Bernardino Morelli. L'esaltazione della materia
Bernardino Morelli. L'esaltazione della materia
Dal 6 February 2015 al 26 February 2015
Gorizia
Luogo: Galleria d’arte Mario Di Iorio - Biblioteca statale isontina
Indirizzo: via Mameli 12
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-18.30; sabato fino alle 13.30
Telefono per informazioni: +39 0481 580225
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Si intitola “L’esaltazione della materia” la mostra personale di Berardino Morelli che apre il 6 febbraio alle 18 nella Galleria d’arte “Mario Di Iorio” della Biblioteca statale isontina.
Esposte una ventina di opere realizzate fra il 2013 e il 2014, molte delle quali inedite. Difficile definire l’arte di Morelli; le sue creazioni sono connotate da una tridimensionalità che cancella i confini fra pittura e scultura. Artista votato alla sperimentazione, trova spunti per il suo linguaggio espressivo nel riutilizzo di materiali diversi, molti dei quali recuperati. Brandelli di metallo, chiodi, plastiche e stoffe, destinati alla distruzione, nelle mani di Morelli ritrovano una seconda vita rispetto al loro utilizzo iniziale.
Il trait d’union di questa esposizione goriziana è sicuramente l’impiego di stoffe e tessuti, fibre di composizione, consistenza e colori diversi che legano opere altrimenti assai diverse per soggetto, struttura e dimensioni.
Nato in provincia di Rieti, Morelli ha vissuto lungamente a Roma fino al trasferimento a Gorizia nel 1976, dove ora vive e lavora:
Negli anni si è costruito una formazione artistica, iniziata come pittore figurativo e via via evoluta verso l’astrattismo e l’informale. Nel suo curriculum corsi di pittura e frequentazioni assidue di studi di pittori locali. La sua attività espositiva è intensa e comprende mostre in Friuli Venezia Giulia ma anche in altre regioni italiane è all’estero.
La mostra con ingresso gratuito, da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.30, resterà aperta fino al 26 febbraio.
Margherita Reguitti
Responsabile media Biblioteca statale isontina
Esposte una ventina di opere realizzate fra il 2013 e il 2014, molte delle quali inedite. Difficile definire l’arte di Morelli; le sue creazioni sono connotate da una tridimensionalità che cancella i confini fra pittura e scultura. Artista votato alla sperimentazione, trova spunti per il suo linguaggio espressivo nel riutilizzo di materiali diversi, molti dei quali recuperati. Brandelli di metallo, chiodi, plastiche e stoffe, destinati alla distruzione, nelle mani di Morelli ritrovano una seconda vita rispetto al loro utilizzo iniziale.
Il trait d’union di questa esposizione goriziana è sicuramente l’impiego di stoffe e tessuti, fibre di composizione, consistenza e colori diversi che legano opere altrimenti assai diverse per soggetto, struttura e dimensioni.
Nato in provincia di Rieti, Morelli ha vissuto lungamente a Roma fino al trasferimento a Gorizia nel 1976, dove ora vive e lavora:
Negli anni si è costruito una formazione artistica, iniziata come pittore figurativo e via via evoluta verso l’astrattismo e l’informale. Nel suo curriculum corsi di pittura e frequentazioni assidue di studi di pittori locali. La sua attività espositiva è intensa e comprende mostre in Friuli Venezia Giulia ma anche in altre regioni italiane è all’estero.
La mostra con ingresso gratuito, da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.30, resterà aperta fino al 26 febbraio.
Margherita Reguitti
Responsabile media Biblioteca statale isontina
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles