Bagliori d'ombra. Incontri con il teatro delle ombre

Bagliori d'ombra. Incontri con il teatro delle ombre, MUST - Museo storico della città di Lecce
Dal 3 August 2013 al 11 August 2013
Lecce
Luogo: MUST - Museo storico della città di Lecce
Indirizzo: via degli Ammirati 11
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Teatro Le Giravolte
Telefono per informazioni: +39 0832 682103
E-Mail info: info@mustlecce.it
Sito ufficiale: http://www.mustlecce.it
Le sale del laboratorio d’arte del MUST- Museo Storico Città di Lecce, ospiteranno dal 3 all’11 agosto 2013 “Bagliori d’ombra. Incontri con il teatro delle ombre”, una prestigiosa mostra di teatri d’ombra provenienti da paesi di area mediterranea, a cura del Teatro Le Giravolte.
L’evento si inserisce nella manifestazione MUST IN ART e fa parte della programmazione estiva “Il gioco dell’Arte al Museo”, un ciclo di laboratori, spettacoli e mostre organizzate dell’associazione culturale LedA- laboratori educativi e didattici per l’Arte- progettazione culturale che, all’interno del Museo, cura l’area educazione.
Dapprima è nata la luce del sole. La luce, il mezzo segreto a cui il mondo si è affidato sin dagli albori dell’umanità per disegnare le ombre, quelle ombre allungate, nitide, oblique, storte, piccole e grandi di alberi e animali. Poi è comparso l’uomo e da quel momento l’ombra è diventata un accessorio inscindibile della nostra persona, un io visibile e invisibile, che ci accompagna silenzioso e leggero.
L’intento della mostra è quello di far conoscere al pubblico il mondo delle sagome animate, attraverso un’esposizione che permette di apprezzare e riscoprire un’arte oramai perduta, che ha stimolato i discorsi e la fantasia di filosofi, religiosi, scienziati, occupando un’importante ruolo nel campo dell’arte, dello spettacolo e della letteratura.
All’interno del Museo si potranno ammirare su schermi d’ombre: le sagome in cuoio del teatro giavanese; le raffinate figure del teatro d’ombra cinese; il Karagoz turco ovvero le grottesche figure in pelle di cammello; i personaggi e le scenografie provenienti dall’Egitto, dalla Siria, Marocco, Tunisia, Algeria; il Karaghiozis greco; le ottocentesche silhouettes nere francesi; le figure del mondo d’ombre del Teatro Le Giravolte.
A completare l’esposizione, “Le avventure del principe Achmed” di Lotte Reiniger, il primo cartone animato della storia della pellicola in celluloide. L’artista tedesca, affascinata dal teatro d’ombre cinese, si specializzò in quest’arte e nel 1925 realizzò il primo cartone animato, adoperando proprio silhouettes ritagliate e utilizzando in modo rudimentale il colore sulla pellicola.
Contestualmente alla mostra, sono in programma quattro spettacoli teatrali sul tema “Fiabe dal mondo”, e due laboratori d’arte durante i quali i partecipanti, oltre ad apprendere i segreti del teatro d’ombra, impareranno a disegnare ed animare delle vere e proprie silhouettes in cartoncino.
L’evento si inserisce nella manifestazione MUST IN ART e fa parte della programmazione estiva “Il gioco dell’Arte al Museo”, un ciclo di laboratori, spettacoli e mostre organizzate dell’associazione culturale LedA- laboratori educativi e didattici per l’Arte- progettazione culturale che, all’interno del Museo, cura l’area educazione.
Dapprima è nata la luce del sole. La luce, il mezzo segreto a cui il mondo si è affidato sin dagli albori dell’umanità per disegnare le ombre, quelle ombre allungate, nitide, oblique, storte, piccole e grandi di alberi e animali. Poi è comparso l’uomo e da quel momento l’ombra è diventata un accessorio inscindibile della nostra persona, un io visibile e invisibile, che ci accompagna silenzioso e leggero.
L’intento della mostra è quello di far conoscere al pubblico il mondo delle sagome animate, attraverso un’esposizione che permette di apprezzare e riscoprire un’arte oramai perduta, che ha stimolato i discorsi e la fantasia di filosofi, religiosi, scienziati, occupando un’importante ruolo nel campo dell’arte, dello spettacolo e della letteratura.
All’interno del Museo si potranno ammirare su schermi d’ombre: le sagome in cuoio del teatro giavanese; le raffinate figure del teatro d’ombra cinese; il Karagoz turco ovvero le grottesche figure in pelle di cammello; i personaggi e le scenografie provenienti dall’Egitto, dalla Siria, Marocco, Tunisia, Algeria; il Karaghiozis greco; le ottocentesche silhouettes nere francesi; le figure del mondo d’ombre del Teatro Le Giravolte.
A completare l’esposizione, “Le avventure del principe Achmed” di Lotte Reiniger, il primo cartone animato della storia della pellicola in celluloide. L’artista tedesca, affascinata dal teatro d’ombre cinese, si specializzò in quest’arte e nel 1925 realizzò il primo cartone animato, adoperando proprio silhouettes ritagliate e utilizzando in modo rudimentale il colore sulla pellicola.
Contestualmente alla mostra, sono in programma quattro spettacoli teatrali sul tema “Fiabe dal mondo”, e due laboratori d’arte durante i quali i partecipanti, oltre ad apprendere i segreti del teatro d’ombra, impareranno a disegnare ed animare delle vere e proprie silhouettes in cartoncino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska