... tenersi al vecchio più che si possa

... tenersi al vecchio più che si possa, Archivio di Stato di Lucca
Dal 24 April 2014 al 28 June 2014
Lucca
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: piazza Guidiccioni 8
Orari: 10-18
Curatori: Elisabetta Piccioni, Laurina Busti, Velia Gini Bartoli, Roberta Martinelli, Sergio Nelli
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Comune e Provincia di Lucca
Telefono per informazioni: +39 058 3491465
E-Mail info: as-lu@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatoinlucca.it
Si apre all’Archivio di Stato di Lucca il 24 aprile la mostra dedicata al Cinquecentenario delle Mura che resterà aperta fino al 28 giugno. Nell’anno delle Mura, dall’autunno 2013 all’autunno 2014, l’Archivio di stato di Lucca è stato presente in due momenti.
Il 4 e 5 ottobre 2013 ha avuto l’onore di aprire le celebrazioni con un’anteprima della Mostra, che fu abbinata alla presentazione della ristampa del volume del 1643 Ordini sopra la buona guardia delle Mura di Lucca, curata dal Presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana, ed anche ad una apertura straordinaria con visite guidate realizzate dal dr. Sergio Nelli e dalla dott.ssa Laurina Busti. L’iniziativa, nel quadro della Notte bianca, si concluse con una performance musicale.
Ora si inaugura la Mostra vera e propria.
Sono esposti progetti, disegni, documenti, molti dei quali inediti, sui lavori di fortificazione della città, protrattisi per più di un secolo, nonché sul Governo dell’antico Stato cittadino e sul suo territorio. Viene presentata anche la enorme mappa del dominio lucchese, risalente al 1744, mai più esposta al pubblico dalla caduta della Repubblica.
La Mostra però non trascura altre tipologie di testimonianze, provenienti dal Museo di Palazzo Poggi di Bologna, dal Museo Galileo di Firenze, dal Museo Nazionale di Palazzo Mansi di Lucca, dalla Biblioteca Statale di Lucca, da collezioni private.
Ed ecco quindi che i visitatori possono ammirare modelli antichi di bocche da fuoco, pannelli lignei del sec. XVII che illustrano i vari sistemi di fortificazione, strumenti tecnici usati dagli architetti del tempo, volumi di arte militare, dipinti, abiti ed oggetti legati all’antico Governo aristocratico. Il percorso è scandito nelle sezioni: Governo, Segnalazioni, Artiglieria, Tecnica, Completamento della Cerchia e Territorio.
La realizzazione della Mostra, organizzata assieme al Centro Internazionale per lo Studio delle Mura Urbane, è stata possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e si inserisce nel fitto calendario di eventi organizzati dal Comune di Lucca e dall’Opera delle Mura per celebrare l’anniversario. Si ringrazia anche la Provincia di Lucca per il supporto.
Il 4 e 5 ottobre 2013 ha avuto l’onore di aprire le celebrazioni con un’anteprima della Mostra, che fu abbinata alla presentazione della ristampa del volume del 1643 Ordini sopra la buona guardia delle Mura di Lucca, curata dal Presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana, ed anche ad una apertura straordinaria con visite guidate realizzate dal dr. Sergio Nelli e dalla dott.ssa Laurina Busti. L’iniziativa, nel quadro della Notte bianca, si concluse con una performance musicale.
Ora si inaugura la Mostra vera e propria.
Sono esposti progetti, disegni, documenti, molti dei quali inediti, sui lavori di fortificazione della città, protrattisi per più di un secolo, nonché sul Governo dell’antico Stato cittadino e sul suo territorio. Viene presentata anche la enorme mappa del dominio lucchese, risalente al 1744, mai più esposta al pubblico dalla caduta della Repubblica.
La Mostra però non trascura altre tipologie di testimonianze, provenienti dal Museo di Palazzo Poggi di Bologna, dal Museo Galileo di Firenze, dal Museo Nazionale di Palazzo Mansi di Lucca, dalla Biblioteca Statale di Lucca, da collezioni private.
Ed ecco quindi che i visitatori possono ammirare modelli antichi di bocche da fuoco, pannelli lignei del sec. XVII che illustrano i vari sistemi di fortificazione, strumenti tecnici usati dagli architetti del tempo, volumi di arte militare, dipinti, abiti ed oggetti legati all’antico Governo aristocratico. Il percorso è scandito nelle sezioni: Governo, Segnalazioni, Artiglieria, Tecnica, Completamento della Cerchia e Territorio.
La realizzazione della Mostra, organizzata assieme al Centro Internazionale per lo Studio delle Mura Urbane, è stata possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e si inserisce nel fitto calendario di eventi organizzati dal Comune di Lucca e dall’Opera delle Mura per celebrare l’anniversario. Si ringrazia anche la Provincia di Lucca per il supporto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio