Bernardino Luini e i suoi figli
Dal 10 April 2014 al 13 July 2014
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Orari: lunedì 14.30-19.30; da martedì a domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30
Curatori: Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa, Piero Lissoni
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 9,50, gruppi € 9,50, scuole € 5,50, famiglie (1 o 2 adulti + bambini da 6 a 14 anni) adulto € 9.50, bambini € 6.50
Telefono per informazioni: +39 02 0202 / 02 88451
E-Mail info: Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Organizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, la mostra su Luini a Milano ha il pregio di radunare le molte opere presenti in città unendole ad importanti prestiti provenienti da musei europei ed americani. L’esposizione illustra un Bernardino Luini in tutta la sua grandezza di pittore, ma anche nella sua sensibilità di osservatore del mondo che gli stava attorno, sempre capace in ogni committenza di trovare l’immagine più adatta ad esprimere quelnuovo sentimento religioso controriformato che a Milano più che altrove si stava diffondendo ed imponendo. Proprio per questo motivo, la mostra su Bernardino Luini non è soltanto un omaggio all’artista, ma una vera e propria celebrazione dell’intera città di Milano, di cui il Luini fu un indiscusso protagonista, lavorando ad alcune grandi opere nelle chiese cittadine come in San Giorgio al Palazzo, in San Maurizio al Monastero Maggiore, nell’Abbazia di Chiaravalle, in Santa Maria della Passione accrescendo sempre più la propria fama di grande artista, fino a ricevere commissioni in tutta la Lombardia, da Pavia a Saronno, fino a Lugano.
La visita guidata farà luce sull’intera produzione di Luini, mostrandolo al pubblico come il grande artista che seppe coniugare gli aspetti artistici più diversi, fino a giungere ad un commovente classicismo in cui si fondono le suggestioni lombarde di Vincenzo Foppa e di Zenale, ma anche la grandezza di Leonardo e la grazia di Raffaello nelle opere più mature.
Queste abilità fecero del Luini uno degli artisti più amati da Federico Borromeo, come ben testimoniano le molte opere custodite alla Pinacoteca Ambrosiana, nonché uno dei maestri più meritevoli ed attivi della Milano del XVI secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito