuova Zelanda, in quello che è ormai considerato come il “Premio Oscar” della fotografia naturalistica.
A presentare la mostra “Oasis Photocontest Tour 2014”, con tutte le immagini vincitrici e le opere più belle, lunedì 3 marzo alle 17,30, presso il Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” di Genova saranno presenti Carla Sibilla, Assessore Cultura e Turismo del Comune di Genova, e Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico.
La mostra, con tutte le foto vincitrici stampate in grande formato, resterà esposta a Genova dal 4 al 24 marzo, in due diverse sedi: l'allestimento principale al Museo Doria e la sezione di fotografia subacquea presso l'Acquario.
La visita alla sezione principale della mostra è parte integrante del Museo di Storia Naturale, aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17,30), con un biglietto di ingresso di 5 Euro per gli adulti, 3 Euro ridotto.
La sezione di fotografia subacquea sarà installata lungo il percorso espositivo dell’Acquario di Genova, in corrispondenza della vasca degli squali, e potrà essere visitata con il biglietto di ingresso alla struttura. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 (ultimo ingresso ore 18), sabato, domenica dalle 8.30 alle 21 (ultimo ingresso ore 19). Il prezzo del biglietto di ingresso è 23 Euro per gli adulti, 15 Euro per i ragazzi (4-12 anni).
Evento speciale. Sabato 15 marzo alle ore 17, con ingresso gratuito presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi in via Garibaldi 9, Francesco Petretti, Direttore scientifico della rivista OASIS, membro del consiglio scientifico del WWF, presenterà "Il ritorno delle aquile dei serpenti", il suo nuovo documentario, realizzato interamente in Italia in tre anni di lavoro, che descrive l'affascinante vita di uno dei più grandi predatori del nostro territorio, specializzato nella cattura di serpenti. Tutto questo in occasione del Biancone DAY, l'evento europeo organizzato dalla Lipu, che si terrà domenica 16 marzo sulle alture di Arenzano, nel Parco Regionale del Beigua, dove in quei giorni passano le aquile dei serpenti, o bianconi, provenienti dall'Africa e diretti alle loro zone di nidificazione.
A presentare la mostra “Oasis Photocontest Tour 2014”, con tutte le immagini vincitrici e le opere più belle, lunedì 3 marzo alle 17,30, presso il Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” di Genova saranno presenti Carla Sibilla, Assessore Cultura e Turismo del Comune di Genova, e Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico.
La mostra, con tutte le foto vincitrici stampate in grande formato, resterà esposta a Genova dal 4 al 24 marzo, in due diverse sedi: l'allestimento principale al Museo Doria e la sezione di fotografia subacquea presso l'Acquario.
La visita alla sezione principale della mostra è parte integrante del Museo di Storia Naturale, aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17,30), con un biglietto di ingresso di 5 Euro per gli adulti, 3 Euro ridotto.
La sezione di fotografia subacquea sarà installata lungo il percorso espositivo dell’Acquario di Genova, in corrispondenza della vasca degli squali, e potrà essere visitata con il biglietto di ingresso alla struttura. Gli orari di apertura sono: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 (ultimo ingresso ore 18), sabato, domenica dalle 8.30 alle 21 (ultimo ingresso ore 19). Il prezzo del biglietto di ingresso è 23 Euro per gli adulti, 15 Euro per i ragazzi (4-12 anni).
Evento speciale. Sabato 15 marzo alle ore 17, con ingresso gratuito presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi in via Garibaldi 9, Francesco Petretti, Direttore scientifico della rivista OASIS, membro del consiglio scientifico del WWF, presenterà "Il ritorno delle aquile dei serpenti", il suo nuovo documentario, realizzato interamente in Italia in tre anni di lavoro, che descrive l'affascinante vita di uno dei più grandi predatori del nostro territorio, specializzato nella cattura di serpenti. Tutto questo in occasione del Biancone DAY, l'evento europeo organizzato dalla Lipu, che si terrà domenica 16 marzo sulle alture di Arenzano, nel Parco Regionale del Beigua, dove in quei giorni passano le aquile dei serpenti, o bianconi, provenienti dall'Africa e diretti alle loro zone di nidificazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee