Creativa produzione. La Toscana e l’identità del design italiano 1950-1990

Dal 12 June 2015 al 1 November 2015
Lucca
Luogo: Fondazione Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Indirizzo: via San Micheletto 3
Orari: 10,30-13 / 16-19,30; lunedì chiuso
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 467205
E-Mail info: info@fondazioneragghianti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneragghianti.it/
Nell’ambito delle iniziative culturali Piccoli Grandi Musei 2015. Toscana 900 musei/arte/architettura e paesaggio/arti decorative e design, promosse dalla Regione Toscana, dall’Ente Cassa di risparmio di Firenze e dalla Consulta delle Fondazioni bancarie toscane, la Fondazione Ragghianti propone un’esposizione che focalizza l’attenzione sui rapporti tra cultura del progetto e mondo produttivo in Toscana dagli anni Cinquanta ad oggi.
L’evento intende analizzare lo scenario regionale sullo sfondo delle complesse relazioni culturali, progettuali e sperimentali intessute da imprenditori e designers rispetto al contesto nazionale e internazionale. Descrivendo una circolazione di artefici e di idee articolata e complessa, emergerà il ruolo fondamentale della Toscana nella costruzione dell’identità del design italiano. Il percorso espositivo affronterà molteplici settori di produzione, dall’arredamento, agli oggetti d’uso, ai veicoli, al design grafico e della comunicazione e presenterà testimonianze grafiche e materiche di aziende come Bitossi, Casigliani, Edra, Giovanetti, Martinelli Luce, Piaggio, Poltronova, Richard Ginori, Skipper e Up & Up.
L’evento intende analizzare lo scenario regionale sullo sfondo delle complesse relazioni culturali, progettuali e sperimentali intessute da imprenditori e designers rispetto al contesto nazionale e internazionale. Descrivendo una circolazione di artefici e di idee articolata e complessa, emergerà il ruolo fondamentale della Toscana nella costruzione dell’identità del design italiano. Il percorso espositivo affronterà molteplici settori di produzione, dall’arredamento, agli oggetti d’uso, ai veicoli, al design grafico e della comunicazione e presenterà testimonianze grafiche e materiche di aziende come Bitossi, Casigliani, Edra, Giovanetti, Martinelli Luce, Piaggio, Poltronova, Richard Ginori, Skipper e Up & Up.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito