Storie di vite usate. La diversità in mostra

Storie di vite usate. La diversità in mostra
Dal 23 June 2017 al 24 September 2017
La Spezia
Luogo: Museo Etnografico ‘Giovanni Podenzana’
Indirizzo: via del Prione 156
Curatori: Giuseppe Bigliardi
Enti promotori:
- Area II Servizi Culturali del Comune della Spezia
- Museo Civico Etnografico ‘Giovanni Podenzana’
Telefono per informazioni: +39 0187 727781
E-Mail info: museo.etnografico@laspeziacultura.it
Da venerdì 23 giugno a domenica 24 settembre 2017 il Museo Etnografico della Spezia presenta una mostra dedicata alle esposizioni etniche.
L’evento è promosso dall’Area II Servizi Culturali del Comune della Spezia e dal Museo Civico Etnografico ‘Giovanni Podenzana’, in collaborazione con il Museo Piermaria Rossi di Berceto.
Allestita per la prima volta a Berceto grazie al prestito della Collezione Radauer di Vienna e al patrocinio di Survival Italia, la mostra verrà presentata alla Spezia arricchita dei materiali etnografici delle collezioni civiche: il nucleo di oggetti amazzonici di Padre Emanuele Castrucci da Vernazza, gli studi di Giovanni Sittoni e le fotografie e cartoline di aborigeni riportate da Giovanni Podenzana, nonché alcuni pezzi della sezione naturalistica.
La mostra propone al pubblico di ripercorrere un fenomeno che ha caratterizzato il mondo occidentale tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento: le esposizioni etnologiche, veri e propri zoo umani a uso e consumo di Europei e Americani. Pratica vergognosa e non degna di una società civile, questo tipo di esposizioni è stato per gran parte rimosso dalla memoria collettiva e nel percorso espositivo fotografie d’epoca, manifesti e locandine, scritti del tempo rievocano quei tristi episodi che hanno visto, tra il 1850 e il 1930, un miliardo e mezzo circa di visitatori e l’asservimento di migliaia di cosiddetti “primitivi”. Al racconto generale vengono aggiunti focus su singole storie: Sarah Baartman (la Venere Ottentotta), Ota Benga, Krao.
Per l’inaugurazione della mostra, che si terrà venerdì 23 giugno alle 18, interverranno, tra gli altri, l’Associazione Bambini del Madagascar Tonga Soa e la O.N.G. Projeto Liberdade rappresentate da Paola Michelini e da Beppe Mecconi.
Orario: giovedì 10 - 12.30; venerdì, sabato e domenica 10 - 12.30 e 16 - 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee