Asako Hishiki. Simbiosi armoniche

Asako Hishiki. Simbiosi armoniche
Dal 16 October 2015 al 14 November 2015
Milano
Luogo: Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili
Indirizzo: via Marsala 4
Orari: lun 15-19; mar-sab 11-19
Curatori: Matteo Galbiati
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6551681
E-Mail info: info@paraventigiapponesi.it
Sito ufficiale: http://www.paraventigiapponesi.it
La Galleria Paraventi Giapponesi - Galleria Nobili è lieta di riproporre nel proprio spazio a Milano la giovane artista giapponese Asako Hishiki con la nuova mostra personale intitolata Simbiosi Armoniche. Dopo il felice esordio di Natura Tenue nel 2012, Hishiki si misura con altre tematiche presentando un progetto inedito e itinerante, promosso e sostenuto da NOMURA JOSEI PRIZE, bando che, indetto in Giappone lo scorso anno, l'artista ha vinto.
La mostra, concepita in tappe in diverse città, tra cui Meda, Monza e Cremona, ruota attorno alla già frequentata tematica della Natura che, in questo caso, si ispira al giardino orientale e alla musica. L’artista presenta una composizione di dieci opere a parete e un' installazione con cui riproduce, attraverso l’evocazione del ricordo e la sollecitazione sinestetica di olfatto e udito, un ambiente naturale circoscritto, suscettibile al mutamento del tempo e dei moti dell’animo.
Il progetto trae ispirazione dall’incontro, e relativo studio intenso e proficuo, di Hishiki, con la figura emblematica del compositore giapponese contemporaneo Toru Takemitsu (1930-1996); accomuna, infatti, entrambe le ricerche, la relazione attiva con il mondo naturale, esperito quotidianamente attraverso l’osservazione costante dei fenomeni atmosferici e dell’avvicendamento delle stagioni. L’analogia e il connubio tra le loro visioni avviene in un luogo preciso: il giardino giapponese. Tradizionalmente esso è concepito come riproduzione del macrocosmo riportato su scala ridotta, attraverso l’orchestrazione meditata dei vari elementi principali identificati dalle rocce, dall’acqua e dalla vegetazione. L’intenzione sottesa è quella di suggerire la spontaneità dei principi che regolano la Natura. La variabilità e il cambiamento fanno capo al concetto di "impermanenza" e sono categorie assimilabili sia al mondo naturale che, metaforicamente e simbolicamente, al processo creativo musicale e artistico. La Natura di Hishiki, così come la musica di Takemitsu, non è un processo fisso e statico, ma un flusso costante di momenti differenti, inaspettati e sorprendenti che scandiscono un percorso temporale ed esperienziale coinvolgente e avvolgente per lo spettatore che viene toccato profondamente nella propria intima sensibilità. Chi guarda si trova così coinvolto fisicamente e spiritualmente ed è reso parte integrante del quadro e delle energie. Da questo deriva il titolo: Simbiosi Armoniche.
La progettazione del giardino, così come la composizione musicale e artistica è un mestiere solitario e silenzioso che comporta la "composizione" paziente di tutti gli elementi in maniera accurata e armonica.
Il giardiniere, parimenti all’artista con le sue opere, e il musicista con le sue composizioni, cura la crescita e lo sviluppo delle piante scandendo il proprio ritmo lavorativo attraverso quello vitale, lento e solitario, che la Natura impone nei suoi imperituri cicli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica