Riapertura di Villa Durazzo Pallavicini

Villa Durazzo Pallavicini a Genova
Dal 23 September 2016 al 23 September 2016
Genova
Luogo: Villa Durazzo Pallavicini
Indirizzo: via Ignazio Pallavicini 13
Sito ufficiale: http://www.villadurazzopallavicini.it/
Dopo lunghi anni di lavori dedicati al restauro del Tempio di Flora, del Castello e del Mausoleo del Capitano, dell’Obelisco Egizio, del Ponte Romano, del Chiosco Turco e della Pagoda Cinese, saranno nuovamente fruibili il sogno romantico voluto dal marchese Ignazio Pallavicini e il percorso scenografico ideato da Michele Canzio.
I restauri hanno fatto risorgere tutta la parte alta del giardino, grazie alla ricomposizione delle scenografie vegetali, alla ricostruzione di percorsi, muri, opere di ingegneria naturalistica e al riassetto di tutti gli impianti idrici.
Grazie a questo intervento, i visitatori potranno nuovamente fruire del parco, dalla cui sommità, al Castello del Capitano, si gode di una magnifica vista a 360° che comprende l’arco appenninico, il monte di Portofino e il mare di Liguria, fin oltre Capo Noli.
Il Parco Durazzo Pallavicini di Pegli, realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio, per volere del marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, rappresenta un'eccellenza nell’ambito del giardino storico romantico italiano ed europeo. Caratteristica unica di questo giardino, che si sviluppa su 8 ettari di collina, è quella di essere strutturato su un racconto teatralea sfumature esoterico-massoniche, che rendono la visita una esperienza storico-culturale, paesaggistico-botanica ma anche meditativo-filosofica.
Il percorso di visita è articolato in tre atti, ognuno composto da quattro scene caratterizzate da laghi, torrentelli, cascate, edifici da giardino, arredi, piante rare, scorci visivi e ‘inganni scenografici’ capaci di appropriarsi del panorama esterno e di dilatare quasi all’infinito i confini di questo luogo magico.
Il progetto di restauro è stato realizzato dallo Studio Ghigino&associati di Genova; gli stessi architetti paesaggisti hanno fondato, nel 2013, l'associazione “Amici di Villa D. Pallavicini” che, negli ultimi 3 anni, ha condotto le visite guidate ai Cantieri Aperti del Parco, permettendo al pubblico di comprendere le complesse problematiche di un cantiere così vasto, raccogliendo al contempo fondi che hanno permesso ulteriori interventi sulla vegetazione.
Nel marzo 2016 è stata fondata la coop. soc. L'arco di Giano, cui tramite bando è stata aggiudicata la gestione del complesso.
La riapertura al pubblico è prevista il 23 settembre 2016; l’accesso avverrà a orari definiti, consigliata la prenotazione. Per costi e prenotazioni visitare il sito www.villadurazzopallavicini.it
Ricordiamo che all’interno del Parco si trova la Villa Durazzo Pallavicini, che ospita il Museo di Archeologia Ligure .
Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini è uno dei gioielli del sistema dei parchi storici genovesi, che si estende lungo tutta la città da levante a ponente .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica