Bicchieri di Plastica. Mostra collettiva degli studenti della Scuola di Pittura e dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila

Dal 17 June 2015 al 24 June 2015
L'Aquila
Luogo: Accademia di Belle Arti di L'Aquila
Indirizzo: via Leonardo da Vinci 1
Curatori: Elisabetta Tacconelli, Sara Aloisi
E-Mail info: elisabettatacconelli@hotmail.it
Bicchieri di Plastica raccoglie e riunisce più di quaranta menti e corpi in un solo spazio fisico, ma anche ideale: l’Atelier di Pittura.
La mostra si deve a un’idea di Sara Aloisi ed Elisabetta Tacconelli, due studentesse della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Le due curatrici hanno voluto assumere un semplicissimo concetto come guida e base per dar forma alle tantissime dinamiche presenti nella scuola e nel luogo in cui essa si materializza: l’importanza del contenuto anziché del contenitore.
Da qui il titolo, che va a celebrare un oggetto banale, screditato, un materiale di ripiego, ma anche pratico, leggero e riciclabile.
Saranno esposte le opere di:
Alessio Alcini Alice Gaudioso Andrea D’Alonzo Anna Eugeni Bin Wang Bruna Bontempo Claudio Valerio Davidd D’Addario Dawa Zhenma Debora Frasca Debora Panaccione Edoardo Ettorre Elena De Panfilis Elena Sementino Eliano Serafini Elisabetta Tacconelli Emylian Sandu Federica Ferretti Francesca Racano Francesca Triozzi Gianluca Ragni Gianluca Riotino Gianmarco Figliola Gioele Pomante Isabella Lolli Joost De Boer Lorenzo Ciccantelli Luca Pasquali Manuele Ianni Marco De Angelis Marco De Leonibus Monica Toscani Moyi Shen Nicoletta Ciotti Patrizia Vespaziani Sara Aloisi Sara Cervella Selenia Finamore Siheng Wang Silvia Impeciati Simone Camerlengo Stefania Trivelli Valentina Pastorino Valentina Timoncini Tian Tian Shi
All’aperura della mostra seguirà, alle 21:30, l’inaugurazione di “Arte Libera”, una serie di performance musicali di artisti di generi diversi. Un modo creativo per condividere il tempo di una serata e concludere nel nome dell’Arte.
Si esibiranno:
Federico Martusciello (Compositore elettronico e ambient)
Carlo Valente (Cantautore)
Andrea Aloisi e Marco Pellegrini (Musicista folk)
e altri...
La mostra si deve a un’idea di Sara Aloisi ed Elisabetta Tacconelli, due studentesse della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Le due curatrici hanno voluto assumere un semplicissimo concetto come guida e base per dar forma alle tantissime dinamiche presenti nella scuola e nel luogo in cui essa si materializza: l’importanza del contenuto anziché del contenitore.
Da qui il titolo, che va a celebrare un oggetto banale, screditato, un materiale di ripiego, ma anche pratico, leggero e riciclabile.
Saranno esposte le opere di:
Alessio Alcini Alice Gaudioso Andrea D’Alonzo Anna Eugeni Bin Wang Bruna Bontempo Claudio Valerio Davidd D’Addario Dawa Zhenma Debora Frasca Debora Panaccione Edoardo Ettorre Elena De Panfilis Elena Sementino Eliano Serafini Elisabetta Tacconelli Emylian Sandu Federica Ferretti Francesca Racano Francesca Triozzi Gianluca Ragni Gianluca Riotino Gianmarco Figliola Gioele Pomante Isabella Lolli Joost De Boer Lorenzo Ciccantelli Luca Pasquali Manuele Ianni Marco De Angelis Marco De Leonibus Monica Toscani Moyi Shen Nicoletta Ciotti Patrizia Vespaziani Sara Aloisi Sara Cervella Selenia Finamore Siheng Wang Silvia Impeciati Simone Camerlengo Stefania Trivelli Valentina Pastorino Valentina Timoncini Tian Tian Shi
All’aperura della mostra seguirà, alle 21:30, l’inaugurazione di “Arte Libera”, una serie di performance musicali di artisti di generi diversi. Un modo creativo per condividere il tempo di una serata e concludere nel nome dell’Arte.
Si esibiranno:
Federico Martusciello (Compositore elettronico e ambient)
Carlo Valente (Cantautore)
Andrea Aloisi e Marco Pellegrini (Musicista folk)
e altri...
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito