A.I.F.A.M. - Ars Ipsa Fulminem Adversus Mafia

A.I.F.A.M. - Ars Ipsa Fulminem Adversus Mafia, Palacultura Antonello da Messina, Messina
Dal 10 April 2014 al 10 April 2014
Messina
Luogo: Palacultura Antonello da Messina
Indirizzo: viale Boccetta 343
Telefono per informazioni: +39 089 255386 / 089 237757
E-Mail info: info@princeart.it
Sito ufficiale: http://www.princeart.it
“(…)L’arte stessa è forza contro la mafia”. In esposizione: Pablo Picasso, Vasilij Kandinskij, Amedeo Modigliani e molti altri ancora.
COMUNICATO STAMPA
A cura della PrinceArt, azienda che si occupa di investimenti in arte contemporanea.
Evento organizzato in occasione della lotta contro la Mafia-sarà inaugurato il giorno 10 aprile alle ore 18.30, a Messina, al Palacultura Antonello da Messina “Aifam Ars Ipsa Fulminem Adversus Mafia”.
Saranno esposte le opere ispirate al tema, del gruppo artisi PrinceArt:
Alfonso Mangone, Ennio Calabria, Flavia Mantovan, Alex Caminiti e Domenico Sorrentino.
Saranno altresì esposte le opere dei maggiori esponenti dal ‘900 ad oggi :
Pablo Picasso, Pier Toffoletto, Enzo Cucchi, Andy Warhol, Mario Schifano, Cesare Berlingeri, Giuseppe Pizzardi, Michele Cascella, G.F. Gonzaga, Domenico Cantatore, Agostino Cancogni, Fortunato De Pero, Damien Hirst, Giuseppe Di Vita, Alberto Sughi, Sophie Rovi, Concetto Pozzati, Renato Mambor, Vasilij Kandiskij, Jasper Johns, Amedeo Modigliani, Alberto Burri ed Emilio Isgrò . Verranno quindi , assegnati, riconoscimenti a personalità della Magistratura, giornalismo, politica, forze dell’ordine e cultura, che con il loro lavoro e spesso sacrificio della vita stessa, hanno contribuito alla lotta contro la “Mafia”.
“E’ difficile oggi dire cosa sia effettivamente la Mafia, più di quanto non lo fosse prima, si potrebbe errare nel definirla in maniera riduttiva o ancora di più in modo assoluto. La sua presenza si sente, ed è fisica e materiale e la si trova nelle azioni, nei gesti, nelle intimidazioni, nelle violenze quotidiane. E’ il profumo della libertà che dovrà far rifiutare alle nuove generazioni il marcio del compromesso morale, dell’indifferenza, ma soprattutto della complicità. Il nostro noto Borsellino in una delle sue citazioni diceva” è bello morire per ciò che si crede”.
COMUNICATO STAMPA
A cura della PrinceArt, azienda che si occupa di investimenti in arte contemporanea.
Evento organizzato in occasione della lotta contro la Mafia-sarà inaugurato il giorno 10 aprile alle ore 18.30, a Messina, al Palacultura Antonello da Messina “Aifam Ars Ipsa Fulminem Adversus Mafia”.
Saranno esposte le opere ispirate al tema, del gruppo artisi PrinceArt:
Alfonso Mangone, Ennio Calabria, Flavia Mantovan, Alex Caminiti e Domenico Sorrentino.
Saranno altresì esposte le opere dei maggiori esponenti dal ‘900 ad oggi :
Pablo Picasso, Pier Toffoletto, Enzo Cucchi, Andy Warhol, Mario Schifano, Cesare Berlingeri, Giuseppe Pizzardi, Michele Cascella, G.F. Gonzaga, Domenico Cantatore, Agostino Cancogni, Fortunato De Pero, Damien Hirst, Giuseppe Di Vita, Alberto Sughi, Sophie Rovi, Concetto Pozzati, Renato Mambor, Vasilij Kandiskij, Jasper Johns, Amedeo Modigliani, Alberto Burri ed Emilio Isgrò . Verranno quindi , assegnati, riconoscimenti a personalità della Magistratura, giornalismo, politica, forze dell’ordine e cultura, che con il loro lavoro e spesso sacrificio della vita stessa, hanno contribuito alla lotta contro la “Mafia”.
“E’ difficile oggi dire cosa sia effettivamente la Mafia, più di quanto non lo fosse prima, si potrebbe errare nel definirla in maniera riduttiva o ancora di più in modo assoluto. La sua presenza si sente, ed è fisica e materiale e la si trova nelle azioni, nei gesti, nelle intimidazioni, nelle violenze quotidiane. E’ il profumo della libertà che dovrà far rifiutare alle nuove generazioni il marcio del compromesso morale, dell’indifferenza, ma soprattutto della complicità. Il nostro noto Borsellino in una delle sue citazioni diceva” è bello morire per ciò che si crede”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario schifano
·
enzo cucchi
·
pablo picasso
·
andy warhol
·
cesare berlingeri
·
ennio calabria
·
domenico cantatore
·
michele cascella
·
alfonso mangone
·
flavia mantovan
·
alex caminiti
·
domenico sorrentino
·
pier toffoletto
·
giuseppe pizzardi
·
agostino cancogni
·
palacultura antonello da messina
·
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito