FOTOGRAFARE L’ARTE. Origini e sviluppi di una eccellenza della Fotografia

© Piero Gemelli
Dal 3 September 2021 al 3 October 2021
Milano
Luogo: Galleria Still
Indirizzo: Via Zamenhof 11
Orari: lunedì-venerdì 10-18; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 36744528
E-Mail info: info@stillfotografia.it
Sito ufficiale: http://www.stillfotografia.it
Dal 3 settembre al 3 ottobre 2021, a Milano, presso la galleria Still, in via Zamenhof 11, con “FOTOGRAFARE L’ARTE” vi sarà l’occasione di approfondire l’inconsueto e originale tema della riproduzione fotografica dell’opera d’Arte, attraverso una mostra curata da Eleonora Ballista in collaborazione con Denis Curti. Quarantasei immagini che descrivono i percorsi culturali attraversati da quattordici importanti fotografi che si sono posti la domanda del come fotografare l’arte.
Il legame tra arte e fotografia; il rapporto tra l’artista e il fotografo, che mette in gioco l’interpretazione dell’oggetto artistico da parte di entrambe; l’influenza dello stato delle cose culturali, sociali e politiche, costituiscono il quadro in cui la mostra si muove, con il complemento di due workshop: il primo intitolato “IL PROCESSO CREATIVO: DIETRO LE QUINTE DELL’ARTE DELLA FOTOGRAFIA” (11 e 12 settembre) condotto dal fotografo Piero Gemelli, presente alla mostra con alcune sue opere, mentre il secondo, “PUBBLICARE L’ARTE” (18 settembre ore 10-18), sarà condotto da Stefano Piantini, riconosciuta personalità nel mondo dell’editoria d’arte, è stato editore incaricato di Electa e di Skira.
Fotografare l’arte mette in scena 46 opere straordinarie scelte tra i lavori di Aurelio Amendola, Piero Baguzzi, Maria Vittoria Bachaus, Gabriele Basilico, Elisabetta Catalano, Enrico Cattaneo, Carla Cerati, Franco Fontana, Piero Gemelli, Paolo Mussat Sartor, Giorgio Nimatallah, Efrem Raimondi, Giovanni Ricci-Novara.
Presente all’esposizione, attraverso le sue pubblicazioni, anche Ugo Mulas e la sua l’illuminante visione a proposito del modo di fotografare/interpretare l'Arte. I suoi libri fotografici, in libera consultazione, vanno inoltre a impreziosire la già ricca proposta del bookshop all’interno della galleria.
Eleonora Ballista è curatrice indipendente, vanta numerose collaborazioni con musei e istituzioni italiane e internazionali. Storica dell’arte, specializzata in Arte Orientale, è laureata in Storia Contemporanea e lingua Cinese, a Ginevra. Prosegue gli studi laureandosi in Museologia all’Università di Neuchatel (Svizzera) e a l’Ecole du Louvre. Ha collaborato con il Museo Romano di Avenches (Svizzera), con il Centre Pompidou e con gli Archives Nationales de France. Dopo gli studi all’estero, ritorna in Italia nel 2019 e collabora con il Centro Artistico Alik Cavaliere. Fa parte dell’associazione culturale Spazio Nour.
Il progetto curatoriale è svolto in collaborazione con Denis Curti, fondatore di Still Fotografia, nonché direttore artistico della Casa dei Tre Coi a Venezia, del festival di fotografia di Capri e del SIFEST di Savignano sul Rubicone.
Lo spazio Still non è semplicemente una galleria d’arte, è un laboratorio, una organizzazione fluida e agile, capace di progettare e operare, capace di ascoltare i bisogni e le esigenze degli artisti, del pubblico e dei clienti e, ovviamente, di dare una risposta precisa e professionale. Still organizza esposizioni taylor-made (dalla grande mostra alla mostra di studio) eventi, convegni, didattica, formazione, masterclass, workshop. Progetta e realizza libri e cataloghi d’arte; cura produzioni fotografiche e video di alta qualità. Il progetto StillYoung è rivolto ai fotografi emergenti, mentre LEG (Limited Edition Gallery) è una piattaforma dedicata al mondo del collezionismo.
In Galleria è disponibile un articolato bookshop, riservato, ovviamente, all’editoria fotografica, il visitatore potrà consultare (e acquistare) rari volumi in prima edizione.
Still ha realizzato oltre 30 mostre, collaborando con autori importanti, quali Maurizio Galimberti, Massimo Siragusa, Lady Tarin, Francesco Cito e Piero Gemelli.
Il legame tra arte e fotografia; il rapporto tra l’artista e il fotografo, che mette in gioco l’interpretazione dell’oggetto artistico da parte di entrambe; l’influenza dello stato delle cose culturali, sociali e politiche, costituiscono il quadro in cui la mostra si muove, con il complemento di due workshop: il primo intitolato “IL PROCESSO CREATIVO: DIETRO LE QUINTE DELL’ARTE DELLA FOTOGRAFIA” (11 e 12 settembre) condotto dal fotografo Piero Gemelli, presente alla mostra con alcune sue opere, mentre il secondo, “PUBBLICARE L’ARTE” (18 settembre ore 10-18), sarà condotto da Stefano Piantini, riconosciuta personalità nel mondo dell’editoria d’arte, è stato editore incaricato di Electa e di Skira.
Fotografare l’arte mette in scena 46 opere straordinarie scelte tra i lavori di Aurelio Amendola, Piero Baguzzi, Maria Vittoria Bachaus, Gabriele Basilico, Elisabetta Catalano, Enrico Cattaneo, Carla Cerati, Franco Fontana, Piero Gemelli, Paolo Mussat Sartor, Giorgio Nimatallah, Efrem Raimondi, Giovanni Ricci-Novara.
Presente all’esposizione, attraverso le sue pubblicazioni, anche Ugo Mulas e la sua l’illuminante visione a proposito del modo di fotografare/interpretare l'Arte. I suoi libri fotografici, in libera consultazione, vanno inoltre a impreziosire la già ricca proposta del bookshop all’interno della galleria.
Eleonora Ballista è curatrice indipendente, vanta numerose collaborazioni con musei e istituzioni italiane e internazionali. Storica dell’arte, specializzata in Arte Orientale, è laureata in Storia Contemporanea e lingua Cinese, a Ginevra. Prosegue gli studi laureandosi in Museologia all’Università di Neuchatel (Svizzera) e a l’Ecole du Louvre. Ha collaborato con il Museo Romano di Avenches (Svizzera), con il Centre Pompidou e con gli Archives Nationales de France. Dopo gli studi all’estero, ritorna in Italia nel 2019 e collabora con il Centro Artistico Alik Cavaliere. Fa parte dell’associazione culturale Spazio Nour.
Il progetto curatoriale è svolto in collaborazione con Denis Curti, fondatore di Still Fotografia, nonché direttore artistico della Casa dei Tre Coi a Venezia, del festival di fotografia di Capri e del SIFEST di Savignano sul Rubicone.
Lo spazio Still non è semplicemente una galleria d’arte, è un laboratorio, una organizzazione fluida e agile, capace di progettare e operare, capace di ascoltare i bisogni e le esigenze degli artisti, del pubblico e dei clienti e, ovviamente, di dare una risposta precisa e professionale. Still organizza esposizioni taylor-made (dalla grande mostra alla mostra di studio) eventi, convegni, didattica, formazione, masterclass, workshop. Progetta e realizza libri e cataloghi d’arte; cura produzioni fotografiche e video di alta qualità. Il progetto StillYoung è rivolto ai fotografi emergenti, mentre LEG (Limited Edition Gallery) è una piattaforma dedicata al mondo del collezionismo.
In Galleria è disponibile un articolato bookshop, riservato, ovviamente, all’editoria fotografica, il visitatore potrà consultare (e acquistare) rari volumi in prima edizione.
Still ha realizzato oltre 30 mostre, collaborando con autori importanti, quali Maurizio Galimberti, Massimo Siragusa, Lady Tarin, Francesco Cito e Piero Gemelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla cerati
·
gabriele basilico
·
franco fontana
·
elisabetta catalano
·
aurelio amendola
·
ugo mulas
·
efrem raimondi
·
enrico cattaneo
·
giovanni ricci
·
galleria still
·
piero gemelli
·
paolo mussat sartor
·
piero baguzzi
·
maria vittoria bachaus
·
giorgio nimatallah
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle