Il Tratto delle Emozioni

Il Tratto delle Emozioni, Museo Civico "Pietro Cavoti" - Palazzo della Cultura, Galatina
Dal 7 April 2013 al 20 April 2013
Galatina | Lecce
Luogo: Museo Civico "Pietro Cavoti" - Palazzo della Cultura
Indirizzo: piazza Alighieri 51
Orari: da mercoledì a domenica 9.30-13; lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 16.30-20
Curatori: Fabiana Luceri
Enti promotori:
- Regione Puglia
- Museo P. Cavoti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 0111074
E-Mail info: fabianaluceri76@yahoo.it
Sito ufficiale: http://iltrattodellemozioni.blogspot.it
"Il Tratto delle Emozioni" è il titolo della mostra collettiva degli artisti Leonardo Basile (Bari) , Cesare Cassone (Castellaneta) e Fabiana Luceri (Galatina), che verrà allestita presso il Museo Civico "Pietro Cavoti" della Città di Galatina (LE), dal 6 al 20 di aprile 2013 .
Ideata e curata da Fabiana Luceri; realizzata in collaborazione con il Comune di Galatina e con il patrocinio della Regione Puglia e del Museo P. Cavoti, l’ esposizione verrà inaugurata sabato 6 aprile alle ore 18.30 dalla critica d’arte Prof.ssa Rosamaria Dell’Erba.
La mostra presenta una significativa produzione artistica dei tre autori, impegnati da tempo in una continua e interessante ricerca sui poteri comunicativo ed evocativo del colore e della materia. Si dice che nella pittura astratta ed informale ogni colore corrisponda ad un sentimento, ad uno stato emozionale....nei dipinti di Basile, Cassone e della Luceri, tutto il "peso" dei sentimenti e delle emozioni, sono egregiamente sostenuti e dichiarati, senza alcun "freno" inibitore e con tutta la di loro naturale istintività.
Leonardo Basile è nato a Palese (Bari) nel 1961 Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e l’Istituto d’ Arte ; opera nell’ambito dell’astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali. Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti . Vive ed opera in Bari Santo Spirito , dove fa dell'arte il suo gioco di vita.
"Artista dotato di vivace fantasia , Leonardo Basile traduce le vibrazioni della propria emozionalità in composizioni densamente ritmate nel variare dei segni grafici e dei colori , concepiti in un preciso impianto geometrico , dove il richiamo formale alla realtà , tuttavia , è quasi del tutto annullato , a favore di una libera espressività della percezione interiore . Una pittura , la sua , densa di motivazioni spirituali e di intuizioni , che si dispongono secondo una logica propria , originale , nel tessuto della rappresentazione ." (Vito Cracas)
Pugliese, di Castellaneta, Cesare Cassone vive ed opera a Bari. Pittore autodidatta, come ama definirsi, dipinge fin dal 1966 ricercando, nelle prime prove pittoriche, l’ equilibro tra luci e colori della natura pugliese proseguendo dal 1973, anche da ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, a coltivare la sua innata passione per la pittura. Al termine della sua carriera nell’Arma con il grado di Generale nell’agosto 2005 si è dedicato completamente alla pittura interpretando, sotto una nuova luce, le sue passate esperienze di osservazione della realtà esterna tendendo essenzialmente a mettere in evidenza la stupenda cromaticità. Ha tenuto numerose mostre personali partecipando anche a collettive e fiere internazionali d’arte moderna contemporanea sia in Italia che all’estero. Della sua attività si è ampiamente interessata la stampa quotidiana e specializzata. Ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti tra i quali i premi internazionali “Van Dyck”, “San Valentino” e “Boe”, il premio “Inno alla natura” ed il premio speciale del “Corriere dell’arte”.
Fabiana Luceri (Galatina 1976) dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’ Università del Salento. L’interesse per l’arte l’ ha sempre pervasa e, in particolare, la pittura occupa un posto importante nella sua vita. Ha sempre dipinto e negli ultimi anni ha partecipato ad innumerevoli rassegne in tutta Italia, ottenendo positivi riscontri di critica e di pubblico. Dalle parole dell' importante maestro dell' arte contemporanea italiana, Xante Battaglia, leggiamo: "Fabiana Luceri nei suoi dipinti, si pone come intellettuale "contro", nelle percezioni distorte e' antagonista alla storica "immacolata percezione" : minimale, oggettiva e razionale ottico-psicologica... I suoi dipinti negano la percezione, la reinventano per dare libertà informale alla materia ed a qualche accenno figurale. Nell' universo femminile la percezione e più propositiva con valori semantici. Nei Senza Titolo "si libera" come esplosione di colori e forme".
Ideata e curata da Fabiana Luceri; realizzata in collaborazione con il Comune di Galatina e con il patrocinio della Regione Puglia e del Museo P. Cavoti, l’ esposizione verrà inaugurata sabato 6 aprile alle ore 18.30 dalla critica d’arte Prof.ssa Rosamaria Dell’Erba.
La mostra presenta una significativa produzione artistica dei tre autori, impegnati da tempo in una continua e interessante ricerca sui poteri comunicativo ed evocativo del colore e della materia. Si dice che nella pittura astratta ed informale ogni colore corrisponda ad un sentimento, ad uno stato emozionale....nei dipinti di Basile, Cassone e della Luceri, tutto il "peso" dei sentimenti e delle emozioni, sono egregiamente sostenuti e dichiarati, senza alcun "freno" inibitore e con tutta la di loro naturale istintività.
Leonardo Basile è nato a Palese (Bari) nel 1961 Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e l’Istituto d’ Arte ; opera nell’ambito dell’astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali. Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti . Vive ed opera in Bari Santo Spirito , dove fa dell'arte il suo gioco di vita.
"Artista dotato di vivace fantasia , Leonardo Basile traduce le vibrazioni della propria emozionalità in composizioni densamente ritmate nel variare dei segni grafici e dei colori , concepiti in un preciso impianto geometrico , dove il richiamo formale alla realtà , tuttavia , è quasi del tutto annullato , a favore di una libera espressività della percezione interiore . Una pittura , la sua , densa di motivazioni spirituali e di intuizioni , che si dispongono secondo una logica propria , originale , nel tessuto della rappresentazione ." (Vito Cracas)
Pugliese, di Castellaneta, Cesare Cassone vive ed opera a Bari. Pittore autodidatta, come ama definirsi, dipinge fin dal 1966 ricercando, nelle prime prove pittoriche, l’ equilibro tra luci e colori della natura pugliese proseguendo dal 1973, anche da ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, a coltivare la sua innata passione per la pittura. Al termine della sua carriera nell’Arma con il grado di Generale nell’agosto 2005 si è dedicato completamente alla pittura interpretando, sotto una nuova luce, le sue passate esperienze di osservazione della realtà esterna tendendo essenzialmente a mettere in evidenza la stupenda cromaticità. Ha tenuto numerose mostre personali partecipando anche a collettive e fiere internazionali d’arte moderna contemporanea sia in Italia che all’estero. Della sua attività si è ampiamente interessata la stampa quotidiana e specializzata. Ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti tra i quali i premi internazionali “Van Dyck”, “San Valentino” e “Boe”, il premio “Inno alla natura” ed il premio speciale del “Corriere dell’arte”.
Fabiana Luceri (Galatina 1976) dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’ Università del Salento. L’interesse per l’arte l’ ha sempre pervasa e, in particolare, la pittura occupa un posto importante nella sua vita. Ha sempre dipinto e negli ultimi anni ha partecipato ad innumerevoli rassegne in tutta Italia, ottenendo positivi riscontri di critica e di pubblico. Dalle parole dell' importante maestro dell' arte contemporanea italiana, Xante Battaglia, leggiamo: "Fabiana Luceri nei suoi dipinti, si pone come intellettuale "contro", nelle percezioni distorte e' antagonista alla storica "immacolata percezione" : minimale, oggettiva e razionale ottico-psicologica... I suoi dipinti negano la percezione, la reinventano per dare libertà informale alla materia ed a qualche accenno figurale. Nell' universo femminile la percezione e più propositiva con valori semantici. Nei Senza Titolo "si libera" come esplosione di colori e forme".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti