Roberto Fanari. Un mare di nero

Roberto Fanari. Un mare di nero, Palazzo Panichi, Pietrasanta (LU)
Dal 16 June 2013 al 7 July 2013
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Palazzo Panichi
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: da martedì a domenica 19-24
Curatori: Centro Arti Visive
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795226
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it/
“Un mare di nero” è il titolo fortemente evocativo della personale di Roberto Fanari che l’Assessorato alla Cultura, a cura del Centro Arti Visive, presenta a Palazzo Panichi da sabato 15 giugno al 7 luglio. Venti opere nelle quali l’artista rielabora, in chiave contemporanea, materiali e tecniche della tradizione storico-artistica. Tutto prende avvio dalle incisioni di Carl Wilhelm Kolbe (Berlino, 1759-1835) da cui Fanari s’ispira per le sue visioni tridimensionali, declinate con vari materiali e supporti per sottolinearne ogni aspetto espressivo.
La ricerca dell’artista milanese Fanari si sofferma sulla dialettica fra espressione artistica e materiali. Partendo da una stretta relazione con le opere classiche del repertorio artistico occidentale, Fanari seleziona accuratamente gli elementi compositivi e strutturali, sino a creare nuove combinazioni tecniche e visive.
Palazzo Panichi ospiterà, dunque, un percorso di dipinti, lightbox e di sculture in bronzo, alluminio, ceramica, marmo e terracotta: per la loro esecuzione Fanari ha coinvolto le eccellenze artigiane italiane, da Faenza a Milano, da Pietrasanta a Carrara.
Il dialogo artista-artigiano assume un ruolo centrale nel processo creativo di Roberto Fanari, così come il connubio sperimentazione, innovazione e tradizione espressiva.
La ricerca dell’artista milanese Fanari si sofferma sulla dialettica fra espressione artistica e materiali. Partendo da una stretta relazione con le opere classiche del repertorio artistico occidentale, Fanari seleziona accuratamente gli elementi compositivi e strutturali, sino a creare nuove combinazioni tecniche e visive.
Palazzo Panichi ospiterà, dunque, un percorso di dipinti, lightbox e di sculture in bronzo, alluminio, ceramica, marmo e terracotta: per la loro esecuzione Fanari ha coinvolto le eccellenze artigiane italiane, da Faenza a Milano, da Pietrasanta a Carrara.
Il dialogo artista-artigiano assume un ruolo centrale nel processo creativo di Roberto Fanari, così come il connubio sperimentazione, innovazione e tradizione espressiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica