I volti della Misericordia. Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati

I volti della Misericordia. Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati
Dal 3 September 2016 al 27 September 2016
Gorizia
Luogo: Galleria d'Arte “Mario Di Iorio” - Biblioteca Statale Isontina
Indirizzo: via G. Mameli 12
Curatori: Antonio Sangalli, Bruno Biotti, Elena Fabrizi
Telefono per informazioni: +39 0481 580231
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Riapre sabato 3 settembre 2016 alle 11 con l'inaugurazione della mostra "I volti della Misericordia. Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati" l'attività della Biblioteca statale isontina di Gorizia.
L'esposizione, organizzata in collaborazione con il Centro Studium cittadino e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, sarà composta da ventisette pannelli raffiguranti storie e testimonianze del passato e dei giorni nostri sul tema della misericordia, fra le quali una riproduzione del mosaico della Basilica di Aquileia. Il percorso sarà arricchito e reso originale da una sezione bibliografica di testi e immagini sul tema, di proprietà della BSI e della Biblioteca del Seminario teologicocentrale.
L'esposizione ha, tra l'altro, l'obiettivo di valorizzare e promuovere il ruolo dell'eredità culturale e dell'educazione cristiana nella capacità di accoglienza del territorio nella costruzione di una società pacifica e democratica nella diversità culturale.
Alla ricchezza della documentazione visiva e libraria e alle testimonianze esibite fa eco un inno alla vita, rinnovato con significativo riferimento all’anno della misericordia voluto da Papa Francesco.
Il percorso espositivo e il catalogo sono curati da Antonio Sangalli, Bruno Biotti, Elena Fabrizi, con la partecipazione dell'associazione Santa Caterina da Siena, della Vice Postulazione Padri Carmelitani Scalzi della Provincia Lombarda, International Exibition Service e Faidutti srl Edizioni. È invece allestita con il contributo della Bsi la sezione bibliografica.
In sintonia con le direttive ministeriali la mostra è inserita nelle Giornate europee del Patrimonio in programma il 24 e 25 settembre 2016, manifestazione promossa dal MIBACT sul tema "Cultura è partecipazione". In questo fine settimana sarà infatti in programma l'apertura straordinaria della Bsi e iniziative specifiche.
In programma anche un calendario di visite guidate e incontri durante tutto il periodo di apertura dell'esposizione ai quali daranno il loro contributo altre realtà culturali cittadine, della regione e nazionali.
La mostra sarà allestita nella Galleria d'Arte “Mario Di Iorio” della Biblioteca Statale Isontina fino al 27 settembre 2016 con orari da lunedì a venerdi dalle 10.30 alle 18.30, sabato fino alle 13.15.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito