Nino Abbate. Milena Milani e il Museo Epicentro di Gala

Nino Abbate. Milena Milani e il Museo Epicentro di Gala
Dal 12 July 2014 al 31 August 2014
Barcellona Pozzo di Gotto | Messina
Luogo: Museo Epicentro
Indirizzo: via Mercurio 71
Orari: tutti i giorni 18.30-20.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 090 9771295
E-Mail info: epicentromuseo@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.museoepicentro.com
Il Museo Epicentro apre gli eventi estivi 2014 di arte e cultura di ampio rilievo nazionale con il primo incontro. Nino Abbate, rende omaggio a “Milena Milena” giorno 12 luglio 2014 alle ore 19.00 presso il Museo Epicentro a Gala di Barcellona Pozzo di Gotto con la presentazione del suo libro che titola “Milena Milani e il Museo Epicentro di Gala - Storia di un rapporto telefonico-epistolare 2007-2013“ (Giambra Editore, 2014), per ricordare il primo anniversario della sua scomparsa avvenuta a Savona il 9 luglio 2013.
Racconta, come scrive nella prefazione il critico letterario Nino Genovese, gli incontri telefonici ed epistolari con Milena Milani, avvenuti dal primo invito di realizzare la mattonella d’arte per la collezione del museo Epicentro, che mettono anche in grande evidenza - se ce ne fosse ancora bisogno - quanto di umanità, di passione e di pensiero ci sia in ogni (Grande) artista che, in quanto tale, si fa umile maestro di chi vuole seguirne la via.
(Milena Milani nata a Savona nel 1917, è stata scrittrice, pittrice e ceramista, firmataria di tutti i manifesti del Movimento Spaziale, lanciato alla Galleria del Naviglio a Milano nei primi anni Cinquanta da Lucio Fontana. Nel 1964 il suo romanzo “La ragazza di nome Giulio” diventa un caso letterario. Il libro scandalo al centro delle polemiche, viene sequestrato condannata e poi assolta, in sua difesa al processo anche il poeta Giuseppe Ungaretti).
Il libro di Abbate si avvale anche dell’introduzione di Michela Savaia, Vice Presidente della “Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo, Savona, e Antonio Franco Cassata, Cofondatore Museo etnostorico “Nello Cassata” Barcellona P.G.
Moderatore dell’evento culturale artistico di rilievo nazionale il critico d’arte Andrea Italiano. Per l’occasione è stata allestita negli spazi espostivi del Museo Epicentro una mostra installazione con fotografie, ceramiche, video e documenti di Milena Milani, che si può visitare fino al mese di settembre 2014.
Racconta, come scrive nella prefazione il critico letterario Nino Genovese, gli incontri telefonici ed epistolari con Milena Milani, avvenuti dal primo invito di realizzare la mattonella d’arte per la collezione del museo Epicentro, che mettono anche in grande evidenza - se ce ne fosse ancora bisogno - quanto di umanità, di passione e di pensiero ci sia in ogni (Grande) artista che, in quanto tale, si fa umile maestro di chi vuole seguirne la via.
(Milena Milani nata a Savona nel 1917, è stata scrittrice, pittrice e ceramista, firmataria di tutti i manifesti del Movimento Spaziale, lanciato alla Galleria del Naviglio a Milano nei primi anni Cinquanta da Lucio Fontana. Nel 1964 il suo romanzo “La ragazza di nome Giulio” diventa un caso letterario. Il libro scandalo al centro delle polemiche, viene sequestrato condannata e poi assolta, in sua difesa al processo anche il poeta Giuseppe Ungaretti).
Il libro di Abbate si avvale anche dell’introduzione di Michela Savaia, Vice Presidente della “Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo, Savona, e Antonio Franco Cassata, Cofondatore Museo etnostorico “Nello Cassata” Barcellona P.G.
Moderatore dell’evento culturale artistico di rilievo nazionale il critico d’arte Andrea Italiano. Per l’occasione è stata allestita negli spazi espostivi del Museo Epicentro una mostra installazione con fotografie, ceramiche, video e documenti di Milena Milani, che si può visitare fino al mese di settembre 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska