Energy Shifts. Opere di Angiola Gatti e Laura Santamaria

Dal 18 October 2021 al 20 November 2021
Milano
Luogo: GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei | Villa Clerici
Indirizzo: Via Terruggia 14
Orari: giovedì 14.30-17.30; venerdì 14.30-17.30; sabato 14.30-18.30. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie domenicali con visite guidate e laboratori
Curatori: Luigi Codemo
Costo del biglietto: museo + mostra: intero € 5; ridotto € 3; ingresso gratuito con la carta Abbonamento Musei
Telefono per informazioni: +39 02 6470066
E-Mail info: galleria@villaclerici.it
Sito ufficiale: http://www.villaclerici.it
L’esposizione, allestita nelle sale del piano nobile di Villa Clerici, accosta e articola le opere delle due artiste in un percorso che ha al proprio fondamento l’intreccio di materia e segno.
Le tele, le carte, le installazioni di Laura Santamaria sono spazi eletti per la contemplazione del colore. La sua arte ci parla di un processo di trasformazione e purificazione: è direttamente dalla materia che l’artista trae i pigmenti che poi diventano i suoi colori. Sono opere che chiedono una visione diretta, non mediata al fine di mantenere e percepire la forza e l’energia della materia da cui derivano.
Ne è un esempio la terra di Sardegna bruciata dagli incendi, recuperata e utilizzata per l’opera site specific allestita all’inizio del percorso: una testimonianza di come il suo lavoro di astrazione si innesti nel tempo custodendo le ferite della storia.
In mostra tele, disegni e fotografie di Angiola Gatti che mostrano, o meglio, rendono presente la potenza del segno. Una molteplicità di segni, di singolarità, di unicità: piccoli tratti, principalmente eseguiti con la penna biro o la matita, che hanno la forza di un’incisione dove l’esilità si combina con l’espansione del colore. Vuoti e pieni si rincorrono, si legano e si disperdono. Un senso di fragilità e di grazia scaturisce da ogni sua opera. Le grandi tele come le piccole carte invitano ad avvicinarsi, fin quasi ad avvertire sul volto il passaggio, il soffio dell’invisibile.
Ora, cosa ci fanno le opere di queste due artiste nella GASC |Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, in una collezione museale che si misura con i temi dell’annuncio cristiano? Rispondono ad una necessità: ci aiutano a ritornare su elementi primi e basilari dell’espressione artistica come la materia e il segno al fine di percepirli e indagarli come luoghi di rivelazione dell’infinito nel finito, dell’invisibile nel visibile. Perché questo è lo scopo della GASC, fin dal principio.
Inaugurazione lunedì 18 ottobre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 21.00, solo su invito. Saranno presenti le artiste
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito