Triennale Xtra. In viaggio con la Triennale di Milano

Dal 8 May 2015 al 10 February 2016
Lodi
Luogo: Chiesa di San Cristoforo, Lodi e altre sedi e città
Indirizzo: via Tito Fanfulla 22
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Durante il periodo in cui ospita in sede la grande esposizione d’arte di Expo 2015, “Arts & Foods”, la Triennale di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e rilevanti partner locali, sia pubblici che privati, proietta la sua attività in Lombardia.
Triennale Xtra estende al territorio della Lombardia, durante lo svolgimento di Expo 2015, l’attività della Triennale di Milano. Articolato in 11 mostre, dedicate all’Architettura, all’Arte, al Design, il viaggio che viene proposto, permette di scoprire alcune delle più belle città lombarde anche attraverso la chiave di lettura offerta dall’approfondimento di temi legati al territorio e al contempo di interesse più ampio. Le mostre presentano personaggi importanti dell’architettura e dell’arte italiane, come Aldo Andreani e Giuliano Mauri, temi d’attualità, come la scuola o i centri storici; offrono riflessioni aggiornate sull’architettura alpina o quella autostradale; ripercorrono le vicende di luoghi legati alla storia come i Sacri Monti, ma si occupano anche di questioni come l’automatizzazione dei processi di produzione edilizia, la trasformazione di grandi aree industriali dismesse e, ancora la progettazione del Design contemporaneo fortemente legate alla costruzione dell’immagine contemporanea del nostro paese.
Giuliano Mauri
Architetture dell'immaginario
A cura di Studio Azzurro e Francesca Regorda
8 Maggio - 20 Settembre 2015
Chiesa di San Cristoforo
via Tito Fanfulla 22, Lodi
Le affinità selettive
Premio Lissone Design
Lissone MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Viale Padania 6
Vivere le Alpi
A cura di Marco Mulazzani e Francesca Chiorino
25 Giugno - 30 Agosto 2015
Palazzo Muzio
corso XXV Aprile 22, Sondrio
Le Corbusier tra noi
A cura di Marco Bovati, Martina Landsberger, Silvia Bodei, Anna Chiara Cimoli, Chiara Toscani
30 Giugno - 4 Settembre 2015
Scuola di Architettura e società del Politecnico di Milano
via Ampère 2, Milano
MI-BG
49 km visti dall’autostrada
18 Luglio - 27 Settembre 2015
San Gervasio (Bg) Ex filatura Crespi d’Adda
via Manzoni 18, Capriate
12 Settembre - 31 Ottobre
Fondazione Dalmine
Piazza Caduti del 6 luglio 1944, 1, Dalmine
Digital takes command
Orizzonti di progettazione e produzione digitale
A cura di Giulio Barazzetta
21 Luglio – 31 Ottobre 2015
Area ex-Faini
via San Nicolò 9, Lecco
Di ogni ordine e grado
L’architettura della scuola
A cura di Massimo Ferrari
24 Luglio - 8 Novembre 2015
Palazzo Natta
via Natta 12/14, Como
Como Spazio Natta
via Natta 18, Como
Como Canottieri Lario
viale Puecher 6, Como
Esportare il centro storico
Storia, sviluppo e futuro della difesa dell’integrità fisica dei centri storici.
A cura di Benno Albrecht con Anna Magrin
Luglio – Ottobre 2015
Palazzo Martinengo delle Palle,
via San Martino della Battaglia 18, Brescia
Sacri Monti e altre storie
Architettura come racconto
A cura di Claudia Tinazzi
5 Settembre - 8 Novembre 2015
Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, Varese
Sala Veratti, via Veratti 20, Varese
Città immaginata e città reale
Settembre – Ottobre 2015
Esedra, ex Area Falck
viale Italia 572, Sesto S. Giovanni
Aldo Andreani a Mantova
Settembre 2015 – Febbraio 2016
Palazzo Te
viale Te 13, Mantova
Triennale Xtra estende al territorio della Lombardia, durante lo svolgimento di Expo 2015, l’attività della Triennale di Milano. Articolato in 11 mostre, dedicate all’Architettura, all’Arte, al Design, il viaggio che viene proposto, permette di scoprire alcune delle più belle città lombarde anche attraverso la chiave di lettura offerta dall’approfondimento di temi legati al territorio e al contempo di interesse più ampio. Le mostre presentano personaggi importanti dell’architettura e dell’arte italiane, come Aldo Andreani e Giuliano Mauri, temi d’attualità, come la scuola o i centri storici; offrono riflessioni aggiornate sull’architettura alpina o quella autostradale; ripercorrono le vicende di luoghi legati alla storia come i Sacri Monti, ma si occupano anche di questioni come l’automatizzazione dei processi di produzione edilizia, la trasformazione di grandi aree industriali dismesse e, ancora la progettazione del Design contemporaneo fortemente legate alla costruzione dell’immagine contemporanea del nostro paese.
Giuliano Mauri
Architetture dell'immaginario
A cura di Studio Azzurro e Francesca Regorda
8 Maggio - 20 Settembre 2015
Chiesa di San Cristoforo
via Tito Fanfulla 22, Lodi
Le affinità selettive
Premio Lissone Design
Lissone MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Viale Padania 6
Vivere le Alpi
A cura di Marco Mulazzani e Francesca Chiorino
25 Giugno - 30 Agosto 2015
Palazzo Muzio
corso XXV Aprile 22, Sondrio
Le Corbusier tra noi
A cura di Marco Bovati, Martina Landsberger, Silvia Bodei, Anna Chiara Cimoli, Chiara Toscani
30 Giugno - 4 Settembre 2015
Scuola di Architettura e società del Politecnico di Milano
via Ampère 2, Milano
MI-BG
49 km visti dall’autostrada
18 Luglio - 27 Settembre 2015
San Gervasio (Bg) Ex filatura Crespi d’Adda
via Manzoni 18, Capriate
12 Settembre - 31 Ottobre
Fondazione Dalmine
Piazza Caduti del 6 luglio 1944, 1, Dalmine
Digital takes command
Orizzonti di progettazione e produzione digitale
A cura di Giulio Barazzetta
21 Luglio – 31 Ottobre 2015
Area ex-Faini
via San Nicolò 9, Lecco
Di ogni ordine e grado
L’architettura della scuola
A cura di Massimo Ferrari
24 Luglio - 8 Novembre 2015
Palazzo Natta
via Natta 12/14, Como
Como Spazio Natta
via Natta 18, Como
Como Canottieri Lario
viale Puecher 6, Como
Esportare il centro storico
Storia, sviluppo e futuro della difesa dell’integrità fisica dei centri storici.
A cura di Benno Albrecht con Anna Magrin
Luglio – Ottobre 2015
Palazzo Martinengo delle Palle,
via San Martino della Battaglia 18, Brescia
Sacri Monti e altre storie
Architettura come racconto
A cura di Claudia Tinazzi
5 Settembre - 8 Novembre 2015
Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, Varese
Sala Veratti, via Veratti 20, Varese
Città immaginata e città reale
Settembre – Ottobre 2015
Esedra, ex Area Falck
viale Italia 572, Sesto S. Giovanni
Aldo Andreani a Mantova
Settembre 2015 – Febbraio 2016
Palazzo Te
viale Te 13, Mantova
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito