Expo(sed)
Expo(sed), Società Umanitaria (San Barnaba), Milano
Dal 24 February 2014 al 2 March 2014
Milano
Luogo: Società Umanitaria (San Barnaba)
Indirizzo: via San Barnaba 48
Orari: 10-18
Curatori: Monica Schardecchia, Gianfranco Maggio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 5796831 / 02 54122521
E-Mail info: info@umanitaria.it
Sito ufficiale: http://www.umanitaria.it
Fotografia, performance e video arte sugli Originali Peccati del contemporaneo è un'occasione per riflettere sulla tematica dell'Alimentazione e del biocidio. L'evento, curato da Monica Schardecchia e Gianfranco Maggio di Studio Pace10, inaugurerà con un vernissage il 24 febbraio alle ore 18.30 e rimarrà aperto dalle 10 alle 18 fino al 2 marzo.
La mostra si caratterizza come un'istallazione site-specific all'interno del Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 38/48, Milano).
In questo contesto l'antico chiostro quattrocentesco dell'ex convento Francescano, un tempo orto-giardino dedito al sostentamento del convento stesso ma anche simbolo del Paradiso, del Cielo e rievocazione del Paradiso Perduto, rievoca la simbologia originaria dell'Hortus Conclusus: i giardini della Genesi.
Un paradiso terrestre allo specchio che ci restituisce la sua immagine rovesciata fatta di scarne figure, memoria di una fauna selvatica ormai perduta, archiviata, di cui ci rimane solo una minuziosa catalogazione. Dallo stesso catalogo, scoprendo le abitudini alimentari delle prime creature di questo giardino, ci è permesso apprendere della natura e dei frutti di cui qui ci si poteva nutrire. Sullo sfondo, quello che rimane della natura incontaminata e del passaggio dell'uomo.
La cacciata da questo paradiso terreste potrebbe avvenire per un nuovo e originale peccato sconosciuto ai primogenitori del genere umano: il biocidio.
L'installazione affronta le tematiche legate all'inquinamento, alla contaminazione alimentare e al biocidio, ed il pensiero va immediatamente alla terra dei fuochi e a quanto avviene attorno all'area tarantina con l'Ilva (solo per citare i due casi più conosciuti...).
Poiché il prossimo anno l'Italia sarà il paese che ospiterà un evento di portata mondiale come EXPO 2015 con un appello che recita Nutrire il Pianeta, Energia per la vita, con questo lavoro noi non pretendiamo di dare risposte o soluzioni ma piuttosto porre domande.
La mostra si caratterizza come un'istallazione site-specific all'interno del Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria di Milano (Via San Barnaba 38/48, Milano).
In questo contesto l'antico chiostro quattrocentesco dell'ex convento Francescano, un tempo orto-giardino dedito al sostentamento del convento stesso ma anche simbolo del Paradiso, del Cielo e rievocazione del Paradiso Perduto, rievoca la simbologia originaria dell'Hortus Conclusus: i giardini della Genesi.
Un paradiso terrestre allo specchio che ci restituisce la sua immagine rovesciata fatta di scarne figure, memoria di una fauna selvatica ormai perduta, archiviata, di cui ci rimane solo una minuziosa catalogazione. Dallo stesso catalogo, scoprendo le abitudini alimentari delle prime creature di questo giardino, ci è permesso apprendere della natura e dei frutti di cui qui ci si poteva nutrire. Sullo sfondo, quello che rimane della natura incontaminata e del passaggio dell'uomo.
La cacciata da questo paradiso terreste potrebbe avvenire per un nuovo e originale peccato sconosciuto ai primogenitori del genere umano: il biocidio.
L'installazione affronta le tematiche legate all'inquinamento, alla contaminazione alimentare e al biocidio, ed il pensiero va immediatamente alla terra dei fuochi e a quanto avviene attorno all'area tarantina con l'Ilva (solo per citare i due casi più conosciuti...).
Poiché il prossimo anno l'Italia sarà il paese che ospiterà un evento di portata mondiale come EXPO 2015 con un appello che recita Nutrire il Pianeta, Energia per la vita, con questo lavoro noi non pretendiamo di dare risposte o soluzioni ma piuttosto porre domande.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita